Prolasso Uterino
Definizione medica del termine Prolasso Uterino
Ultimi cercati: Osteocondrosi apofisaria - Succlavia, vena - Regina dei prati - Parodontite - Lichenificazione
Definizione di Prolasso Uterino
Prolasso Uterino
Abbassamento dell’utero rispetto alla sua posizione normale.
A seconda dell’entità dell’abbassamento si distingue il prolasso uterino di 1° grado, quando il collo dell’utero è ancora contenuto nella vagina; il prolasso uterino di 2° grado, quando arriva alla rima vulvare; il prolasso uterino di 3° grado, quando la portio e la vagina sporgono al difuori della vulva.
È un’affezione relativamente frequente, che compare perlopiù nelle multipare; il fattore patogenetico principale è costituito dai traumi da parto.
Poiché l’utero nella sua discesa coinvolge gli organi adiacenti, vescica e retto, tra i sintomi sono di comune riscontro l’incontinenza urinaria e i disturbi nella defecazione, oltre a dolori lombosacrali e a senso di pesantezza all’addome inferiore.
La terapia è esclusivamente chirurgica.
A seconda dell’entità dell’abbassamento si distingue il prolasso uterino di 1° grado, quando il collo dell’utero è ancora contenuto nella vagina; il prolasso uterino di 2° grado, quando arriva alla rima vulvare; il prolasso uterino di 3° grado, quando la portio e la vagina sporgono al difuori della vulva.
È un’affezione relativamente frequente, che compare perlopiù nelle multipare; il fattore patogenetico principale è costituito dai traumi da parto.
Poiché l’utero nella sua discesa coinvolge gli organi adiacenti, vescica e retto, tra i sintomi sono di comune riscontro l’incontinenza urinaria e i disturbi nella defecazione, oltre a dolori lombosacrali e a senso di pesantezza all’addome inferiore.
La terapia è esclusivamente chirurgica.
Altri termini medici
Surrenali, Vene
Vasi venosi che raccolgono il sangue refluo dai surreni e lo portano nelle vene renali....
Definizione completa
Ontogènesi
L’insieme dei fenomeni che portano allo sviluppo dell’embrione di un organismo, dalla cellula uovo fino all’individuo adulto....
Definizione completa
Termoterapia
Terapia medica che utilizza il calore di provenienza esterna (raggi infrarossi, bagni di luce, termoforo o impacco caldo) o prodotto...
Definizione completa
Omerale, Arteria
Arteria principale del braccio, che proviene dall’arteria ascellare e termina alla piega del gomito, dove si biforca nella radiale e...
Definizione completa
Trasposizione
Scambio di posizione di organi. In particolare la trasposizione dei grossi vasi è una malformazione congenita del cuore in cui...
Definizione completa
Udito
Indice:Lo stimolo uditivoLa percezione del suonoFunzioni uditive cerebralisenso attraverso il quale vengono percepiti i suoni e i rumori.Lo stimolo...
Definizione completa
Enfisema
Letteralmente, indica una condizione patologica caratterizzata dall'infiltrazione gassosa di segmenti corporei: polmoni (enfisema polmonare), mediastino (enfisema mediastinico), sottocute (enfisema sottocutaneo)...
Definizione completa
Fisiologìa
Scienza che studia le funzioni della materia vivente. Il suo obiettivo è quello di spiegare i fattori fisici e chimici...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6338
giorni online
614786