Pròstata, Ipertrofìa Della
Definizione medica del termine Pròstata, Ipertrofìa Della
Ultimi cercati: Procaina - Idropisìa - Corpùscolo - Bissinosi - Adenosina
Definizione di Pròstata, Ipertrofìa Della
Pròstata, Ipertrofìa Della
Affezione della prostata, che si presenta aumentata di volume per la presenza di un adenoma prostatico.
Le dimensioni di tale adenoma sono variabili; in conseguenza della localizzazione e delle dimensioni raggiunte si manifestano sintomi, per lo più urinari, di diversa entità.
Il soggetto colpito lamenta di dover urinare spesso (pollachiuria); a volte riferisce anche che l’emissione delle urine è ritardata o che il getto urinario è deviato; ciò è dovuto alla compressione esercitata dall’adenoma sull’uretra.
Essendo difficile svuotare completamente la vescica, si possono avere più facilmente infezioni urinarie, le quali provocano oltre alla pollachiuria anche bruciori durante la minzione (stranguria).
Altra possibile complicazione è l’incontinenza urinaria, quando l’ipertrofia sia di grado elevato e insorta da tempo.
La diagnosi viene fatta con l’esame obiettivo, che comprende l’esplorazione rettale, con l'ecografia (pelvica o transrettale), l’urografia e la cistoscopia.
La terapia farmacologica è costituita da alfabloccanti (doxazosin, terazosin, tamsulosina) e da sostanze ormonali come la finasteride, ma il trattamento risolutivo resta quello chirurgico.
È importante che i soggetti maschi che abbiano superato i 50 anni d’età si sottopongano a visita periodica di controllo per riconoscere precocemente la presenza di alterazioni prostatiche, anche in assenza di sintomi, in modo da intervenire più agevolmente e soprattutto per differenziare queste patologie dal tumore della prostata.
Le dimensioni di tale adenoma sono variabili; in conseguenza della localizzazione e delle dimensioni raggiunte si manifestano sintomi, per lo più urinari, di diversa entità.
Il soggetto colpito lamenta di dover urinare spesso (pollachiuria); a volte riferisce anche che l’emissione delle urine è ritardata o che il getto urinario è deviato; ciò è dovuto alla compressione esercitata dall’adenoma sull’uretra.
Essendo difficile svuotare completamente la vescica, si possono avere più facilmente infezioni urinarie, le quali provocano oltre alla pollachiuria anche bruciori durante la minzione (stranguria).
Altra possibile complicazione è l’incontinenza urinaria, quando l’ipertrofia sia di grado elevato e insorta da tempo.
La diagnosi viene fatta con l’esame obiettivo, che comprende l’esplorazione rettale, con l'ecografia (pelvica o transrettale), l’urografia e la cistoscopia.
La terapia farmacologica è costituita da alfabloccanti (doxazosin, terazosin, tamsulosina) e da sostanze ormonali come la finasteride, ma il trattamento risolutivo resta quello chirurgico.
È importante che i soggetti maschi che abbiano superato i 50 anni d’età si sottopongano a visita periodica di controllo per riconoscere precocemente la presenza di alterazioni prostatiche, anche in assenza di sintomi, in modo da intervenire più agevolmente e soprattutto per differenziare queste patologie dal tumore della prostata.
Altri termini medici
Supposta
Forma farmaceutica atta a essere introdotta attraverso l’intestino retto. Di consistenza solida a temperatura ambiente, è costituita da un eccipiente...
Definizione completa
Sacrococcìgeo
Si dice di struttura anatomica in relazione con l’osso sacro e il coccige (per esempio, articolazione sacrococcìgeo, legamento sacrococcìgeo)....
Definizione completa
Fenilbutazone
Farmaco appartenente al gruppo dei FANS; antinfiammatorio molto efficace, ma oggi usato solo quando non siano consigliabili altre terapie, a...
Definizione completa
Farinàcei
Alimenti che derivano dalle farine di cereali. I farinàcei comprendono pane, pasta, dolciumi ecc. (vedi anche cereali)....
Definizione completa
Li-Fraumeni, Sindrome Di
Rara sindrome ereditaria caratterizzata da un’alta frequenza di neoplasie come tumori della mammella, cerebrali, sarcomi. È dovuta all’inattivazione del gene...
Definizione completa
Percezione
Funzione neuropsichica che, attraverso complessi processi neurologici (organizzativi e integrativi), porta alla consapevolezza della realtà esterna in seguito alla stimolazione...
Definizione completa
Papillare, Strato
La porzione più superficiale del derma che contiene le papille dermiche....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
