Prolasso Uterino
Definizione medica del termine Prolasso Uterino
Ultimi cercati: Pessario - Psorìasi - Proteina C-reattiva - Pirimetamina - Pioperitoneo
Definizione di Prolasso Uterino
Prolasso Uterino
Abbassamento dell’utero rispetto alla sua posizione normale.
A seconda dell’entità dell’abbassamento si distingue il prolasso uterino di 1° grado, quando il collo dell’utero è ancora contenuto nella vagina; il prolasso uterino di 2° grado, quando arriva alla rima vulvare; il prolasso uterino di 3° grado, quando la portio e la vagina sporgono al difuori della vulva.
È un’affezione relativamente frequente, che compare perlopiù nelle multipare; il fattore patogenetico principale è costituito dai traumi da parto.
Poiché l’utero nella sua discesa coinvolge gli organi adiacenti, vescica e retto, tra i sintomi sono di comune riscontro l’incontinenza urinaria e i disturbi nella defecazione, oltre a dolori lombosacrali e a senso di pesantezza all’addome inferiore.
La terapia è esclusivamente chirurgica.
A seconda dell’entità dell’abbassamento si distingue il prolasso uterino di 1° grado, quando il collo dell’utero è ancora contenuto nella vagina; il prolasso uterino di 2° grado, quando arriva alla rima vulvare; il prolasso uterino di 3° grado, quando la portio e la vagina sporgono al difuori della vulva.
È un’affezione relativamente frequente, che compare perlopiù nelle multipare; il fattore patogenetico principale è costituito dai traumi da parto.
Poiché l’utero nella sua discesa coinvolge gli organi adiacenti, vescica e retto, tra i sintomi sono di comune riscontro l’incontinenza urinaria e i disturbi nella defecazione, oltre a dolori lombosacrali e a senso di pesantezza all’addome inferiore.
La terapia è esclusivamente chirurgica.
Altri termini medici
Còlica Gassosa
Disturbo tipico dei lattanti che, improvvisamente, presentano crisi di pianto prolungato, spesso associato a flessione degli arti sul bacino e...
Definizione completa
Emoglobinuria
Presenza di emoglobina disciolta nell’urina. L’emoglobinuria indica che nel circolo sanguigno si è realizzata una massiccia distruzione di globuli rossi...
Definizione completa
Macrognazìa
Esagerato sviluppo dell’osso mascellare inferiore, ereditario o relativo ad acromegalia....
Definizione completa
Ibridoma
Cellula ottenuta in laboratorio dalla fusione di cellule di plasmocitoma di topo con linfociti murini provenienti dalla milza di animali...
Definizione completa
Prelievo D’organo
Rimozione di organi da donatore o da cadavere a scopo di trapianto....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4702
giorni online
456094