Caricamento...

Idrocèfalo

Definizione medica del termine Idrocèfalo

Ultimi cercati: Ambivalenza affettiva - Profilassi - Meprobamato - Agopuntura - Osteoartropatìa

Definizione di Idrocèfalo

Idrocèfalo

Indice:Manifestazioni cliniche e terapiaaumento patologico del volume del liquido cefalorachidiano (liquor), contenuto nei ventricoli cerebrali e negli spazi subaracnoidei.
Normalmente il liquor è prodotto dai plessi coroidei dei due ventricoli laterali, passa quindi, attraverso il forame di Monro, nel terzo ventricolo e da qui, per l’acquedotto di Silvio, nel quarto, dal quale fuoriesce nello spazio subaracnoideo, passando attraverso i forami di Luschka e di Magendie.
Dallo spazio subaracnoideo è riassorbito grazie ai villi aracnoidali, che lo immettono nei seni venosi cerebrali.
Un’ostruzione a livello del sistema ventricolare, un’eccessiva produzione di liquor o uno scarso riassorbimento causano idrocefalo.
Nel primo caso il liquor ristagna a monte dell’ostacolo con conseguente dilatazione dei ventricoli interessati e l’idrocèfalo viene definito ostruttivo o non comunicante.
Negli altri casi il liquor può passare nello spazio subaracnoideo e l’idrocèfalo viene definito comunicante.Manifestazioni cliniche e terapiaLe manifestazioni cliniche dipendono soprattutto dall’età del soggetto.
Nella prima infanzia, finché le suture craniche non sono saldate, l’idrocèfalo si manifesta con: aumento della circonferenza cranica; diastasi (allontanamento) delle suture; fontanelle beanti; bozze orbitali prominenti; occhi a sole calante, perché il globo oculare è spinto verso il basso (dell’occhio sono quindi visibili solo la sclera e metà dell’iride).
Se non si interviene chirurgicamente al più presto, il soggetto va incontro a grave ritardo psicomotorio, spasticità e crisi epilettiche.
La terapia è chirurgica e consiste nel deviare il liquor in eccesso con un catetere a valvola, che scarica nella cavità peritoneale o nell’atrio cardiaco destro.
Nell’adulto (sempre quando le suture sono saldate) l’accumulo di liquor provoca dilatazione ventricolare e ipertensione endocranica, con cefalea gravativa (accompagnata da senso di peso), vomito a digiuno, non preceduto né seguito da nausea.
L’esame del fondo dell’occhio evidenzia papilla da stasi, segno dell’ipertensione endocranica.
L’esame elettivo è la TAC cerebrale, che, in caso di idrocèfalo ostruttivo, evidenzia aumento del volume ventricolare a monte della lesione, associato ad assottigliamento del parenchima cerebrale.
La terapia, anche in età adulta, è chirurgica ed è volta possibilmente all’eliminazione della causa.
Nel soggetto adulto si può presentare anche un idrocèfalo normoteso, in cui la pressione liquorale è normale, associato a progressivo deterioramento delle facoltà mentali, incontinenza sfinterica, disturbi della deambulazione.
Il quadro assomiglia a una demenza, ma, al contrario di questa, migliora nettamente con l’intervento chirurgico.
Infine vi è un idrocèfalo detto ex vacuo, frequentemente associato alla malattia di Pick e di Alzheimer-Perusini, dove, contrariamente ai casi precedenti, è la degenerazione del parenchima cerebrale, con conseguente assottigliamento, a causare una dilatazione compensatoria dei ventricoli e l’aumento del liquor in essi contenuto.
955     0

Altri termini medici

Acolìa

Assenza di secrezione biliare da parte del fegato: è sempre segno di una grave sofferenza della cellula epatica (per esempio...
Definizione completa

Infortunio Sul Lavoro

Danno originato dal lavoro e distinto dalla malattia professionale. L’assicurazione lavorativa copre i casi avvenuti per causa violenta, in occasione...
Definizione completa

Deviazione

Fenomeno per cui un organo modifica la sua posizione normale, subendo uno spostamento in diverse direzioni. Le deviazioni più comuni...
Definizione completa

Microorganismo

Sinonimo di microrganismo....
Definizione completa

Nodo Del Seno

(o nodo seno-atriale, o di Keith-Flack), particolare formazione del tessuto di conduzione del miocardio, responsabile della formazione degli impulsi elettrici...
Definizione completa

Ipertiroidismo

Condizione morbosa causata da eccessiva produzione di ormoni tiroidei da parte della tiroide, a carico della quale si rileva, generalmente...
Definizione completa

Broncodilatatori

Farmaci capaci di rilasciare le fibre muscolari lisce aumentando il calibro dei bronchi. Hanno azione di questo tipo: gli anticolinergici...
Definizione completa

Fecondazione Assistita

Vedi inseminazione artificiale....
Definizione completa

Pèlvica, Fascia

Fascia aponeurotica che con altre aponeurosi e muscoli costituisce il pavimento pelvico....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6328

giorni online

613816

utenti