Ambivalenza Affettiva
Definizione medica del termine Ambivalenza Affettiva
Ultimi cercati: Antirughe - Coxa plana - Autofonìa - Polimerasi, PCR - Otorrea tubàrica
Definizione di Ambivalenza Affettiva
Ambivalenza Affettiva
In psicologia e psichiatria, la presenza, in uno stesso soggetto, di sentimenti e atteggiamenti opposti (amore-odio, timore-desiderio, simpatia-antipatia ecc.) diretti verso il medesimo oggetto (persona, cosa o situazione).
Anche in condizioni normali possono coesistere sentimenti opposti che si influenzano a vicenda, e provocano un atteggiamento globale oscillante tra le diverse tendenze.
L’ambivalenza affettiva patologica si osserva, con differenti modalità, nelle nevrosi e nella schizofrenia.
Nelle nevrosi il sentimento cosciente è costantemente influenzato, a livello inconscio, dal sentimento opposto, che è stato rimosso; nella schizofrenia, invece, i sentimenti contrari sono presenti contemporaneamente, senza alcuna influenza reciproca.
Anche in condizioni normali possono coesistere sentimenti opposti che si influenzano a vicenda, e provocano un atteggiamento globale oscillante tra le diverse tendenze.
L’ambivalenza affettiva patologica si osserva, con differenti modalità, nelle nevrosi e nella schizofrenia.
Nelle nevrosi il sentimento cosciente è costantemente influenzato, a livello inconscio, dal sentimento opposto, che è stato rimosso; nella schizofrenia, invece, i sentimenti contrari sono presenti contemporaneamente, senza alcuna influenza reciproca.
Altri termini medici
Siderosi
Accumulo patologico di ferro in apparati od organi, che condiziona le alterazioni funzionali su base degenerativa. Le sedi più frequentemente...
Definizione completa
Presbiopìa
Diminuzione del potere di accomodazione dell’occhio dovuta a rigidità del cristallino, il quale, nonostante l’integrità del muscolo ciliare, ha difficoltà...
Definizione completa
Ogino-Knaus, Mètodo Di
Metodo di contraccezione naturale, largamente utilizzato: si basa sul calcolo del periodo fecondo della donna, valutato sulla durata del ciclo...
Definizione completa
Precòrdio
(o regione precordiale), regione della porzione centrale del torace, dietro allo sterno, che corrisponde all’area cardiaca....
Definizione completa
Decorticazione
Rimozione chirurgica di una porzione di sostanza corticale di una struttura o di un organo (cervello, polmone ecc.)....
Definizione completa
Ruga
Solco che si forma in alcune regioni dell’organismo, nelle quali il rivestimento cutaneo è sottoposto a continue sollecitazioni da parte...
Definizione completa
Oxitropium
Farmaco broncodilatatore. Agisce bloccando i recettori bronchiali di tipo muscarinico. Si usa come aerosol nell’asma bronchiale....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5183
giorni online
502751