Cobaltoterapìa
Definizione medica del termine Cobaltoterapìa
Ultimi cercati: Clavulanico, acido - Aborto - Ossalacètico, àcido - Dizigòtici, gemelli - Varici degli arti inferiori
Definizione di Cobaltoterapìa
Cobaltoterapìa
(o telecobaltoterapia), radioterapia eseguita con le radiazioni del cobalto-60 e usata per combattere le patologie tumorali, sola o più spesso accompagnata a terapia chirurgica.
La cobaltoterapìa è una terapia di comprovata efficacia nella lotta contro i tumori maligni e consente al paziente di prolungare la sua vita per diversi anni e in pochi casi di guarire; essa deve essere preceduta dalla precisa localizzazione del focolaio tumorale, dalla definizione del campo di irradiazione e della dose totale di energia da irradiare che andrà frazionata nel tempo.
L’apparecchio in cui si trova il colbato-60 si chiama bomba al cobalto (vedi anche radioterapia).
La cobaltoterapìa è una terapia di comprovata efficacia nella lotta contro i tumori maligni e consente al paziente di prolungare la sua vita per diversi anni e in pochi casi di guarire; essa deve essere preceduta dalla precisa localizzazione del focolaio tumorale, dalla definizione del campo di irradiazione e della dose totale di energia da irradiare che andrà frazionata nel tempo.
L’apparecchio in cui si trova il colbato-60 si chiama bomba al cobalto (vedi anche radioterapia).
Altri termini medici
Uterina, Arteria
Ramo dell’arteria iliaca interna che irrora l’utero, l’uretere e la parete della vescica urinaria; dà origine all’arteria tubarica interna (che...
Definizione completa
Corde Tendìnee
Sottili formazioni legamentose delle cavità cardiache, ricoperte da endocardio, con le quali i muscoli papillari si inseriscono sulle valvole atrioventricolari...
Definizione completa
Lavanda
(Lavandula officinalis, famiglia Labiate), pianta molto conosciuta per l’uso deodorante e antitarmico. Si usano in terapia le sommità fiorite, che...
Definizione completa
Rene Artificiale
Apparecchio, usato nei casi di blocco renale e di insufficienza renale grave, per depurare il sangue del malato dalle scorie...
Definizione completa
Progestinici
Derivati sintetici del progesterone; da soli o associati agli estrogeni trovano frequente impiego come anticoncezionali....
Definizione completa
Transaminasi
Gruppo di enzimi presenti nel fegato e in altri tessuti, che si liberano quando questi tessuti subiscono un danno e...
Definizione completa
Antiparotite, Vaccinazione
Vaccinazione contro la parotite, non obbligatoria. Il vaccino è costituito da virus vivi attenuati; non è molto usato perché è...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6335
giorni online
614495