Abbandono, Sindrome Di
Definizione medica del termine Abbandono, Sindrome Di
Ultimi cercati: Tiròide - Ciclo cellulare - Neutrofilìa - Morva - Pulsazione
Definizione di Abbandono, Sindrome Di
Abbandono, Sindrome Di
Sindrome determinata da abbandono reale o da carenze affettive.
Le conseguenze psicologiche sono più o meno rilevanti secondo l’età del soggetto.
I bambini che soffrono di tale sindrome possono presentare ritardi psicomotori, facilità ad ammalarsi, abulia, periodiche crisi di ansia, gelosia e aggressività.
Le cause determinanti sono la morte di uno dei genitori, litigi familiari, mancanza di cure, freddezza della madre, nascita di un fratello.
Nell’adulto la sindrome di abbandono si manifesta con stati di depressione grave che possono portare al suicidio, oppure con stati di aggressività accompagnati da collera, talora sino al delirio.
Possono soffrire di tale sindrome gli anziani abbandonati a se stessi, le ragazze-madri, le persone tradite nei loro affetti.
In tutti i casi è indicata una psicoterapia.
Le conseguenze psicologiche sono più o meno rilevanti secondo l’età del soggetto.
I bambini che soffrono di tale sindrome possono presentare ritardi psicomotori, facilità ad ammalarsi, abulia, periodiche crisi di ansia, gelosia e aggressività.
Le cause determinanti sono la morte di uno dei genitori, litigi familiari, mancanza di cure, freddezza della madre, nascita di un fratello.
Nell’adulto la sindrome di abbandono si manifesta con stati di depressione grave che possono portare al suicidio, oppure con stati di aggressività accompagnati da collera, talora sino al delirio.
Possono soffrire di tale sindrome gli anziani abbandonati a se stessi, le ragazze-madri, le persone tradite nei loro affetti.
In tutti i casi è indicata una psicoterapia.
Altri termini medici
Pneumoartrografìa
Indagine radiografica dell’articolazione mediante introduzione di gas nel cavo articolare, allo scopo di distenderlo, mettendo così in maggiore evidenza le...
Definizione completa
Asinergìa
Incapacità di coordinare armonicamente i movimenti muscolari, che vengono eseguiti in fasi isolate e successive. È tipica delle affezioni cerebellari...
Definizione completa
Regione
In anatomia, parte del corpo definita da linee e piani naturali o convenzionali....
Definizione completa
Oligospermìa
(o oligozoospermia), situazione patologica frequente, caratterizzata da una bassa concentrazione di spermatozoi nello sperma su almeno tre campioni correttamente raccolti...
Definizione completa
Erotomania
Stato delirante caratterizzato dalla convinzione del soggetto di essere corrisposto in una relazione amorosa appassionata da una persona che non...
Definizione completa
Rigidità
In patologia, resistenza di segmenti corporei ai movimenti attivi o passivi, determinata da ipertonia muscolare o da condizioni patologiche delle...
Definizione completa
Bronchìolo
Diramazione terminale del bronco, situata all’interno del tessuto polmonare; è seguito dagli infundiboli e dagli alveoli polmonari....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
