Cobaltoterapìa
Definizione medica del termine Cobaltoterapìa
Ultimi cercati: Bronchiolite - Capillari linfàtici - Cromidrosi - Ginocchio - Gomma
Definizione di Cobaltoterapìa
Cobaltoterapìa
(o telecobaltoterapia), radioterapia eseguita con le radiazioni del cobalto-60 e usata per combattere le patologie tumorali, sola o più spesso accompagnata a terapia chirurgica.
La cobaltoterapìa è una terapia di comprovata efficacia nella lotta contro i tumori maligni e consente al paziente di prolungare la sua vita per diversi anni e in pochi casi di guarire; essa deve essere preceduta dalla precisa localizzazione del focolaio tumorale, dalla definizione del campo di irradiazione e della dose totale di energia da irradiare che andrà frazionata nel tempo.
L’apparecchio in cui si trova il colbato-60 si chiama bomba al cobalto (vedi anche radioterapia).
La cobaltoterapìa è una terapia di comprovata efficacia nella lotta contro i tumori maligni e consente al paziente di prolungare la sua vita per diversi anni e in pochi casi di guarire; essa deve essere preceduta dalla precisa localizzazione del focolaio tumorale, dalla definizione del campo di irradiazione e della dose totale di energia da irradiare che andrà frazionata nel tempo.
L’apparecchio in cui si trova il colbato-60 si chiama bomba al cobalto (vedi anche radioterapia).
Altri termini medici
Digossina
Farmaco estratto dalla digitale lanata: agisce aumentando la forza e la velocità di contrazione delle fibre del cuore. Per somministrazione...
Definizione completa
Epidermomicosi
Gruppo di dermatosi causate da miceti, che si localizzano a livello dello strato corneo dell’epidermide, senza interessamento degli annessi cutanei...
Definizione completa
Foniatrìa
Disciplina che studia la fonazione, le sue alterazioni patologiche e le terapie atte a eliminarle....
Definizione completa
Glasgow Coma Scale
Scala di valutazione della gravità dei traumi cranici. Un punteggio compreso tra 13 e 15 è indicativo di trauma cranico...
Definizione completa
Alveolisi
Riassorbimento e distruzione dell’osso alveolare dentario, che mettono progressivamente a nudo la radice dei denti aumentandone la mobilità. L’alveolisi, che...
Definizione completa
Emoperitoneo
Presenza patologica di sangue nella cavità peritoneale. Si distinguono emoperitonei spontanei, nei quali la causa dell’emorragia è una malattia di...
Definizione completa
Mediano, Nervo
Nervo di tipo misto che origina dal plesso brachiale; provvede all’innervazione motoria di gran parte dei muscoli della regione anteriore...
Definizione completa
Paternità, Esclusione O Identificazione Della
Dichiarazione, con valore legale, risultante da indagini condotte per provare che un bambino sia o no figlio di un determinato...
Definizione completa
Versamento Plèurico
Raccolta di liquido nella cavità pleurica. A seconda delle caratteristiche del liquido, si parla di idrotorace, emotorace, chilotorace, empiema. La...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278