Ammònio
Definizione medica del termine Ammònio
Ultimi cercati: Neoplasie endocrine multiple - Pilosebàceo, apparato - Atresìa - Cànfora - Warthon, dotto di
Definizione di Ammònio
Ammònio
Derivato dell’ammoniaca presente nell’organismo per catabolismo delle proteine e i cui sali concorrono al mantenimento dell’equilibrio acido-base e del pH nei liquidi extracellulari.
In varie circostanze patologiche o per effetto di diete squilibrate ad alto contenuto carneo, oppure in seguito all’introduzione nell’organismo di elevate quantità di sali d’ammònio, si osserva un forte aumento della concentrazione dell’azoto ammoniacale nel sangue.
Questa condizione spesso si accompagna a gravi disturbi (tremori, alterazioni dell’elettroencefalogramma).
L’ammònio quaternario è un efficace antisettico.
In varie circostanze patologiche o per effetto di diete squilibrate ad alto contenuto carneo, oppure in seguito all’introduzione nell’organismo di elevate quantità di sali d’ammònio, si osserva un forte aumento della concentrazione dell’azoto ammoniacale nel sangue.
Questa condizione spesso si accompagna a gravi disturbi (tremori, alterazioni dell’elettroencefalogramma).
L’ammònio quaternario è un efficace antisettico.
Altri termini medici
Abducente, Nervo
Sesto paio di nervi cranici con funzione oculomotoria. Si origina dal ponte di Varolio, raggiunge la cavità orbitaria e innerva...
Definizione completa
ùtero-sacrale, Legamento
Legamento che, avvolgendo il retto, unisce l’utero e il sacro, delimitando il cavo del Douglas. Nel suo spessore decorre parte...
Definizione completa
Ileoischiàtica, Incisura
Depressione che segna il limite fra l’ileo e l’ischio, nell’osso iliaco....
Definizione completa
Idropionefrosi
Infezione renale che rappresenta una complicazione dell’idronefrosi. Le sacche dilatate, che sostituiscono progressivamente il normale tessuto renale nelle idronefrosi, si...
Definizione completa
Colon-retto, Tumore Del
Neoplasia maligna che colpisce con frequenza quasi equivalente uomini e donne, a partire dai 30 anni di età. La sua...
Definizione completa
Osteofitosi
Malattia caratterizzata dalla presenza di neoformazioni ossee, di solito superficiali, a forma di becco o artiglio (vedi osteofita)....
Definizione completa
Artralgìa
Dolore articolare in genere; più spesso il termine viene usato per indicare dolori localizzati a un’articolazione che apparentemente non è...
Definizione completa
Anemìa Da Perdita Di Sangue
Quadro clinico conseguente a emorragie acute o croniche. La sintomatologia è in relazione alla causa, alla rapidità, alla quantità di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4740
giorni online
459780