Atelettasìa
Definizione medica del termine Atelettasìa
Ultimi cercati: Crisi - Amartoma - Drenàggio - Antigottosi - Mielina
Definizione di Atelettasìa
Atelettasìa
Riduzione del contenuto d’aria nel polmone.
Le cause possono essere: ostruzione bronchiale di origine tumorale o da compressione esterna di un linfonodo infiammato (per esempio, nella tubercolosi), cui segue un progressivo riassorbimento dell’aria contenuta nella zona di polmone a valle; compressione esterna sul tessuto polmonare (per esempio, per versamento pleurico o retrazione cicatriziale).
Nel neonato può dipendere da mancanza congenita di surfattante.
L’atelettasìa, se estesa, determina una insufficienza ventilatoria, detta di tipo restrittivo.
Se persiste a lungo, può avere come esito la fibrosi polmonare.
Le conseguenze dell’atelettasìa dipendono non tanto dalla insufficienza funzionale, in genere non molto grave, quanto dalla reversibilità o meno della causa determinante.
Le cause possono essere: ostruzione bronchiale di origine tumorale o da compressione esterna di un linfonodo infiammato (per esempio, nella tubercolosi), cui segue un progressivo riassorbimento dell’aria contenuta nella zona di polmone a valle; compressione esterna sul tessuto polmonare (per esempio, per versamento pleurico o retrazione cicatriziale).
Nel neonato può dipendere da mancanza congenita di surfattante.
L’atelettasìa, se estesa, determina una insufficienza ventilatoria, detta di tipo restrittivo.
Se persiste a lungo, può avere come esito la fibrosi polmonare.
Le conseguenze dell’atelettasìa dipendono non tanto dalla insufficienza funzionale, in genere non molto grave, quanto dalla reversibilità o meno della causa determinante.
Altri termini medici
Inseminazione Artificiale
Propriamente, introduzione di liquido seminale nell'apparato genitale femminile con mezzi diversi dal rapporto sessuale. Il seme può essere quello del...
Definizione completa
Parassita
Organismo animale o vegetale che vive sopra o dentro un altro organismo di specie diversa, detto ospite, e trae da...
Definizione completa
Esplorativa
Si dice di indagine clinica diagnostica invasiva volta ad accertare direttamente lo stato di un organo o di un distretto...
Definizione completa
Neurolèttici
O tranquillanti maggiori, o antipsicotici: farmaci attivi sulla vita psichica in toto ma dotati di una specifica azione deliriolitica e...
Definizione completa
Mesalazina
(o acido 5-aminosalicilico), farmaco utilizzato nella terapia delle malattie infiammatorie intestinali (colite ulcerosa e colite del morbo di Crohn). È...
Definizione completa
Periuretrite
Processo infiammatorio dei tessuti situati intorno all’uretra; rappresenta spesso la complicazione di un’infezione dell’uretra, che si estende ai tessuti circostanti...
Definizione completa
Cìrcolo
Generalmente sinonimo di circolazione; può anche indicare un tratto delimitato di percorso del sangue nell’organismo (grande cìrcolo, piccolo cìrcolo, cìrcolo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5445
giorni online
528165