Fenotiazìnici
Definizione medica del termine Fenotiazìnici
Ultimi cercati: Pneumoconiosi - Tetanìa - Geode - Anchilostoma - Coloboma
Definizione di Fenotiazìnici
Fenotiazìnici
Farmaci appartenenti alla categoria dei neurolettici, impiegati per la loro azione sedativa generale, ansiolitica, antipsicotica, antidelirante, antiemetica, antivertiginosa, antiallergica.
Possono dare come effetti collaterali: ipotensione, bradicardia, crisi dislettiche, sintomatologia di tipo parkinsoniano, convulsioni, inibizione dell’attività sessuale, ipotiroidismo, effetti anticolinergici (secchezza delle fauci, stipsi sino all'ileo paralitico, ritardo della minzione sino al blocco urinario), inibizione dell'emopoiesi.
Sono controindicati in caso di sindrome depressiva, ipertrofia prostatica, glaucoma, gravidanza, morbo di Parkinson, epilessia e ipotensione.
Tra i principali ricordiamo: clorpromazina, promazina, prometazina, tietilperazina, tioridazina.
Possono dare come effetti collaterali: ipotensione, bradicardia, crisi dislettiche, sintomatologia di tipo parkinsoniano, convulsioni, inibizione dell’attività sessuale, ipotiroidismo, effetti anticolinergici (secchezza delle fauci, stipsi sino all'ileo paralitico, ritardo della minzione sino al blocco urinario), inibizione dell'emopoiesi.
Sono controindicati in caso di sindrome depressiva, ipertrofia prostatica, glaucoma, gravidanza, morbo di Parkinson, epilessia e ipotensione.
Tra i principali ricordiamo: clorpromazina, promazina, prometazina, tietilperazina, tioridazina.
Altri termini medici
Metronidazolo
Farmaco chemioterapico con ampio spettro d’azione: è un derivato 5-nitroimidazolico dotato di potente attività contro i batteri anaerobi e numerosi...
Definizione completa
Sapròfita
(o saprofito, o commensale), microrganismo eterotrofo, che per nutrirsi utilizza le sostanze organiche presenti nell’ambiente, traendole dai residui di altri...
Definizione completa
Epatizzazione
Modificazione di un tessuto che finisce per assumere una consistenza simile a quella del fegato. Questo fenomeno si verifica, per...
Definizione completa
Precancerosi
Condizione patologica con elevata probabilità di evolvere in un tumore maligno. In alcuni casi lesioni definite come precancerose sono in...
Definizione completa
Spirale
(o dispositivo intrauterino, o IUD), contraccettivo di barriera, costituito da una struttura polietilenica di piccole dimensioni e di forma variabile...
Definizione completa
Oligofrenìa Fenilpirùvica
Sinonimo di fenilchetonuria (vedi iperfenilalaninemie)....
Definizione completa
Gastrula
Stadio di sviluppo dell’embrione, successivo a quello di blastula; inizia al quindicesimo giorno dopo la fecondazione e termina al diciottesimo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6430
giorni online
623710