Caricamento...

Versamento

Definizione medica del termine Versamento

Ultimi cercati: Nitrofurantoina - Circonvoluzioni cerebrali - Melanosi dell’occhio - Ileo-retto, anastomosi - Melena

Definizione di Versamento

Versamento

Presenza patologica di liquidi (trasudati, essudati, sangue, bile ecc.) in cavità naturali, organi, strutture o tessuti dove normalmente non sono presenti o lo sono in quantità e qualità fisiologicamente minori.
Oltre al più noto versamento pleurico, trasudati possono accumularsi abnormemente per stasi nelle cavità pericardica (idropericardio), peritoneale (idrope-ascite), articolari (idrartro), vaginale (idrocele) ecc.
Nei processi infiammatori delle grandi sierose si hanno versamenti di essudati sierosi, sierofibrinosi, sieroemorragici, purulenti ecc.
Nel caso di tumori, traumi o ferite penetranti è possibile che la rottura di qualche vaso determini un versamento ematico (emotorace, emopericardio, emoperitoneo, emartro ecc.).
L’empiema della cistifellea o la sua rottura traumatica possono provocare fuoriuscita di bile in cavità peritoneale (versamento di bile); così i traumi del bacino con rottura della vescica danno luogo a versamento di urina nell’addome.
1.044     0

Altri termini medici

Simpaticectomìa

Resezione più o meno ampia di un nervo, di un ganglio o della catena simpatica a livello cervicale, dorsale o...
Definizione completa

Ciclite

Infiammazione del corpo ciliare, perlopiù associata a processo infiammatorio a carico dell’iride, per cui si parla di iridociclite, o uveite...
Definizione completa

Iperprolattinemìa

Aumentata concentrazione dell'ormone prolattina (PRL) nel sangue. Sintomi come galattorrea, amenorrea e infertilità si osservano solo se la concentrazione di...
Definizione completa

Malattìe Sessualmente Trasmissìbili

(o malattie veneree), malattie che si possono trasmettere e contrarre con l’attività sessuale. Si possono distinguere malattìe sessualmente trasmissìbili in...
Definizione completa

Sfenomascellare, Fessura

Orifizio che si trova all’angolo inferiore ed esterno dell’orbita; è costituito dall’apofisi piramidale dell’osso mascellare superiore e dalla grande ala...
Definizione completa

Deciduosarcoma

Tumore rarissimo, di natura epiteliale, che si sviluppa nella placenta durante la gravidanza o il puerperio....
Definizione completa

Ginandria

Condizione di pseudoermafroditismo femminile, caratterizzata dall’appartenenza al sesso cromosomico femminile (XX) in concomitanza con caratteri sessuali maschili o ambigui. La...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti