Prolasso Uterino
Definizione medica del termine Prolasso Uterino
Ultimi cercati: Valina - Bulbo - Carcinomatosi - Dermoabrasione - Dentatura
Definizione di Prolasso Uterino
Prolasso Uterino
Abbassamento dell’utero rispetto alla sua posizione normale.
A seconda dell’entità dell’abbassamento si distingue il prolasso uterino di 1° grado, quando il collo dell’utero è ancora contenuto nella vagina; il prolasso uterino di 2° grado, quando arriva alla rima vulvare; il prolasso uterino di 3° grado, quando la portio e la vagina sporgono al difuori della vulva.
È un’affezione relativamente frequente, che compare perlopiù nelle multipare; il fattore patogenetico principale è costituito dai traumi da parto.
Poiché l’utero nella sua discesa coinvolge gli organi adiacenti, vescica e retto, tra i sintomi sono di comune riscontro l’incontinenza urinaria e i disturbi nella defecazione, oltre a dolori lombosacrali e a senso di pesantezza all’addome inferiore.
La terapia è esclusivamente chirurgica.
A seconda dell’entità dell’abbassamento si distingue il prolasso uterino di 1° grado, quando il collo dell’utero è ancora contenuto nella vagina; il prolasso uterino di 2° grado, quando arriva alla rima vulvare; il prolasso uterino di 3° grado, quando la portio e la vagina sporgono al difuori della vulva.
È un’affezione relativamente frequente, che compare perlopiù nelle multipare; il fattore patogenetico principale è costituito dai traumi da parto.
Poiché l’utero nella sua discesa coinvolge gli organi adiacenti, vescica e retto, tra i sintomi sono di comune riscontro l’incontinenza urinaria e i disturbi nella defecazione, oltre a dolori lombosacrali e a senso di pesantezza all’addome inferiore.
La terapia è esclusivamente chirurgica.
Altri termini medici
Clinostatismo
Posizione in cui il corpo è quasi orizzontale per una leggera inclinazione nel senso della testa o dei piedi; per...
Definizione completa
Doglia
Dolori intensi in sede pelvica dovuti alle contrazioni uterine che precedono il parto....
Definizione completa
Carbossilasi
Gruppo di enzimi che catalizzano le reazioni di condensazione dell’anidride carbonica con sostanze organiche di varia natura, quali chetoni, aldeidi...
Definizione completa
Cervicale
Si dice di formazione anatomica o processo patologico interessante il collo o altre strutture a queste annesse (per esempio, rachide...
Definizione completa
Diidralazina
Farmaco antipertensivo che provoca vasodilatazione diretta, e può quindi determinare tachicardia, che lo rende sconsigliabile ai coronaropatici. Può inoltre dare...
Definizione completa
Vanilmandèlico, àcido
Prodotto terminale del metabolismo dell’adrenalina e della noradrenalina; aumenta nelle urine in caso di iperfunzionamento delle ghiandole surrenali....
Definizione completa
Radiazioni, Danni Da
Indice:Meccanismo d’azione delle radiazioni ionizzantiEffetti somatici ed effetti geneticieffetti nocivi sui tessuti viventi causati da radiazioni ionizzanti. In particolare, i...
Definizione completa
Emicrania
Cefalea primitiva (cioè non legata ad altre cause morbose), dovuta a una reazione vasomotoria delle arterie del capo. Caratteristica comune...
Definizione completa
Mitomicina C
Farmaco antitumorale della classe degli antibiotici (mostra infatti una notevole attività batteriostatica sui batteri gram + e gram - e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
