Prolasso Uterino
Definizione medica del termine Prolasso Uterino
Ultimi cercati: Embriopatìa - Deperimento - Ammiccamento - Alcaptonuria - Rachitismo
Definizione di Prolasso Uterino
Prolasso Uterino
Abbassamento dell’utero rispetto alla sua posizione normale.
A seconda dell’entità dell’abbassamento si distingue il prolasso uterino di 1° grado, quando il collo dell’utero è ancora contenuto nella vagina; il prolasso uterino di 2° grado, quando arriva alla rima vulvare; il prolasso uterino di 3° grado, quando la portio e la vagina sporgono al difuori della vulva.
È un’affezione relativamente frequente, che compare perlopiù nelle multipare; il fattore patogenetico principale è costituito dai traumi da parto.
Poiché l’utero nella sua discesa coinvolge gli organi adiacenti, vescica e retto, tra i sintomi sono di comune riscontro l’incontinenza urinaria e i disturbi nella defecazione, oltre a dolori lombosacrali e a senso di pesantezza all’addome inferiore.
La terapia è esclusivamente chirurgica.
								
								
							A seconda dell’entità dell’abbassamento si distingue il prolasso uterino di 1° grado, quando il collo dell’utero è ancora contenuto nella vagina; il prolasso uterino di 2° grado, quando arriva alla rima vulvare; il prolasso uterino di 3° grado, quando la portio e la vagina sporgono al difuori della vulva.
È un’affezione relativamente frequente, che compare perlopiù nelle multipare; il fattore patogenetico principale è costituito dai traumi da parto.
Poiché l’utero nella sua discesa coinvolge gli organi adiacenti, vescica e retto, tra i sintomi sono di comune riscontro l’incontinenza urinaria e i disturbi nella defecazione, oltre a dolori lombosacrali e a senso di pesantezza all’addome inferiore.
La terapia è esclusivamente chirurgica.
Altri termini medici
Mesalazina
(o acido 5-aminosalicilico), farmaco utilizzato nella terapia delle malattie infiammatorie intestinali (colite ulcerosa e colite del morbo di Crohn). È...
								Definizione completa
							Ischemìa
Diminuzione o soppressione del flusso di sangue in un determinato distretto corporeo, che provoca uno stato di sofferenza nei tessuti...
								Definizione completa
							Decìdua
(o membrana caduca), parte della mucosa uterina che subisce caratteristiche modificazioni per effetto dei fenomeni che accompagnano il ciclo mestruale...
								Definizione completa
							Manovra
In medicina, intervento o procedimento manuale e incruento realizzato a scopo diagnostico (per esempio, per accertare l’esistenza di un dolore...
								Definizione completa
							Agar-agar
Sostanza mucillaginosa, ricavata da varie specie di alghe rosse, capace di assorbire grandi quantità di acqua e utilizzata come substrato...
								Definizione completa
							Condrodistrofìa
Termine usato per indicare una alterazione dell’ossificazione dovuta a malattie del tessuto cartilagineo....
								Definizione completa
							Wassermann, Reazione Di
Test diagnostico per l’accertamento della sifilide. Si basa sul principio che se nel siero del paziente è presente l’anticorpo antitreponema...
								Definizione completa
							Disappetenza
Disturbo patologico (o fisiologico) caratterizzato da una diminuzione dell’appetito per cause svariate (situazioni di sovraffaticamento, infiammazioni, ulcere, malattie nervose ecc...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			