Pilorospasmo
Definizione medica del termine Pilorospasmo
Ultimi cercati: RNA - Elettroforesi - Scarlattina abortiva - Ciclosporina - Succhiamento del pollice
Definizione di Pilorospasmo
Pilorospasmo
Condizione patologica in cui si ha un’esagerata contrazione dello sfintere del piloro.
Il fenomeno, riscontrabile radiologicamente ed endoscopicamente, accompagna spesso gastriti e ulcere peptiche situate nell’ultimo tratto dello stomaco o nel bulbo duodenale; altra possibile causa è la nevrosi d’ansia, con somatizzazioni a livello gastrointestinale.
Ben diverso è lo spasmo ipertrofico del piloro nei lattanti (vedi piloro, ipertrofia del): si tratta di un esagerato sviluppo della muscolatura liscia del piloro, con tendenza alla stenosi e alla progressione verso un ileo meccanico.
La sintomatologia, in entrambi i casi, è caratterizzata dalla presenza di vomito ogni volta che il paziente eccede nella quantità di cibo ingerito.
La terapia nelle forme con spasmo funzionale richiede l’uso di farmaci come gli antiemetici antidopaminergici (domperidone), che regolarizzando la motilità gastrica riducono l’ipertono vagale responsabile del disturbo.
Il trattamento è diverso per le ipertrofie dei lattanti e per gli spasmi dell’adulto su base infiammatoria-cicatriziale: in questi casi il piloro va asportato chirurgicamente, effettuando una gastrodigiunostomia associata a vagotomia, se si tratta di un adulto, mentre nei neonati viene praticata la resezione della muscolatura liscia.
Il fenomeno, riscontrabile radiologicamente ed endoscopicamente, accompagna spesso gastriti e ulcere peptiche situate nell’ultimo tratto dello stomaco o nel bulbo duodenale; altra possibile causa è la nevrosi d’ansia, con somatizzazioni a livello gastrointestinale.
Ben diverso è lo spasmo ipertrofico del piloro nei lattanti (vedi piloro, ipertrofia del): si tratta di un esagerato sviluppo della muscolatura liscia del piloro, con tendenza alla stenosi e alla progressione verso un ileo meccanico.
La sintomatologia, in entrambi i casi, è caratterizzata dalla presenza di vomito ogni volta che il paziente eccede nella quantità di cibo ingerito.
La terapia nelle forme con spasmo funzionale richiede l’uso di farmaci come gli antiemetici antidopaminergici (domperidone), che regolarizzando la motilità gastrica riducono l’ipertono vagale responsabile del disturbo.
Il trattamento è diverso per le ipertrofie dei lattanti e per gli spasmi dell’adulto su base infiammatoria-cicatriziale: in questi casi il piloro va asportato chirurgicamente, effettuando una gastrodigiunostomia associata a vagotomia, se si tratta di un adulto, mentre nei neonati viene praticata la resezione della muscolatura liscia.
Altri termini medici
Trabeculotomìa
Intervento chirurgico oculistico per creare un’apertura del canale di Schlemm verso la camera anteriore dell’occhio attraverso il trabecolato. Si esegue...
Definizione completa
Enartrosi
Articolazione mobile del gruppo delle diartrosi. Ha due superfici articolari, una concava e una convessa, tenute a contatto da una...
Definizione completa
Esòcrine, Ghiandole
Ghiandole che secernono prodotti che vengono riversati all’esterno del corpo, oppure in cavità comunicanti con l’esterno. Per esempio, sono ghiandole...
Definizione completa
Ilare
Si dice in riferimento a un ilo (per esempio, ganglio ilare, opacità ilare)....
Definizione completa
Peso Ideale
Peso corporeo ottimale legato al più basso indice di mortalità, come risulta da indagini statistiche su larga scala promosse ed...
Definizione completa
Leucemìe Acute
Indice:FisiopatologiaClinicaDiagnosiTerapialeucemie caratterizzate dalla proliferazione di elementi cellulari immaturi della serie mieloide (granulociti e monociti; ma rientrano in questo gruppo anche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6310
giorni online
612070