Caricamento...

Còclea

Definizione medica del termine Còclea

Ultimi cercati: Emoglobinopatìa - Asparagina - Biopsìa - Gastroenterite - Spondilite

Definizione di Còclea

Còclea

Parte dell’orecchio interno, dalla forma a chiocciola, costituita da una cavità tubolare che si avvolge a spirale su se stessa, protetta da una parete ossea.
Corrispondente al labirinto anteriore, la còclea è sede dell’organo del Corti.
1.115     0

Altri termini medici

Colpo Di Sole

Sinonimo di insolazione....
Definizione completa

Colpoperineorrafìa

Vedi colpoperineoplastica....
Definizione completa

Vaginale, Membrana

Tunica sierosa che avvolge i testicoli e l’epididimo....
Definizione completa

Traslocazione Bilanciata

Scambio di un tratto di materiale genetico tra due cromosomi non omologhi: il patrimonio genetico rimane normale, ma non così...
Definizione completa

Transferrina

Globulina della classe beta, sintetizzata dal fegato, che svolge la funzione di veicolo trasportatore del ferro nel sangue. La concentrazione...
Definizione completa

Urolitìasi

Formazione di calcoli nelle vie urinarie, specie nel bacinetto renale e nella vescica....
Definizione completa

Alimentazione Artificiale

Insieme di metodiche atte a permettere la nutrizione di pazienti che, per ragioni varie, non sono in grado di assumere...
Definizione completa

Acromegalìa

Malattia endocrina causata da un adenoma dell’ipofisi anteriore (adenoipofisi) che provoca un eccesso di produzione dell’ormone della crescita (vedi somatotropina)...
Definizione completa

Immunocompetenza

Acquisizione da parte dei linfociti T e B (cellule essenziali del sistema immunitario, deputate al riconoscimento e alla distruzione delle...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti