Caricamento...

Pròstata, Ipertrofìa Della

Definizione medica del termine Pròstata, Ipertrofìa Della

Ultimi cercati: Mammella - Mantenitori di spazio - Ematocolpo - Iodoformio - Gastrocnemio

Definizione di Pròstata, Ipertrofìa Della

Pròstata, Ipertrofìa Della

Affezione della prostata, che si presenta aumentata di volume per la presenza di un adenoma prostatico.
Le dimensioni di tale adenoma sono variabili; in conseguenza della localizzazione e delle dimensioni raggiunte si manifestano sintomi, per lo più urinari, di diversa entità.
Il soggetto colpito lamenta di dover urinare spesso (pollachiuria); a volte riferisce anche che l’emissione delle urine è ritardata o che il getto urinario è deviato; ciò è dovuto alla compressione esercitata dall’adenoma sull’uretra.
Essendo difficile svuotare completamente la vescica, si possono avere più facilmente infezioni urinarie, le quali provocano oltre alla pollachiuria anche bruciori durante la minzione (stranguria).
Altra possibile complicazione è l’incontinenza urinaria, quando l’ipertrofia sia di grado elevato e insorta da tempo.
La diagnosi viene fatta con l’esame obiettivo, che comprende l’esplorazione rettale, con l'ecografia (pelvica o transrettale), l’urografia e la cistoscopia.
La terapia farmacologica è costituita da alfabloccanti (doxazosin, terazosin, tamsulosina) e da sostanze ormonali come la finasteride, ma il trattamento risolutivo resta quello chirurgico.
È importante che i soggetti maschi che abbiano superato i 50 anni d’età si sottopongano a visita periodica di controllo per riconoscere precocemente la presenza di alterazioni prostatiche, anche in assenza di sintomi, in modo da intervenire più agevolmente e soprattutto per differenziare queste patologie dal tumore della prostata.
575     0

Altri termini medici

Anemìa

Condizione patologica caratterizzata dalla diminuzione della massa dei globuli rossi al disotto dei valori considerati normali. Poiché la determinazione di...
Definizione completa

Nosografìa

Branca della medicina che si occupa della descrizione delle malattie....
Definizione completa

Impotenza Funzionale

L’impossibilità di eseguire un movimento o una serie di movimenti da parte di un’articolazione: ciò avviene, per esempio, nell'artrosi e...
Definizione completa

Tramadolo

Farmaco analgesico, somministrabile per via orale, intramuscolare o endovenosa, che appartiene alla classe degli analgesici-narcotici deboli (2° gradino della scala...
Definizione completa

Valgo

Termine riferito a un arto o a un suo segmento, quando questo forma con l’osso adiacente un angolo aperto verso...
Definizione completa

Miodesopsìa

Disturbo della vista legato alla presenza di corpi mobili nell’umor vitreo, costituiti da molecole proteiche o grossolani aggregati molecolari, talora...
Definizione completa

Fotosensibilizzanti

Sostanze che, applicate sulla cute o introdotte nell’organismo per via sistemica, sono in grado di provocare una reazione cutanea in...
Definizione completa

Istogenesi

Processo di differenziazione dei foglietti embrionali che porta alla costituzione dei tessuti specializzati caratteristici dei diversi organi....
Definizione completa

Fòlico, àcido

Vitamina del complesso B che partecipa a molte reazioni biochimiche dell’organismo, e in particolare alla sintesi degli acidi nucleici (costituenti...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5504

giorni online

533888

utenti