Angiocardiografìa
Definizione medica del termine Angiocardiografìa
Ultimi cercati: Ciliare - Morbo - Denervazione - Grande dentato, muscolo - Febbre reumàtica
Definizione di Angiocardiografìa
Angiocardiografìa
Visualizzazione radiografica di arterie, vene e camere cardiache mediante cateterismo cardiaco sinistro, con introduzione di un mezzo di contrasto.
L’esame viene impiegato per lo studio di malformazioni congenite o di affezioni acquisite a carico delle valvole o del muscolo cardiaco.
In particolare, l’angiocardiografìa delle coronarie (o coronarografia) trova la più importante indicazione in caso di dolore toracico resistente al trattamento medico e ascrivibile a cardiopatia ischemica: scopo dell’esame è valutare l’entità del danno arterioso coronarico e raccogliere elementi utili per l’eventuale intervento chirurgico (by-pass aortocoronarico o angioplastica); altre indicazioni sono costituite dalla valutazione preoperatoria di stenosi aortiche o di alcune forme di scompenso cardiaco, specialmente se dovuto ad aneurismi del ventricolo sinistro.
L’esame non presenta particolari controindicazioni, eccettuati infarto miocardico recente o gravi malattie disabilitanti.
La procedura non è tuttavia esente da rischi (aritmie, crisi anginose, shock anafilattico) e va perciò eseguita su precisa indicazione e in centri altamente specializzati (vedi anche angiografia).
L’esame viene impiegato per lo studio di malformazioni congenite o di affezioni acquisite a carico delle valvole o del muscolo cardiaco.
In particolare, l’angiocardiografìa delle coronarie (o coronarografia) trova la più importante indicazione in caso di dolore toracico resistente al trattamento medico e ascrivibile a cardiopatia ischemica: scopo dell’esame è valutare l’entità del danno arterioso coronarico e raccogliere elementi utili per l’eventuale intervento chirurgico (by-pass aortocoronarico o angioplastica); altre indicazioni sono costituite dalla valutazione preoperatoria di stenosi aortiche o di alcune forme di scompenso cardiaco, specialmente se dovuto ad aneurismi del ventricolo sinistro.
L’esame non presenta particolari controindicazioni, eccettuati infarto miocardico recente o gravi malattie disabilitanti.
La procedura non è tuttavia esente da rischi (aritmie, crisi anginose, shock anafilattico) e va perciò eseguita su precisa indicazione e in centri altamente specializzati (vedi anche angiografia).
Altri termini medici
Ablefarìa
Malattia congenita consistente nella mancanza della fessura palpebrale, associata ad altre anomalie oculari. Si produce per infezioni contratte durante il...
Definizione completa
Induràtio Penis Plàstica
(IPP, o malattia di La Peyronie), fibromatosi ad andamento progressivo che colpisce il pene, imparentata con le collagenopatie (anche qui...
Definizione completa
Sinusale
Si dice dei fenomeni correlati all’attività del nodo del seno cardiaco: ritmo sinusale, normale ritmo cardiaco; aritmia sinusale, variazione ciclica...
Definizione completa
Cariòtipo
L’insieme dei cromosomi che per numero e morfologia sono caratteristici di una specie. Nell’uomo il cariòtipo di tutte le cellule...
Definizione completa
Diagnòstica
Insieme delle discipline e degli strumenti di indagine che, unitamente alla raccolta dell’anamnesi e all’esame obbiettivo, permettono al medico di...
Definizione completa
Ascesso
Raccolta di pus, circoscritta da tessuto connettivale reattivo detto membrana piogena....
Definizione completa
Deidrocorticosterone
Ormone corticosteroide prodotto in modesta quantità dalle cellule della corteccia surrenale. Ha attività simile al corticosterone (vedi corticosteroidi)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
