Pròstata, Ipertrofìa Della
Definizione medica del termine Pròstata, Ipertrofìa Della
Ultimi cercati: Faringo-laringectomìa - Focus ectòpico - Macroglossìa - Tabacco - àdipe
Definizione di Pròstata, Ipertrofìa Della
Pròstata, Ipertrofìa Della
Affezione della prostata, che si presenta aumentata di volume per la presenza di un adenoma prostatico.
Le dimensioni di tale adenoma sono variabili; in conseguenza della localizzazione e delle dimensioni raggiunte si manifestano sintomi, per lo più urinari, di diversa entità.
Il soggetto colpito lamenta di dover urinare spesso (pollachiuria); a volte riferisce anche che l’emissione delle urine è ritardata o che il getto urinario è deviato; ciò è dovuto alla compressione esercitata dall’adenoma sull’uretra.
Essendo difficile svuotare completamente la vescica, si possono avere più facilmente infezioni urinarie, le quali provocano oltre alla pollachiuria anche bruciori durante la minzione (stranguria).
Altra possibile complicazione è l’incontinenza urinaria, quando l’ipertrofia sia di grado elevato e insorta da tempo.
La diagnosi viene fatta con l’esame obiettivo, che comprende l’esplorazione rettale, con l'ecografia (pelvica o transrettale), l’urografia e la cistoscopia.
La terapia farmacologica è costituita da alfabloccanti (doxazosin, terazosin, tamsulosina) e da sostanze ormonali come la finasteride, ma il trattamento risolutivo resta quello chirurgico.
È importante che i soggetti maschi che abbiano superato i 50 anni d’età si sottopongano a visita periodica di controllo per riconoscere precocemente la presenza di alterazioni prostatiche, anche in assenza di sintomi, in modo da intervenire più agevolmente e soprattutto per differenziare queste patologie dal tumore della prostata.
Le dimensioni di tale adenoma sono variabili; in conseguenza della localizzazione e delle dimensioni raggiunte si manifestano sintomi, per lo più urinari, di diversa entità.
Il soggetto colpito lamenta di dover urinare spesso (pollachiuria); a volte riferisce anche che l’emissione delle urine è ritardata o che il getto urinario è deviato; ciò è dovuto alla compressione esercitata dall’adenoma sull’uretra.
Essendo difficile svuotare completamente la vescica, si possono avere più facilmente infezioni urinarie, le quali provocano oltre alla pollachiuria anche bruciori durante la minzione (stranguria).
Altra possibile complicazione è l’incontinenza urinaria, quando l’ipertrofia sia di grado elevato e insorta da tempo.
La diagnosi viene fatta con l’esame obiettivo, che comprende l’esplorazione rettale, con l'ecografia (pelvica o transrettale), l’urografia e la cistoscopia.
La terapia farmacologica è costituita da alfabloccanti (doxazosin, terazosin, tamsulosina) e da sostanze ormonali come la finasteride, ma il trattamento risolutivo resta quello chirurgico.
È importante che i soggetti maschi che abbiano superato i 50 anni d’età si sottopongano a visita periodica di controllo per riconoscere precocemente la presenza di alterazioni prostatiche, anche in assenza di sintomi, in modo da intervenire più agevolmente e soprattutto per differenziare queste patologie dal tumore della prostata.
Altri termini medici
Occhio Di Pernice
Callo cutaneo, in genere localizzato su una delle dita dei piedi, caratterizzato da una piccola depressione a cratere sulla sua...
Definizione completa
Nosografìa
Branca della medicina che si occupa della descrizione delle malattie....
Definizione completa
Ronco
Rumore secco di origine bronchiale, udibile all’ascoltazione toracica; è generato dal passaggio dell’aria attraverso il lume dei bronchi ristretto per...
Definizione completa
Epatite Virale
Indice:L’epatite AL’epatite BPrevenzione e profilassi dell’epatite BL’epatite CLe epatiti D ed ELe complicazioni delle epatiti virali acuteL’epatite virale cronicaprocesso infiammatorio...
Definizione completa
Cicatrizzanti
Farmaci impiegati per ripristinare l’integrità della cute e delle superfici mucose alterate per azione di agenti traumatici, chimici, fisici o...
Definizione completa
Eosinòfilo, Granulocito
Tipo di globulo biancodi 10-15 µm di diametro che presenta un nucleo bilobato e un citoplasma ricco di numerosi granuli...
Definizione completa
Insufficienza Venosa Crònica
Sinonimo di malattia postflebitica (vedi postflebitica, malattia)....
Definizione completa
Collirio
Forma farmaceutica in soluzione (acquosa, oleosa) o sospensione usata nella terapia oculistica immettendola in gocce nel sacco congiuntivale dell’occhio o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
