Caricamento...

Enfisema

Definizione medica del termine Enfisema

Ultimi cercati: Ganglio - Cuneiforme - Iridoschisi - Infettività - Ureterostenosi

Definizione di Enfisema

Enfisema

Letteralmente, indica una condizione patologica caratterizzata dall'infiltrazione gassosa di segmenti corporei: polmoni (enfisema polmonare), mediastino (enfisema mediastinico), sottocute (enfisema sottocutaneo) ecc.
Comunemente si fa riferimento all'enfisema polmonare che, tra tutte queste condizioni, è la più frequente.
L'enfisema polmonare consiste in un aumento del contenuto d’aria del polmone conseguente alla scomparsa o alla diminuzione delle fibre elastiche, con dilatazione permanente delle vie aeree intrapolmonari.
L’enfisema polmonare è distinto in panlobulare e centrolobulare, a seconda che sia distrutto tutto il lobulo polmonare oppure solamente la sua sezione centrale.
L’enfisema panlobulare si associa generalmente alla deficienza genetica di alfa-1-antitripsina, e può essere altamente invalidante: il torace si espande a forma di botte e la dispnea è intensa; le indagini spirometriche rivelano un rallentamento dell’espirazione forzata.
L’enfisema centrolobulare è la forma di gran lunga più frequente: è più rappresentato nel sesso maschile, e strettamente associato al fumo di sigaretta e all’inquinamento atmosferico.
È chiaramente dimostrato che il fumo di sigaretta provoca come segno più precoce l’ostruzione dei bronchioli, che è reversibile se si sospende tempestivamente il fumo.
Insieme alla broncopneumopatia cronica ostruttiva (vedi BPCO) e all’asma, è la causa più frequente di insufficienza respiratoria ostruttiva.
Alterazioni enfisematose sono molto comuni negli adulti oltre i 50 anni, pur in assenza di sintomatologia clinica.
Oggi si tende a considerare la broncopneumopatia cronica ostruttiva e l’enfisema centrolobulare come due malattie strettamente connesse.
Il quadro clinico è rappresentato, oltre da quanto già detto per l’enfisema panlobulare, da dispnea, cianosi, tosse con espettorato e insufficienza respiratoria ostruttiva di varia gravità.
Altre forme di enfisema sono l’enfisema bolloso (bolle d’aria vicino a cicatrici tubercolari) e l’enfisema compensatorio (iperdistensione dei segmenti polmonari residui, contigui a tratti di parenchima asportato chirurgicamente).
1.276     0

Altri termini medici

Elettrocardiogramma Da Sforzo

Tecnica diagnostica che consiste nella registrazione dell’elettrocardiogramma durante l’esecuzione di un determinato sforzo fisico e non in condizioni di riposo...
Definizione completa

Acalasìa

Manifestazione morbosa degli sfinteri, che per eccesso di tono muscolare impediscono il passaggio di quanto normalmente vi transita. Un tipico...
Definizione completa

Ronco

Rumore secco di origine bronchiale, udibile all’ascoltazione toracica; è generato dal passaggio dell’aria attraverso il lume dei bronchi ristretto per...
Definizione completa

Dermoabrasione

Asportazione degli strati più superficiali della pelle mediante levigatura meccanica, per esempio, con apposite frese rotanti. Si usa per spianare...
Definizione completa

Prevalenza, Tasso Di

In epidemiologia, indica il numero totale dei casi di una malattia presente in una data popolazione in un dato momento...
Definizione completa

Isoprenalina

(o isopropiladrenalina), farmaco adrenergico betastimolante, che stimola le strutture nervose simpatiche del cuore, della muscolatura bronchiale, dei vasi e dell’intestino...
Definizione completa

Diabete Insìpido

Indice:Sintomi e terapiamalattia caratterizzata da emissione di grandi quantità di urina (poliuria) molto diluita e quindi a basso peso specifico...
Definizione completa

Piretanide

Farmaco diuretico che blocca il riassorbimento di sodio e cloro nel tratto ascendente dell’ansa di Henle e nei tubuli renali...
Definizione completa

LES

Vedi lupus....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti