Cobaltoterapìa
Definizione medica del termine Cobaltoterapìa
Ultimi cercati: Brìvido - Sapròfita - Aborto - Arterie cerebrali - Colestasi
Definizione di Cobaltoterapìa
Cobaltoterapìa
(o telecobaltoterapia), radioterapia eseguita con le radiazioni del cobalto-60 e usata per combattere le patologie tumorali, sola o più spesso accompagnata a terapia chirurgica.
La cobaltoterapìa è una terapia di comprovata efficacia nella lotta contro i tumori maligni e consente al paziente di prolungare la sua vita per diversi anni e in pochi casi di guarire; essa deve essere preceduta dalla precisa localizzazione del focolaio tumorale, dalla definizione del campo di irradiazione e della dose totale di energia da irradiare che andrà frazionata nel tempo.
L’apparecchio in cui si trova il colbato-60 si chiama bomba al cobalto (vedi anche radioterapia).
La cobaltoterapìa è una terapia di comprovata efficacia nella lotta contro i tumori maligni e consente al paziente di prolungare la sua vita per diversi anni e in pochi casi di guarire; essa deve essere preceduta dalla precisa localizzazione del focolaio tumorale, dalla definizione del campo di irradiazione e della dose totale di energia da irradiare che andrà frazionata nel tempo.
L’apparecchio in cui si trova il colbato-60 si chiama bomba al cobalto (vedi anche radioterapia).
Altri termini medici
Euritmìa
Caratteristica del polso regolare e sincrono con le pulsazioni regolari del cuore....
Definizione completa
Linfografìa
(o linfoangiografia), tecnica radiologica che, mediante l’iniezione di un mezzo di contrasto radiopaco a base di iodio, consente di visualizzare...
Definizione completa
Corpo Vìtreo
(o umore vitreo), liquido trasparente e gelatinoso che occupa la cavità posteriore del globo oculare, precisamente lo spazio compreso tra...
Definizione completa
Cleptomanìa
(o furto impulsivo), disturbo della volontà per cui il soggetto, spinto da un impulso irrefrenabile, ruba oggetti anche privi di...
Definizione completa
Benzidamina
Farmaco antinfiammatorio con azione antipiretica. Usato per gli stati infiammatori in genere, anche in presenza di febbre. Presenta gli effetti...
Definizione completa
Autofonìa
Esagerata risonanza della voce nell’orecchio del parlante stesso, che è indotto a moderarne l’intensità; accompagna spesso le ipoacusie di trasmissione...
Definizione completa
Favo
Conglomerato di foruncoli più spesso localizzato alla nuca, che si manifesta con una chiazza infiltrata e molto dolente, circondata da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4748
giorni online
460556