Caricamento...

Pilorospasmo

Definizione medica del termine Pilorospasmo

Ultimi cercati: Accrescimento - Anossiemìa - Chimogramma - Eupèptici - Garza

Definizione di Pilorospasmo

Pilorospasmo

Condizione patologica in cui si ha un’esagerata contrazione dello sfintere del piloro.
Il fenomeno, riscontrabile radiologicamente ed endoscopicamente, accompagna spesso gastriti e ulcere peptiche situate nell’ultimo tratto dello stomaco o nel bulbo duodenale; altra possibile causa è la nevrosi d’ansia, con somatizzazioni a livello gastrointestinale.
Ben diverso è lo spasmo ipertrofico del piloro nei lattanti (vedi piloro, ipertrofia del): si tratta di un esagerato sviluppo della muscolatura liscia del piloro, con tendenza alla stenosi e alla progressione verso un ileo meccanico.
La sintomatologia, in entrambi i casi, è caratterizzata dalla presenza di vomito ogni volta che il paziente eccede nella quantità di cibo ingerito.
La terapia nelle forme con spasmo funzionale richiede l’uso di farmaci come gli antiemetici antidopaminergici (domperidone), che regolarizzando la motilità gastrica riducono l’ipertono vagale responsabile del disturbo.
Il trattamento è diverso per le ipertrofie dei lattanti e per gli spasmi dell’adulto su base infiammatoria-cicatriziale: in questi casi il piloro va asportato chirurgicamente, effettuando una gastrodigiunostomia associata a vagotomia, se si tratta di un adulto, mentre nei neonati viene praticata la resezione della muscolatura liscia.
1.426     0

Altri termini medici

Orientamento Sessuale

Espressione usata per indicare l’indirizzo che prende l’attrazione sessuale nell’individuo in età aduta. Se il soggetto si sente attratto dal...
Definizione completa

Spinali, Mùscoli

Muscoli che dalle ultime vertebre lombari, dall’osso sacro e dall’osso iliaco raggiungono le docce vertebrali....
Definizione completa

Fòsforo

Elemento chimico di grande importanza biologica per il grande numero di processi metabolici ai quali prende parte sotto forma di...
Definizione completa

Salute

Condizione di benessere psicofisico e sociale di un individuo, che va oltre l’assenza di malattia. Il concetto di salute implica...
Definizione completa

Mielosi

Termine generico, scarsamente usato, per indicare una proliferazione tumorale di tipo leucemico di cellule appartenenti alle linee granulocito-monocitopoietica, megacariocitopoietica, eritropoietica...
Definizione completa

Precancerosi

Condizione patologica con elevata probabilità di evolvere in un tumore maligno. In alcuni casi lesioni definite come precancerose sono in...
Definizione completa

Lieberkühn, Ghiàndole Di

(o ghiandole di Galeazzi) ghiandole tubulari semplici situate nella mucosa dell’intestino tenue e in alcune aree dello stomaco e dell’intestino...
Definizione completa

Tromantadina

Farmaco antivirale impiegato, sotto forma di pomata, nella cura dell’herpes simplex. Può determinare fenomeni di sensibilizzazione....
Definizione completa

Varicocele Pèlvico

Indice:dilatazione patologica dei plessi venosi dell’utero e delle ovaie. Può essere legato a un’insufficienza venosa costituzionale, quindi solitamente associato a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6451

giorni online

625747

utenti