Caricamento...

Còclea

Definizione medica del termine Còclea

Ultimi cercati: Isoproterenolo - Supposta - Aromaterapìa - Ipocloridrìa - Ipertensione arteriosa

Definizione di Còclea

Còclea

Parte dell’orecchio interno, dalla forma a chiocciola, costituita da una cavità tubolare che si avvolge a spirale su se stessa, protetta da una parete ossea.
Corrispondente al labirinto anteriore, la còclea è sede dell’organo del Corti.
466     0

Altri termini medici

Biomàcchina

Apparecchiatura realizzata per l’impiego specificamente biomedico. Sono biomàcchine i dispositivi come i respiratori, le macchine per l’assistenza alla circolazione, i...
Definizione completa

Pùbiche, Ossa

Le due ossa che costituiscono l’impalcatura scheletrica del pube....
Definizione completa

Malformazione

Alterato sviluppo di tessuti, organi o parti del corpo. Le cause possono essere di origine genetica (come nella lussazione congenita...
Definizione completa

Metilergonovina

Farmaco, alcaloide della segale cornuta, dotato di discreta azione vasocostrittrice e di intensa azione ossitocica, cioè eccitante sulla muscolatura uterina...
Definizione completa

Monossido Di Carbonio

Composto chimico denominato anche ossido di carbonio....
Definizione completa

Logopatìa

Termine generico indicante ogni forma di disturbo del linguaggio....
Definizione completa

Neo

Sinonimo di nevo....
Definizione completa

Ergocalciferolo

Sinonimo di calciferolo, o vitamina D2 (vedi vitamina D)....
Definizione completa

Perimetrìa

Tecnica diagnostica per l’indagine del campo visivo mediante l’uso di un apparecchio detto perimetro. Esistono una perimetrìa a una o...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5504

giorni online

533888

utenti