Ammònio
Definizione medica del termine Ammònio
Ultimi cercati: Sacrale, plesso - Mentale, muscolo - Narcolessìa - Corpo striato - Chetonemìa
Definizione di Ammònio
Ammònio
Derivato dell’ammoniaca presente nell’organismo per catabolismo delle proteine e i cui sali concorrono al mantenimento dell’equilibrio acido-base e del pH nei liquidi extracellulari.
In varie circostanze patologiche o per effetto di diete squilibrate ad alto contenuto carneo, oppure in seguito all’introduzione nell’organismo di elevate quantità di sali d’ammònio, si osserva un forte aumento della concentrazione dell’azoto ammoniacale nel sangue.
Questa condizione spesso si accompagna a gravi disturbi (tremori, alterazioni dell’elettroencefalogramma).
L’ammònio quaternario è un efficace antisettico.
In varie circostanze patologiche o per effetto di diete squilibrate ad alto contenuto carneo, oppure in seguito all’introduzione nell’organismo di elevate quantità di sali d’ammònio, si osserva un forte aumento della concentrazione dell’azoto ammoniacale nel sangue.
Questa condizione spesso si accompagna a gravi disturbi (tremori, alterazioni dell’elettroencefalogramma).
L’ammònio quaternario è un efficace antisettico.
Altri termini medici
Salpinge Uterina
(o tromba o tuba di Falloppio), ciascuno dei due canali dalla forma simile a tromba che mettono in collegamento le...
Definizione completa
Fusìdico, àcido
Farmaco antibiotico, appartenente alla famiglia dei macrolidi, dotato dello stesso spettro della penicillina. È indicato nelle infezioni ossee da stafilococchi...
Definizione completa
Organi Di Senso
I cinque organi percettivi che ci permettono di prendere contatto con l’ambiente esterno: vista, udito, olfatto, tatto e gusto....
Definizione completa
Ortofonìa
Ramo della foniatria che studia la correzione dei disturbi della fonazione (vedi logopedia)....
Definizione completa
Balbuzie
Disturbo del linguaggio, che può comparire nell’infanzia (5% dei bambini in età scolare) ed evolvere successivamente sino all’età adulta. Si...
Definizione completa
Instillazione
Metodo di somministrazione di piccole quantità di soluzione medicamentosa direttamente a contatto delle mucose (naso, orecchio, occhio). L’effetto non si...
Definizione completa
Femminilismo
Quadro clinico di pseudoermafroditismo maschile (vedi anche ermafroditismo) caratterizzato dalla presenza di caratteri sessuali secondari femminili (per esempio: sviluppo delle...
Definizione completa
Decarbossilazione
Reazione chimica promossa dagli enzimi decarbossilasi, che sottrae a un composto il gruppo carbossilico liberando anidride carbonica....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6218
giorni online
603146