Gonartrosi
Definizione medica del termine Gonartrosi
Ultimi cercati: Diete dimagranti - Ellissocitosi ereditaria - Glicocolla - Scialoadenite - Ossitetraciclina
Definizione di Gonartrosi
Gonartrosi
Artrosi che interessa l’articolazione del ginocchio.
Può interessare prevalentemente il compartimento interno, quello esterno, l'articolazione femoro-rotulea o l'articolazione in toto.
Le deviazioni in varo, in valgo e le alterazioni dell'asse femoro-rotuleo sono le cause più frequenti di artrosi secondaria.
Il dolore è riferito alle rime articolari, si esacerba con la stazione eretta, la deambulazione, la salita e la discesa delle scale e all'inizio di ogni movimento dopo il riposo.
Sono frequenti gli episodi di idrarto.
Oltre all'ipotrofia del muscolo quadricipite, si può evidenziare una progressiva limitazione dell'escursione articolare.
Per la terapia, valgono le regole già descritte a proposito dell'artrosi.
Nel complesso: a) ricercare e trattare le condizioni favorenti; controllare il peso corporeo; può, inoltre, risultare utile l'uso del bastone; b) usare farmaci antiflogistici e antidolorifici a cicli il più breve possibili, solitamente FANS; talora si rende necessario il ricorso a farmaci più potenti, come i cortisonici, sia per via sistemica, che per via locale (infiltrazioni intrarticolari, peraltro con possibili complicanze fibrotiche e degenerative a lungo termine, specie se ripetute); c) praticare, ove possibile ed efficace, adeguata terapia fisica e chinesica: trazioni, massaggi, FKT, termoterapia ecc.; d) adottare presidi ortopedici, come tutori o docce gessate, che scaricano e mettono a riposo l'articolazione; e) ricorrere alla chirurgia (preventiva, palliativa, curativa, radicale o protesica) nei casi più gravi.
Può interessare prevalentemente il compartimento interno, quello esterno, l'articolazione femoro-rotulea o l'articolazione in toto.
Le deviazioni in varo, in valgo e le alterazioni dell'asse femoro-rotuleo sono le cause più frequenti di artrosi secondaria.
Il dolore è riferito alle rime articolari, si esacerba con la stazione eretta, la deambulazione, la salita e la discesa delle scale e all'inizio di ogni movimento dopo il riposo.
Sono frequenti gli episodi di idrarto.
Oltre all'ipotrofia del muscolo quadricipite, si può evidenziare una progressiva limitazione dell'escursione articolare.
Per la terapia, valgono le regole già descritte a proposito dell'artrosi.
Nel complesso: a) ricercare e trattare le condizioni favorenti; controllare il peso corporeo; può, inoltre, risultare utile l'uso del bastone; b) usare farmaci antiflogistici e antidolorifici a cicli il più breve possibili, solitamente FANS; talora si rende necessario il ricorso a farmaci più potenti, come i cortisonici, sia per via sistemica, che per via locale (infiltrazioni intrarticolari, peraltro con possibili complicanze fibrotiche e degenerative a lungo termine, specie se ripetute); c) praticare, ove possibile ed efficace, adeguata terapia fisica e chinesica: trazioni, massaggi, FKT, termoterapia ecc.; d) adottare presidi ortopedici, come tutori o docce gessate, che scaricano e mettono a riposo l'articolazione; e) ricorrere alla chirurgia (preventiva, palliativa, curativa, radicale o protesica) nei casi più gravi.
Altri termini medici
Biofeedback
Il biofeedback (retroazione biologica) è una tecnica che consente al soggetto di controllare funzioni vegetative come il ritmo cardiaco, la...
Definizione completa
Antilipèmici
Farmaci che favoriscono la riduzione dei grassi nel sangue. Sono usati nell’arteriosclerosi e nei disturbi metabolici che portano all’aumento dei...
Definizione completa
Aminosalicìlico, àcido
Farmaco antitubercolare spesso indicato con la sigla PAS; ha specifica e intensa azione batteriostatica sul Mycobacterium tuberculosis....
Definizione completa
Agammaglobulinemìa
Alterazione del sistema immunologico caratterizzata da deficit quantitativo e funzionale delle immunoglobuline (anticorpi). Ne esistono forme complete, con carenza di...
Definizione completa
Iniezione Intrarticolare
Iniezione di anestetici locali, cortisonici o antinfiammatori in un’articolazione, in caso di affezioni infiammatorie articolari....
Definizione completa
Pompa Sodio-potassio
Sistema di trasporto attivo di ioni sodio e di ioni potassio attraverso la membrana cellulare, in modo da mantenere determinate...
Definizione completa
Pòlline
Elemento sessuale maschile delle piante superiori. Si presenta allo stato naturale come una polvere fine e giallastra; è formato da...
Definizione completa
Abrasione
Lesione superficiale della cute o delle mucose provocata solitamente da un trauma che colpisce di striscio la superficie cutanea. Viene...
Definizione completa
Achilìa
Assenza del succo gastrico, ovvero mancanza delle sue componenti attive, pepsina e acido cloridrico; provoca seri problemi digestivi: dispepsia, meteorismo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5498
giorni online
533306