Craniofaringioma
Definizione medica del termine Craniofaringioma
Ultimi cercati: Putrefazione - Coma ipoglicèmico - Antinfluenzale, vaccinazione - Chemocettori - Tenotomìa
Definizione di Craniofaringioma
Craniofaringioma
Tumore benigno che colpisce i giovani, derivante dai residui di una struttura embrionale, la tasca di Rathke, localizzabile nel lobo anteriore dell’ipofisi.
Presenta cisti e calcificazioni.
Si accresce lentamente, e raramente rimane localizzato entro la sella turcica; più spesso si espande al disopra di essa e comprime il chiasma ottico, l’ipofisi, il terzo ventricolo, con conseguenti disturbi visivi, nanismo, cefalea, diabete insipido.
Il trattamento consiste nella terapia radiante e nell’asportazione neurochirurgica.
Il successo dell’intervento dipende principalmente dalla precocità della diagnosi, ma spesso l’asportazione completa del tumore si rivela impossibile e quindi le recidive sono frequenti.
Presenta cisti e calcificazioni.
Si accresce lentamente, e raramente rimane localizzato entro la sella turcica; più spesso si espande al disopra di essa e comprime il chiasma ottico, l’ipofisi, il terzo ventricolo, con conseguenti disturbi visivi, nanismo, cefalea, diabete insipido.
Il trattamento consiste nella terapia radiante e nell’asportazione neurochirurgica.
Il successo dell’intervento dipende principalmente dalla precocità della diagnosi, ma spesso l’asportazione completa del tumore si rivela impossibile e quindi le recidive sono frequenti.
Altri termini medici
Astenopìa
Affaticamento dell’apparato visivo che si manifesta con un complesso di sintomi come cefalea, fotofobia, lacrimazione e sensazione di bruciore agli...
Definizione completa
Metafase
Seconda fase della mitosi, nel corso della quale i cromosomi ormai duplicati migrano lungo le fibre del fuso mitotico, disponendosi...
Definizione completa
Uremìa
Condizione tossica dovuta all’accumulo nel sangue dei prodotti terminali del metabolismo delle proteine e dell’urea, che il rene elimina in...
Definizione completa
Distorsione
Lesione della capsula e dei legamenti di un’articolazione, provocata da un trauma indiretto, cioè che non agisce direttamente sulle strutture...
Definizione completa
Lobite
Tubercolosi polmonare postprimaria, estesa a tutto un lobo del polmone o alla maggior parte di esso, delimitata da una scissura...
Definizione completa
Intercostale
Si dice di formazione anatomica (spazio intercostale) o processo morboso (nevralgia intercostale) localizzati tra due coste contigue....
Definizione completa
Meiosi
Processo di divisione cellulare, esclusivo delle cellule sessuali, da cui originano i gameti. A differenza delle cellule che si formano...
Definizione completa
Acetazolamide
Farmaco usato contro il glaucoma perché diminuisce la produzione di umore acqueo e quindi la pressione endoculare. Può determinare malessere...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4785
giorni online
464145