Fenotiazìnici
Definizione medica del termine Fenotiazìnici
Ultimi cercati: Coronarografìa - ùrico, àcido - Disfagìa - Nucleotidi - Fetopatìa
Definizione di Fenotiazìnici
Fenotiazìnici
Farmaci appartenenti alla categoria dei neurolettici, impiegati per la loro azione sedativa generale, ansiolitica, antipsicotica, antidelirante, antiemetica, antivertiginosa, antiallergica.
Possono dare come effetti collaterali: ipotensione, bradicardia, crisi dislettiche, sintomatologia di tipo parkinsoniano, convulsioni, inibizione dell’attività sessuale, ipotiroidismo, effetti anticolinergici (secchezza delle fauci, stipsi sino all'ileo paralitico, ritardo della minzione sino al blocco urinario), inibizione dell'emopoiesi.
Sono controindicati in caso di sindrome depressiva, ipertrofia prostatica, glaucoma, gravidanza, morbo di Parkinson, epilessia e ipotensione.
Tra i principali ricordiamo: clorpromazina, promazina, prometazina, tietilperazina, tioridazina.
Possono dare come effetti collaterali: ipotensione, bradicardia, crisi dislettiche, sintomatologia di tipo parkinsoniano, convulsioni, inibizione dell’attività sessuale, ipotiroidismo, effetti anticolinergici (secchezza delle fauci, stipsi sino all'ileo paralitico, ritardo della minzione sino al blocco urinario), inibizione dell'emopoiesi.
Sono controindicati in caso di sindrome depressiva, ipertrofia prostatica, glaucoma, gravidanza, morbo di Parkinson, epilessia e ipotensione.
Tra i principali ricordiamo: clorpromazina, promazina, prometazina, tietilperazina, tioridazina.
Altri termini medici
Glicemìa
Termine usato per esprimere la concentrazione di glucosio nel sangue; in condizioni fisiologiche, a digiuno, oscilla tra 60 e 110...
Definizione completa
Iperemìa
Aumento della quantità di sangue circolante in un distretto o in un organo, determinata principalmente da vasodilatazione capillare. L’iperemìa attiva...
Definizione completa
Acroparestesìa
Sindrome caratterizzata da sensazione molesta di formicolio o doloroso intorpidimento delle estremità delle dita delle mani e, più raramente, dei...
Definizione completa
Coltura Battèrica
Indice:I terreni di colturatecnica di laboratorio per moltiplicare batteri e altri microrganismi patogeni a scopo diagnostico o sperimentale; l’espressione indica...
Definizione completa
Termoterapia
Terapia medica che utilizza il calore di provenienza esterna (raggi infrarossi, bagni di luce, termoforo o impacco caldo) o prodotto...
Definizione completa
Ambulatòrio
Locale o complesso di locali adibito alla vista medica e alla cura di infermi di cui non è necessario il...
Definizione completa
Recettore
Struttura atta a ricevere segnali o stimoli e a produrre una risposta biologica a essi. Ci sono recettori sensoriali, strutture...
Definizione completa
Infertilità
Condizione della donna che è in grado di concepire ma non di dar seguito al processo di sviluppo dell’emrbione. Non...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622