Ammònio
Definizione medica del termine Ammònio
Ultimi cercati: Cùspidi valvolari - Blocco antàlgico - Eritema essudativo polimorfo - Decoloranti - Fanconi, anemìa di
Definizione di Ammònio
Ammònio
Derivato dell’ammoniaca presente nell’organismo per catabolismo delle proteine e i cui sali concorrono al mantenimento dell’equilibrio acido-base e del pH nei liquidi extracellulari.
In varie circostanze patologiche o per effetto di diete squilibrate ad alto contenuto carneo, oppure in seguito all’introduzione nell’organismo di elevate quantità di sali d’ammònio, si osserva un forte aumento della concentrazione dell’azoto ammoniacale nel sangue.
Questa condizione spesso si accompagna a gravi disturbi (tremori, alterazioni dell’elettroencefalogramma).
L’ammònio quaternario è un efficace antisettico.
In varie circostanze patologiche o per effetto di diete squilibrate ad alto contenuto carneo, oppure in seguito all’introduzione nell’organismo di elevate quantità di sali d’ammònio, si osserva un forte aumento della concentrazione dell’azoto ammoniacale nel sangue.
Questa condizione spesso si accompagna a gravi disturbi (tremori, alterazioni dell’elettroencefalogramma).
L’ammònio quaternario è un efficace antisettico.
Altri termini medici
Unità Coronarica
Settore delle divisioni ospedaliere di cardiologia adibito alla cura dei pazienti cardiologici che necessitano di monitoraggio continuo dell’attività cardiaca. Le...
Definizione completa
Dracunculosi
(o malattia di Medina), malattia tropicale parassitaria causata dal verme Dracunculus medinensis presente in Africa, Medio Oriente, America Meridionale, Caraibi...
Definizione completa
Nevrosi
(o neurosi), sindrome caratterizzata da una condizione di disagio e sofferenza psichica, legata generalmente a situazioni conflittuali personali o in...
Definizione completa
Ilìaca, Arteria
Arteria che nasce dall’aorta a livello della IV vertebra lombare, più propriamente detta arteria ilìaca comune; si dirige in basso...
Definizione completa
Tofo
Deposito di urati nella cute, nella sottocute, nel derma, nelle cartilagini articolari ed extrarticolari, nelle borse sierose e nei tendini...
Definizione completa
Diabete Bronzino
Denominazione corrente dell’emocromatosi, per la caratteristica triade sintomatologica costituita da pigmentazione cutanea grigio-brunastra, diabete mellito e cirrosi epatica....
Definizione completa
Personalità
Complesso relativamente permanente delle caratteristiche comportamentali e psichiche che configura le modalità di espressione abituali e tipiche di un individuo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
