Caricamento...

Emoglobinopatìa

Definizione medica del termine Emoglobinopatìa

Ultimi cercati: Còclea - Cocchi - Esòfago, tumori dell’ - Incompatibilità materno-fetale - Corpo lùteo

Definizione di Emoglobinopatìa

Emoglobinopatìa

Condizione patologica ereditaria caratterizzata dalla presenza di molecole di emoglobina anomala all’interno dei globuli rossi.
Le emoglobine anomale clinicamente più importanti sono: l'emoglobina S, le varianti instabili, le varianti con elevata affinità per l'ossigeno e le emoglobine M.
In molti casi si tratta di situazioni del tutto asintomatiche; altri casi comportano disturbi gravi.
Le modificazioni strutturali dell’emoglobina possono accompagnarsi ad alterazioni dell’affinità per l’ossigeno, della stabilità complessiva della molecola e della sua solubilità.
Le emoglobinopatìe clinicamente rilevanti possono determinare fondamentalmente due tipi di conseguenze: modificazione della forma dei globuli rossi, oppure instabilità della molecola emoglobinica con tendenza alla precoce emolisi dei globuli rossi.
Il prototipo delle emoglobinopatìe del primo tipo è rappresentato dalla anemia falciforme (vedi drepanocitosi).
I globuli rossi in questa malattia assumono una caratteristica forma a falce quando la quantità di ossigeno si riduce.
Meno comune è la presenza nei globuli rossi umani di emoglobina M, che si associa con una malattia ereditaria detta “cianosi metemoglobinemica”.
Le emoglobinopatìe del secondo tipo, caratterizzate da un’estrema eterogeneità di forme, costituiscono l’espressione di un’anomala tendenza a denaturarsi della catena emoglobinica, con precipitazione all’interno del citoplasma di masserelle di emoglobina.
In linea di massima il quadro clinico dei vari tipi di emoglobinopatìa è dominato da gradi variabili di anemia, soprattutto di tipo emolitico.
La distribuzione geografica ed etnica di alcune forme di emoglobinopatìa mostra un significativo addensamento in alcune zone dell’Africa, dell’Asia, dell’Europa meridionale.
In certi territori più del 10% della popolazione è costituito da portatori di emoglobine anomale.
1.296     0

Altri termini medici

Amiloide

(o sostanza amiloide), proteina fibrillare delle dimensioni di circa 10 nanometri che si accumula, localmente o in modo diffuso, in...
Definizione completa

Medicina

L’insieme delle pratiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche che hanno come finalità il ristabilimento dello stato di salute quando è compromesso...
Definizione completa

Decùbito

Posizione assunta dal corpo umano nel letto. Il decùbito si dice indifferente quando la posizione è assunta volontariamente, obbligato quando...
Definizione completa

Fèmoro-cutàneo, Nervo

Nervo sensitivo della coscia, detto propriamente nervo cutaneo laterale del femore (vedi anche meralgia parestesica), ramo collaterale del plesso lombare...
Definizione completa

Acqua Minerale

Acqua naturale, generalmente sorgiva, che contiene disciolti sali minerali e gas per l’azione solvente esercitata dall’acqua stessa sulle rocce attraversate...
Definizione completa

Afta Epizootica

Malattia acuta e contagiosa, di origine virale, che colpisce tutti i ruminanti, i suini ed eccezionalmente anche i cani e...
Definizione completa

Ippocràtica, Fàcies

Termine usato per descrivere il volto affilato, cereo e fermo dei morenti....
Definizione completa

Reticolare, Sostanza

Complesso di cellule nervose sparse in una rete di sostanza bianca e sostanza grigia nel rombencefalo e nel mesencefalo, che...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti