Fragilità òssea
Definizione medica del termine Fragilità òssea
Ultimi cercati: Glomerulonefrosi - Midollo òsseo, esame del - Anfetamina - Andropausa - Busto ortopèdico
Definizione di Fragilità òssea
Fragilità òssea
Particolare suscettibilità delle ossa alle fratture, anche per traumi lievi, dovuta a un’alterazione dei processi di formazione dei tessuti ossei, che coinvolge soprattutto la componente proteica.
È caratteristica dell’osteoporosi.
In alcuni casi, la fragilità ossea può essere indicativa della presenza di una patologia neoplastica: in particolare, è possibile osservare frequentemente la comparsa di fratture ossee apparentemente spontanee in corso di mieloma multiplo, leucemie, carcinomi epiteliali ecc.
Esiste anche una forma ereditaria, caratterizzata da: fragilità delle ossa lunghe, alterazioni oculari (tinta blu delle sclere), alterazioni della conformazione del cranio (margini allargati con rilievo retroauricolare).
È caratteristica dell’osteoporosi.
In alcuni casi, la fragilità ossea può essere indicativa della presenza di una patologia neoplastica: in particolare, è possibile osservare frequentemente la comparsa di fratture ossee apparentemente spontanee in corso di mieloma multiplo, leucemie, carcinomi epiteliali ecc.
Esiste anche una forma ereditaria, caratterizzata da: fragilità delle ossa lunghe, alterazioni oculari (tinta blu delle sclere), alterazioni della conformazione del cranio (margini allargati con rilievo retroauricolare).
Altri termini medici
Berilliosi
Malattia sistemica dovuta all’introduzione prolungata di berillio per via respiratoria, cutanea o digerente. Il berillio viene utilizzato per aumentare la...
Definizione completa
Amielìnico
Termine che definisce l’assone della cellula nervosa rivestito da un unico strato di mielina, caratterizzato da bassa velocità di conduzione...
Definizione completa
Sincinesia
Insieme di movimenti fisiologici involontari che accompagnano i movimenti volontari: per esempio, lo spostamento dei globi oculari verso l’alto al...
Definizione completa
Cemento
Tessuto calcificato che costituisce il rivestimento esterno della radice del dente. Viene prodotto da speciali cellule del connettivo dette cementoblasti...
Definizione completa
Taenia Sòlium
Verme platelminta cestode, lungo da 2 a 10 m; nella forma adulta provoca la teniasi, nella forma larvale (cisticerco) provoca...
Definizione completa
Eustachio, Tuba Di
Canale dell’orecchio medio che pone in comunicazione la cassa del timpano con la retrocavità delle fosse nasali....
Definizione completa
Ipertermìa Artificiale
Metodica di recente introduzione nella terapia dei tumori umani, basata sul fatto che l’induzione di temperature comprese tra 42 e...
Definizione completa
Nefrectomìa
Asportazione chirurgica, parziale o totale, di un rene. Questo tipo di intervento è indicato nei casi di grossi calcoli renali...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913