Gomma
Definizione medica del termine Gomma
Ultimi cercati: Tetracloruro di carbonio - Toracostomìa - Blu di metilene - Tappo mucoso - Antisiero
Definizione di Gomma
Gomma
Lesione granulomatosa, che si riscontra nella sifilide terziaria e in una forma particolare di tubercolosi, detta scrofuloderma.
La gomma luetica, provocata dalla sifilide, si manifesta inizialmente con una formazione nodulare, tondeggiante a limiti netti, che tende ad aumentare di volume e ad aderire alla cute sovrastante, la quale si presenta di colorito rosso-bluastro.
Il nodulo tende al rammollimento e ad aprirsi all’esterno attraverso un tragitto fistoloso, dal quale fuoriesce un liquido purulento, a volte commisto a sangue.
Successivamente, per l’ampliamento dell’orifizio fistoloso, si viene a formare un’ulcerazione con bordi irregolari, più o meno profonda, che si ripara molto lentamente esitando in cicatrici, talora deturpanti.
La gomma luetica si localizza a livello cutaneo, osseo o viscerale; per il carattere spiccatamente distruttivo che la contraddistingue rispetto ad altre lesioni sifilitiche, può provocare gravi danni funzionali.
Le manifestazioni terziarie della sifilide, tuttavia, sono oggi molto rare, poiché un’adeguata terapia antibiotica, condotta nei primi stadi della malattia, ne blocca l’evoluzione.
La tubercolosi cutanea gommosa si ha per interessamento della cute sovrastante processi tubercolari profondi a carico di linfoghiandole, articolazioni, ossa.
La gomma luetica, provocata dalla sifilide, si manifesta inizialmente con una formazione nodulare, tondeggiante a limiti netti, che tende ad aumentare di volume e ad aderire alla cute sovrastante, la quale si presenta di colorito rosso-bluastro.
Il nodulo tende al rammollimento e ad aprirsi all’esterno attraverso un tragitto fistoloso, dal quale fuoriesce un liquido purulento, a volte commisto a sangue.
Successivamente, per l’ampliamento dell’orifizio fistoloso, si viene a formare un’ulcerazione con bordi irregolari, più o meno profonda, che si ripara molto lentamente esitando in cicatrici, talora deturpanti.
La gomma luetica si localizza a livello cutaneo, osseo o viscerale; per il carattere spiccatamente distruttivo che la contraddistingue rispetto ad altre lesioni sifilitiche, può provocare gravi danni funzionali.
Le manifestazioni terziarie della sifilide, tuttavia, sono oggi molto rare, poiché un’adeguata terapia antibiotica, condotta nei primi stadi della malattia, ne blocca l’evoluzione.
La tubercolosi cutanea gommosa si ha per interessamento della cute sovrastante processi tubercolari profondi a carico di linfoghiandole, articolazioni, ossa.
Altri termini medici
Coccigodinìa
(o nevralgia coccigea), nevralgia caratterizzata da dolori continui con parossismi a partenza dal coccige e irradiati alle regioni vicine. Colpisce...
Definizione completa
Stapedectomìa
Intervento chirurgico di asportazione della staffa e sua sostituzione con una protesi, di polietilene o di altro materiale, ancorata all’incudine...
Definizione completa
Rame
Elemento chimico presente nella struttura di numerosi enzimi ossidativi (per esempio, citocromoossidasi, tirosinasi). Svolge un ruolo importante nei processi dell’osteogenesi...
Definizione completa
Cruentazione
Raschiamento chirurgico di un tessuto patologico, sino a raggiungere la parte sana sottostante....
Definizione completa
àmnio
(o àmnion, o àmnios), annesso embrionale costituito da un sacco che si sviluppa a spese di una parte dei tessuti...
Definizione completa
Dentiera
Termine corrente per designare la protesi dentaria completa di una o di entrambe le arcate dentarie....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511