Gonartrosi
Definizione medica del termine Gonartrosi
Ultimi cercati: Aminoàcidi - Occipitale, arteria - Meningea media, arteria - Radioimmunologìa - Telencèfalo
Definizione di Gonartrosi
Gonartrosi
Artrosi che interessa l’articolazione del ginocchio.
Può interessare prevalentemente il compartimento interno, quello esterno, l'articolazione femoro-rotulea o l'articolazione in toto.
Le deviazioni in varo, in valgo e le alterazioni dell'asse femoro-rotuleo sono le cause più frequenti di artrosi secondaria.
Il dolore è riferito alle rime articolari, si esacerba con la stazione eretta, la deambulazione, la salita e la discesa delle scale e all'inizio di ogni movimento dopo il riposo.
Sono frequenti gli episodi di idrarto.
Oltre all'ipotrofia del muscolo quadricipite, si può evidenziare una progressiva limitazione dell'escursione articolare.
Per la terapia, valgono le regole già descritte a proposito dell'artrosi.
Nel complesso: a) ricercare e trattare le condizioni favorenti; controllare il peso corporeo; può, inoltre, risultare utile l'uso del bastone; b) usare farmaci antiflogistici e antidolorifici a cicli il più breve possibili, solitamente FANS; talora si rende necessario il ricorso a farmaci più potenti, come i cortisonici, sia per via sistemica, che per via locale (infiltrazioni intrarticolari, peraltro con possibili complicanze fibrotiche e degenerative a lungo termine, specie se ripetute); c) praticare, ove possibile ed efficace, adeguata terapia fisica e chinesica: trazioni, massaggi, FKT, termoterapia ecc.; d) adottare presidi ortopedici, come tutori o docce gessate, che scaricano e mettono a riposo l'articolazione; e) ricorrere alla chirurgia (preventiva, palliativa, curativa, radicale o protesica) nei casi più gravi.
Può interessare prevalentemente il compartimento interno, quello esterno, l'articolazione femoro-rotulea o l'articolazione in toto.
Le deviazioni in varo, in valgo e le alterazioni dell'asse femoro-rotuleo sono le cause più frequenti di artrosi secondaria.
Il dolore è riferito alle rime articolari, si esacerba con la stazione eretta, la deambulazione, la salita e la discesa delle scale e all'inizio di ogni movimento dopo il riposo.
Sono frequenti gli episodi di idrarto.
Oltre all'ipotrofia del muscolo quadricipite, si può evidenziare una progressiva limitazione dell'escursione articolare.
Per la terapia, valgono le regole già descritte a proposito dell'artrosi.
Nel complesso: a) ricercare e trattare le condizioni favorenti; controllare il peso corporeo; può, inoltre, risultare utile l'uso del bastone; b) usare farmaci antiflogistici e antidolorifici a cicli il più breve possibili, solitamente FANS; talora si rende necessario il ricorso a farmaci più potenti, come i cortisonici, sia per via sistemica, che per via locale (infiltrazioni intrarticolari, peraltro con possibili complicanze fibrotiche e degenerative a lungo termine, specie se ripetute); c) praticare, ove possibile ed efficace, adeguata terapia fisica e chinesica: trazioni, massaggi, FKT, termoterapia ecc.; d) adottare presidi ortopedici, come tutori o docce gessate, che scaricano e mettono a riposo l'articolazione; e) ricorrere alla chirurgia (preventiva, palliativa, curativa, radicale o protesica) nei casi più gravi.
Altri termini medici
Ramo
In anatomia, divisione principale o secondaria di un vaso sanguigno o di un nervo....
Definizione completa
Antiluètici
Farmaci impiegati nel trattamento della sifilide. Il più usato per tutti gli stadi della malattia è la penicillina G benzatinica...
Definizione completa
Nutritizio, Foro
Orifizio di canali presenti nelle ossa, che dà passaggio ad arterie nutritizie dell’osso....
Definizione completa
Anisosfigmìa
Differenza di ampiezza delle pulsazioni di un vaso arterioso rispetto all’omologo controlaterale (vedi coartazione aortica)....
Definizione completa
Seborrea
Disfunzione delle ghiandole sebacee, che secernono quantità eccessive di sebo; la concrezione di quest’ultimo in scaglie untuose sulla cute costituisce...
Definizione completa
Cianìdrico, àcido
(o acido prussico), veleno tra i più potenti conosciuti in natura, al pari dei suoi sali (cianuri). Si trova in...
Definizione completa
Anònima, Arteria
(o tronco arterioso brachiocefalico), il più voluminoso dei rami che si dipartono dall’arco aortico; biforcandosi nella carotide comune destra e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6339
giorni online
614883