Aminoàcidi
Definizione medica del termine Aminoàcidi
Ultimi cercati: Lipodistrofìa - Termocoagulazione - Antiscialagoghi - Emolisina - Fotodermatosi
Definizione di Aminoàcidi
Aminoàcidi
(o amminoacidi), composti chimici nella cui molecola figurano gruppi funzionali sia aminici, sia acidi.
Come elementi costitutivi delle proteine, svolgono un ruolo di fondamentale importanza nella formazione delle cellule e dei tessuti.
L’organismo li assimila a partire dalle proteine introdotte con la dieta; essi sono coinvolti non solo nei processi di tipo plastico, ma anche in quelli energetici come la sintesi degli zuccheri e dei lipidi.
In seguito alla digestione delle proteine alimentari, gli aminoàcidi sono assorbiti dalla mucosa dell’intestino tenue.
L’insieme degli aminoàcidi liberi nel circolo costituisce il cosiddetto pool aminoacidico.
Alcuni aminoàcidi vengono utilizzati dall’organismo per la produzione di varie sostanze a basso peso molecolare: istamina, catecolamine, serotonina, tiroxina, creatina.
Grazie all’intervento di enzimi (transaminasi, deaminasi ecc.) è possibile l’interconversione tra aminoàcidi, nonché lo svolgimento del normale catabolismo e metabolismo dei lipidi e dei glicidi.
Solitamente sono indicati con il nome comune, ma hanno anche un nome chimico (secondo le norme di nomenclatura dei composti organici); talvolta sono indicati con il simbolo convenzionale.
Vedi anche aminoacidi e proteine.
Come elementi costitutivi delle proteine, svolgono un ruolo di fondamentale importanza nella formazione delle cellule e dei tessuti.
L’organismo li assimila a partire dalle proteine introdotte con la dieta; essi sono coinvolti non solo nei processi di tipo plastico, ma anche in quelli energetici come la sintesi degli zuccheri e dei lipidi.
In seguito alla digestione delle proteine alimentari, gli aminoàcidi sono assorbiti dalla mucosa dell’intestino tenue.
L’insieme degli aminoàcidi liberi nel circolo costituisce il cosiddetto pool aminoacidico.
Alcuni aminoàcidi vengono utilizzati dall’organismo per la produzione di varie sostanze a basso peso molecolare: istamina, catecolamine, serotonina, tiroxina, creatina.
Grazie all’intervento di enzimi (transaminasi, deaminasi ecc.) è possibile l’interconversione tra aminoàcidi, nonché lo svolgimento del normale catabolismo e metabolismo dei lipidi e dei glicidi.
Solitamente sono indicati con il nome comune, ma hanno anche un nome chimico (secondo le norme di nomenclatura dei composti organici); talvolta sono indicati con il simbolo convenzionale.
Vedi anche aminoacidi e proteine.
Altri termini medici
Istoplasmosi
Infezione causata dal fungo microscopico Histoplasma capsulatum, endemica in alcune zone caldo-umide colonizzate da uccelli e pipistrelli (Midwest negli Stati...
Definizione completa
Kwashiorkor
Quadro di malnutrizione in cui spicca il deficit di proteine. Negli adulti la manifestazione principale è l’inanizione generale; nella prima...
Definizione completa
Bronco
Tratto delle vie respiratorie che dalla biforcazione della trachea va al tessuto polmonare. I bronchi sono inizialmente due (grossi bronchi)...
Definizione completa
Ischiococcìgeo
Muscolo teso tra la spina ischiatica dell’osso iliaco e il margine laterale del sacro e del coccige; sta dietro il...
Definizione completa
Cistostomìa
Intervento chirurgico che consiste nel praticare, attraverso la parete addominale, un’apertura nella vescica, con successivo abboccamento di quest’ultima alla cute...
Definizione completa
Palioencefalo
(o paleoencefalo), la parte dell’encefalo, filogeneticamente più antica, costituita dal rinencefalo, dal mesencefalo e, in senso estensivo, dal diencefalo e...
Definizione completa
Cicloforìa
Patologia a carico della motilità oculare, per cui uno dei due occhi compie movimenti di rotazione intorno all’asse sagittale....
Definizione completa
Disinserzione Retìnica
Distacco totale o parziale della periferia retinica, a livello dell’ora serrata, cioè della zona più sottile della retina. È uno...
Definizione completa
Caroteni
Sostanze di colore giallo arancio, presenti in forte quantità nei pomodori, nelle carote e nell’olio di palma e diffuse negli...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188