Caricamento...

Antieparìnici

Definizione medica del termine Antieparìnici

Ultimi cercati: Angiocardiografìa - Anosmìa - Benzotiazìdici - Schistosoma - Sulfamìdici

Definizione di Antieparìnici

Antieparìnici

Farmaci che antagonizzano gli effetti dell’eparina.
Il più usato è il solfato di protamina, che si combina con l’eparina formando un sale privo di attività anticoagulante, che si utilizza nei casi di sovradosaggio della terapia eparinica.
858     0

Altri termini medici

Benzoico, àcido

Composto chimico con proprietà antimicotiche e antibatteriche; viene aggiunto in preparati farmaceutici e prodotti alimentari come conservante. Impiegato soprattutto come...
Definizione completa

Sensibilizzazione

Modificazione del sistema immunitario che si realizza dopo il primo contatto con una sostanza estranea (antigene). Tale modificazione consiste nella...
Definizione completa

Goserelin

Farmaco di sintesi, analogo del GnRH, inibisce la secrezione delle gonadotropine. Si utilizza nella terapia palliativa del carcinoma mammario avanzato...
Definizione completa

Psichedeliche, Droghe

Sinonimo di psicodislettici....
Definizione completa

èlice

Piega curvilinea che corre lungo tutto il margine anteriore, superiore e posteriore del padiglione dell’orecchio....
Definizione completa

Quintana

(o febbre delle trincee), malattia infettiva causata dal microrganismo Rickettsia quintana, caratterizzata da polmonite e lesioni cutanee dovute alla localizzazione...
Definizione completa

Germinale, Epitelio

Porzione epiteliale dell’embrione, da cui originano gli abbozzi delle gonadi....
Definizione completa

Adipòlisi

Scissione (idrolisi) dei grassi durante la digestione, operata da enzimi specifici....
Definizione completa

Gemmoterapìa

Terapia basata sull’uso dei gemmoderivati o macerati glicerici. Vedi anche alla voce: omeopatia....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti