Caricamento...

Aminoàcidi

Definizione medica del termine Aminoàcidi

Ultimi cercati: Gastrorragìa - Trombocitemìa essenziale - Soglia di percezione - Cromatina - Menorragìa

Definizione di Aminoàcidi

Aminoàcidi

(o amminoacidi), composti chimici nella cui molecola figurano gruppi funzionali sia aminici, sia acidi.
Come elementi costitutivi delle proteine, svolgono un ruolo di fondamentale importanza nella formazione delle cellule e dei tessuti.
L’organismo li assimila a partire dalle proteine introdotte con la dieta; essi sono coinvolti non solo nei processi di tipo plastico, ma anche in quelli energetici come la sintesi degli zuccheri e dei lipidi.
In seguito alla digestione delle proteine alimentari, gli aminoàcidi sono assorbiti dalla mucosa dell’intestino tenue.
L’insieme degli aminoàcidi liberi nel circolo costituisce il cosiddetto pool aminoacidico.
Alcuni aminoàcidi vengono utilizzati dall’organismo per la produzione di varie sostanze a basso peso molecolare: istamina, catecolamine, serotonina, tiroxina, creatina.
Grazie all’intervento di enzimi (transaminasi, deaminasi ecc.) è possibile l’interconversione tra aminoàcidi, nonché lo svolgimento del normale catabolismo e metabolismo dei lipidi e dei glicidi.
Solitamente sono indicati con il nome comune, ma hanno anche un nome chimico (secondo le norme di nomenclatura dei composti organici); talvolta sono indicati con il simbolo convenzionale.
Vedi anche aminoacidi e proteine.
1.074     0

Altri termini medici

Colesterina

Sinonimo ormai quasi del tutto abbandonato di colesterolo....
Definizione completa

Auroterapìa

Indice:terapia a base di prodotti contenenti sali d’oro, praticata nell’artrite reumatoide. I sali d’oro si fissano nel sistema reticoloendoteliale, dove...
Definizione completa

Cloridrìa

Presenza di acido cloridrico nel succo gastrico; in genere si parla di normocloridria, quando l’acidità gastrica risulta essere nei limiti...
Definizione completa

Lardo

Grasso alimentare derivato dal grasso di copertura (deposito sottocutaneo) del maiale, e precisamente dalle zone superiori della spalla, del dorso...
Definizione completa

Ototossicità Da Fàrmaci

Effetto collaterale di alcuni farmaci (per esempio, della streptomicina, della kanamicina, di alcuni chemoterapici) che comporta lesioni tossiche, spesso irreversibili...
Definizione completa

Iperemizzanti

Sostanze che provocano l’aumento della quantità di sangue in un certo distretto corporeo. Sono tuttora impiegati, anche se raramente, in...
Definizione completa

Epàtico, Dotto

Canale che si forma presso l’ilo del fegato per la fusione dei condotti biliari; fondendosi con il dotto cistico, dà...
Definizione completa

ùrico, àcido

Prodotto terminale del metabolismo delle purine, a loro volta derivate dagli acidi nucleici che costituiscono il DNA nel nucleo di...
Definizione completa

Gastrotomìa

Tecnica chirurgica alla quale si ricorre per aprire la cavità gastrica, correggervi disturbi e poi richiuderla. Le indicazioni sono: asportazione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6453

giorni online

625941

utenti