Caricamento...

Fragilità òssea

Definizione medica del termine Fragilità òssea

Ultimi cercati: Micròsporum - Protanopìa - Tubercoloderma - Fòrmula leucocitaria - Tubercùlidi

Definizione di Fragilità òssea

Fragilità òssea

Particolare suscettibilità delle ossa alle fratture, anche per traumi lievi, dovuta a un’alterazione dei processi di formazione dei tessuti ossei, che coinvolge soprattutto la componente proteica.
È caratteristica dell’osteoporosi.
In alcuni casi, la fragilità ossea può essere indicativa della presenza di una patologia neoplastica: in particolare, è possibile osservare frequentemente la comparsa di fratture ossee apparentemente spontanee in corso di mieloma multiplo, leucemie, carcinomi epiteliali ecc.
Esiste anche una forma ereditaria, caratterizzata da: fragilità delle ossa lunghe, alterazioni oculari (tinta blu delle sclere), alterazioni della conformazione del cranio (margini allargati con rilievo retroauricolare).
1.675     0

Altri termini medici

Radicolare

Si dice di ciò che è relativo alle radici nervose....
Definizione completa

Nitroprussiato

Farmaco vasodilatatore diretto appartenente al gruppo dei nitroderivati (nitriti, nitrati ecc.), particolarmente efficace nel trattamento delle emergenze ipertensive. Ha...
Definizione completa

Mediastinopericardite

Mediastinite provocata da pericarditi croniche; spesso anch’essa decorre cronicamente, determinando aderenze nel pericardio e del pericardio con lo sterno e...
Definizione completa

Artropatìa

Termine generico con il quale viene indicata ogni malattia che colpisce le articolazioni, di natura sia infiammatoria sia degenerativa....
Definizione completa

Adenoidite

Processo infiammatorio acuto o cronico a carico delle adenoidi. L’adenoidite acuta, spesso associata ad analogo processo a carico della tonsilla...
Definizione completa

Pityrìasis

(o pitiriasi), denominazione di varie dermatosi a eziologia varia e a volte ignota, caratterizzate dalla formazione circoscritta o diffusa di...
Definizione completa

Cinesìa Paradossa

Fenomeno per cui, per lo più in concomitanza con particolari stati affettivo-emotivi, i malati affetti da morbo di Parkinson, o...
Definizione completa

Ciclospasmo

Contrazione spastica del muscolo ciliare dell’occhio, con relativo disturbo dell’accomodazione....
Definizione completa

Albugìnea

Membrana fibrosa che avvolge quasi del tutto formazioni anatomiche dell’apparato genitale: testicoli, epididimo, corpi cavernosi del pene e della clitoride...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti