Ammònio
Definizione medica del termine Ammònio
Ultimi cercati: Diluizione omeopàtica - Inspirazione - Meprobamato - Pseudotabe - Trocleare, nervo
Definizione di Ammònio
Ammònio
Derivato dell’ammoniaca presente nell’organismo per catabolismo delle proteine e i cui sali concorrono al mantenimento dell’equilibrio acido-base e del pH nei liquidi extracellulari.
In varie circostanze patologiche o per effetto di diete squilibrate ad alto contenuto carneo, oppure in seguito all’introduzione nell’organismo di elevate quantità di sali d’ammònio, si osserva un forte aumento della concentrazione dell’azoto ammoniacale nel sangue.
Questa condizione spesso si accompagna a gravi disturbi (tremori, alterazioni dell’elettroencefalogramma).
L’ammònio quaternario è un efficace antisettico.
In varie circostanze patologiche o per effetto di diete squilibrate ad alto contenuto carneo, oppure in seguito all’introduzione nell’organismo di elevate quantità di sali d’ammònio, si osserva un forte aumento della concentrazione dell’azoto ammoniacale nel sangue.
Questa condizione spesso si accompagna a gravi disturbi (tremori, alterazioni dell’elettroencefalogramma).
L’ammònio quaternario è un efficace antisettico.
Altri termini medici
Tìmpano
(o membrana timpanica), lamina fibrosa che costituisce la parete divisoria tra la cassa del tìmpano, dove si trova la catena...
Definizione completa
Addome Acuto
Situazione di emergenza caratterizzata da forti dolori addominali (vedi difesa addominale, reazione di) e deterioramento delle condizioni generali, che spesso...
Definizione completa
ùgola
Prolungamento mediano e verticale che si stacca dalla porzione centrale del margine libero del velo palatino e divide la cavità...
Definizione completa
Anfiartrosi
Articolazione poco mobile. Ci sono anfiartrosi vere, come quelle intervertebrali, tra le quali è interposto un disco fibro-cartilagineo, e anti-anfiartrosi...
Definizione completa
Cisplàtino
Farmaco antitumorale. Derivato chimico del platino, agisce legandosi al DNA e danneggiandolo irreversibilmente. Viene attualmente impiegato per via endovenosa e...
Definizione completa
Pròdromo
Sintomo che precede l’instaurarsi di una malattia o di una condizione patologica....
Definizione completa
Dolcificanti
(o edulcoranti), sostanze che danno ai cibi un sapore dolce. Oltre ai dolcificanti naturali, fra i quali il più usato...
Definizione completa
IDDM
Sigla del diabete mellito insulino-dipendente (in inglese, Insulin Dependent Diabetes Mellitus) o di tipo 1....
Definizione completa
Duodenoenterostomìa
Comunicazione fra duodeno e intestino tenue, realizzata per mezzo di intervento chirurgico....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188