Craniofaringioma
Definizione medica del termine Craniofaringioma
Ultimi cercati: Ginepro - Gengiva - Antipoliomielìtica, vaccinazione - Fòsforo - Innervazione
Definizione di Craniofaringioma
Craniofaringioma
Tumore benigno che colpisce i giovani, derivante dai residui di una struttura embrionale, la tasca di Rathke, localizzabile nel lobo anteriore dell’ipofisi.
Presenta cisti e calcificazioni.
Si accresce lentamente, e raramente rimane localizzato entro la sella turcica; più spesso si espande al disopra di essa e comprime il chiasma ottico, l’ipofisi, il terzo ventricolo, con conseguenti disturbi visivi, nanismo, cefalea, diabete insipido.
Il trattamento consiste nella terapia radiante e nell’asportazione neurochirurgica.
Il successo dell’intervento dipende principalmente dalla precocità della diagnosi, ma spesso l’asportazione completa del tumore si rivela impossibile e quindi le recidive sono frequenti.
								
								
							Presenta cisti e calcificazioni.
Si accresce lentamente, e raramente rimane localizzato entro la sella turcica; più spesso si espande al disopra di essa e comprime il chiasma ottico, l’ipofisi, il terzo ventricolo, con conseguenti disturbi visivi, nanismo, cefalea, diabete insipido.
Il trattamento consiste nella terapia radiante e nell’asportazione neurochirurgica.
Il successo dell’intervento dipende principalmente dalla precocità della diagnosi, ma spesso l’asportazione completa del tumore si rivela impossibile e quindi le recidive sono frequenti.
Altri termini medici
Deviazione
Fenomeno per cui un organo modifica la sua posizione normale, subendo uno spostamento in diverse direzioni. Le deviazioni più comuni...
								Definizione completa
							Soffocamento
(o soffocazione), asfissia provocata da occlusione di naso e bocca....
								Definizione completa
							Alfachetoglutàrico, àcido
Composto chimico organico che svolge un ruolo importante nel metabolismo cellulare, intervenendo nei processi di transaminazione degli aminoacidi e nel...
								Definizione completa
							Paràlisi A Frìgore
(o paralisi idiopatica, o sindrome di Bell), paralisi che colpisce tutto il territorio innervato dal nervo facciale, per cui manca...
								Definizione completa
							Antidiabètici
Farmaci utilizzati nella cura del diabete mellito. Accanto alla dieta ipoglucidica, che è sempre indispensabile, nella terapia del diabete mellito...
								Definizione completa
							Cosmètici
Sostanze o preparazioni destinate a essere applicate sulle superfici del corpo umano (epidermide, capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni, mucose...
								Definizione completa
							Discopatìa
Alterazione patologica del disco intervertebrale: può essere di tipo meccanico (vedi ernia del disco), degenerativo (discartrosi) o infiammatorio. Le lesioni...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6448
								giorni online
625456
								 
			