Versamento
Definizione medica del termine Versamento
Ultimi cercati: àcidi grassi essenziali - Caverna polmonare - Afibrinogenemìa - Vulvìte - Ibopamina
Definizione di Versamento
Versamento
Presenza patologica di liquidi (trasudati, essudati, sangue, bile ecc.) in cavità naturali, organi, strutture o tessuti dove normalmente non sono presenti o lo sono in quantità e qualità fisiologicamente minori.
Oltre al più noto versamento pleurico, trasudati possono accumularsi abnormemente per stasi nelle cavità pericardica (idropericardio), peritoneale (idrope-ascite), articolari (idrartro), vaginale (idrocele) ecc.
Nei processi infiammatori delle grandi sierose si hanno versamenti di essudati sierosi, sierofibrinosi, sieroemorragici, purulenti ecc.
Nel caso di tumori, traumi o ferite penetranti è possibile che la rottura di qualche vaso determini un versamento ematico (emotorace, emopericardio, emoperitoneo, emartro ecc.).
L’empiema della cistifellea o la sua rottura traumatica possono provocare fuoriuscita di bile in cavità peritoneale (versamento di bile); così i traumi del bacino con rottura della vescica danno luogo a versamento di urina nell’addome.
Oltre al più noto versamento pleurico, trasudati possono accumularsi abnormemente per stasi nelle cavità pericardica (idropericardio), peritoneale (idrope-ascite), articolari (idrartro), vaginale (idrocele) ecc.
Nei processi infiammatori delle grandi sierose si hanno versamenti di essudati sierosi, sierofibrinosi, sieroemorragici, purulenti ecc.
Nel caso di tumori, traumi o ferite penetranti è possibile che la rottura di qualche vaso determini un versamento ematico (emotorace, emopericardio, emoperitoneo, emartro ecc.).
L’empiema della cistifellea o la sua rottura traumatica possono provocare fuoriuscita di bile in cavità peritoneale (versamento di bile); così i traumi del bacino con rottura della vescica danno luogo a versamento di urina nell’addome.
Altri termini medici
Ipertensione Arteriosa
Indice:Ipertensione diastolica e ipertensione sistolicaCause dell’ipertensioneTerapiaaumento della pressione arteriosa a livelli costantemente superiori ai valori medi presenti nella popolazione.Ipertensione...
Definizione completa
Neuroblastoma
Tumore che colpisce le cellule nervose dei gangli simpatici. È considerato di origine ereditaria, ed è uno dei più frequenti...
Definizione completa
Osteoperiostite
Processo infettivo che interessa l’osso e la membrana connettivale che lo avvolge (periostio). Si manifesta con dolore intenso, gonfiore della...
Definizione completa
Cieco, Intestino
Tratto d’intestino che corrisponde alla prima porzione del crasso, tra l’ileo e il colon ascendente. Dal cieco prende origine l’appendice...
Definizione completa
Dicumaròlici
Farmaci anticoagulanti derivati dal dicumarolo, sostanza di origine vegetale. Manifestano netta azione di competizione verso la vitamina K, nei confronti...
Definizione completa
Endotelio
Tessuto epiteliale costituito da cellule piatte poligonali, unite tra loro a formare una membrana sottile che riveste la superficie interna...
Definizione completa
Zigote
Cellula che deriva dall’unione dello spermatozoo con la cellula uovo e, attraverso i processi dell’embriogenesi (vedi sviluppo intrauterino), porta alla...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5568
giorni online
540096