Etanbutolo
Definizione medica del termine Etanbutolo
Ultimi cercati: Benzodiazepìnici - DNA - Monro, forame di - Zùccheri - Sordità
Definizione di Etanbutolo
Etanbutolo
O etambutolo, farmaco antitubercolare.
Nella fase iniziale della terapia è sempre associato alla rifampicina e all’isoniazide.
Può essere somministrato in unica dose e usato anche per il trattamento della tubercolosi in gravidanza.
L’effetto collaterale più importante, anche se si manifesta raramente, è una neurite retrobulbare con diminuzione di acuità visiva: la prima manifestazione è spesso la diminuita capacità di riconoscere il colore verde.
L'effetto scompare con la sospensione del farmaco.
Nella fase iniziale della terapia è sempre associato alla rifampicina e all’isoniazide.
Può essere somministrato in unica dose e usato anche per il trattamento della tubercolosi in gravidanza.
L’effetto collaterale più importante, anche se si manifesta raramente, è una neurite retrobulbare con diminuzione di acuità visiva: la prima manifestazione è spesso la diminuita capacità di riconoscere il colore verde.
L'effetto scompare con la sospensione del farmaco.
Altri termini medici
Paranasali, Seni
Cavità simmetriche delle fosse nasali, scavate nelle ossa della faccia, rivestite da una mucosa che è una continuazione di quella...
Definizione completa
Impedenzometrìa
Valutazione quantitativa dell’impedenza acustica espressa in ohm acustici: fornisce indicazioni circa la funzionalità del sistema formato dal timpano e dalla...
Definizione completa
Scròfola
(o scrofolosi), processo infiammatorio di natura tubercolare a carico delle ghiandole linfatiche e spesso anche delle articolazioni e delle ossa...
Definizione completa
Proteine
Indice:Il metabolismo delle proteineProteine e dieta(o protidi), composti biologici di fondamentale importanza, presenti in tutti gli organismi viventi. Sono molecole...
Definizione completa
Ferro
Indice:Ruolo fisiologicoIl ciclo intraorganico del ferroL’assimilazione del ferroelemento essenziale per l’organismo umano: entra a far parte dei cromoprotidi (emoglobina, mioglobina...
Definizione completa
Insufficienza Cardìaca
Stato fisiopatologico nel quale, in seguito a una anormalità nella sua funzione, il cuore è incapace di pompare la quantità...
Definizione completa
Parestesìe
Alterazioni soggettive della sensibilità che si manifestano o in assenza di stimoli (sensazioni anormali e spontanee di formicolio, punture di...
Definizione completa
Megaesòfago
Progressiva dilatazione dell’esofago, per la presenza, nella sua parte terminale, di un tratto nel quale sono assenti i plessi nervosi...
Definizione completa
Miopìa
Difetto della vista dovuto a vizio di rifrazione dei mezzi diottrici, per cui i raggi incidenti paralleli, provenienti da grandi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188