Fenotiazìnici
Definizione medica del termine Fenotiazìnici
Ultimi cercati: Lobo dell’orecchio - Clavulanico, acido - Inspiratori, mùscoli - Tèrmino-laterale - Gasser, gànglio semilunare di
Definizione di Fenotiazìnici
Fenotiazìnici
Farmaci appartenenti alla categoria dei neurolettici, impiegati per la loro azione sedativa generale, ansiolitica, antipsicotica, antidelirante, antiemetica, antivertiginosa, antiallergica.
Possono dare come effetti collaterali: ipotensione, bradicardia, crisi dislettiche, sintomatologia di tipo parkinsoniano, convulsioni, inibizione dell’attività sessuale, ipotiroidismo, effetti anticolinergici (secchezza delle fauci, stipsi sino all'ileo paralitico, ritardo della minzione sino al blocco urinario), inibizione dell'emopoiesi.
Sono controindicati in caso di sindrome depressiva, ipertrofia prostatica, glaucoma, gravidanza, morbo di Parkinson, epilessia e ipotensione.
Tra i principali ricordiamo: clorpromazina, promazina, prometazina, tietilperazina, tioridazina.
Possono dare come effetti collaterali: ipotensione, bradicardia, crisi dislettiche, sintomatologia di tipo parkinsoniano, convulsioni, inibizione dell’attività sessuale, ipotiroidismo, effetti anticolinergici (secchezza delle fauci, stipsi sino all'ileo paralitico, ritardo della minzione sino al blocco urinario), inibizione dell'emopoiesi.
Sono controindicati in caso di sindrome depressiva, ipertrofia prostatica, glaucoma, gravidanza, morbo di Parkinson, epilessia e ipotensione.
Tra i principali ricordiamo: clorpromazina, promazina, prometazina, tietilperazina, tioridazina.
Altri termini medici
ùlcera Pèptica
Esistono tre tipi di ulcera peptica: ulcera correlata a Helicobacter pylori, ulcere correlate ai FANS e ulcere di Zollinger-Ellison. In...
Definizione completa
Sinusòide
Vaso di calibro irregolare le cui pareti sono formate da cellule di natura reticoloendoteliale, in parte dotate di potere fagocitario...
Definizione completa
Anorgasmìa
(o inibizione dell’orgasmo), incapacità di raggiungere l’orgasmo dopo una normale fase di eccitazione sessuale. Non dev’essere confusa con la frigidità...
Definizione completa
Anticolinesteràsici
Farmaci che determinano nell’organismo un accumulo di acetilcolina, mediante inibizione o inattivazione dell’enzima acetilcolinesterasi. L’effetto equivale alla stimolazione delle fibre...
Definizione completa
Maloplàstica
Intervento di chirurgia plastica eseguito allo scopo di riparare lesioni traumatiche alle guance....
Definizione completa
Colera
Malattia contagiosa dovuta a Vibrio cholerae. Diffuso soprattutto in Asia e in Africa, il colera può colpire anche le regioni...
Definizione completa
Hàbitus
Aspetto esteriore del corpo e del viso; il termine è particolarmente usato in psichiatria in riferimento a mimica, andatura, atteggiamenti...
Definizione completa
Lombari, Arterie
Sette arterie della regione addominale posteriore, del sacro e del gluteo; cinque derivano dall’aorta addominale, due dall’arteria sacrale media....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5450
giorni online
528650