Caricamento...

Angiocardiografìa

Definizione medica del termine Angiocardiografìa

Ultimi cercati: Benzotiazìdici - Schistosoma - Sulfamìdici - Cerotto - Cardiache, vene

Definizione di Angiocardiografìa

Angiocardiografìa

Visualizzazione radiografica di arterie, vene e camere cardiache mediante cateterismo cardiaco sinistro, con introduzione di un mezzo di contrasto.
L’esame viene impiegato per lo studio di malformazioni congenite o di affezioni acquisite a carico delle valvole o del muscolo cardiaco.
In particolare, l’angiocardiografìa delle coronarie (o coronarografia) trova la più importante indicazione in caso di dolore toracico resistente al trattamento medico e ascrivibile a cardiopatia ischemica: scopo dell’esame è valutare l’entità del danno arterioso coronarico e raccogliere elementi utili per l’eventuale intervento chirurgico (by-pass aortocoronarico o angioplastica); altre indicazioni sono costituite dalla valutazione preoperatoria di stenosi aortiche o di alcune forme di scompenso cardiaco, specialmente se dovuto ad aneurismi del ventricolo sinistro.
L’esame non presenta particolari controindicazioni, eccettuati infarto miocardico recente o gravi malattie disabilitanti.
La procedura non è tuttavia esente da rischi (aritmie, crisi anginose, shock anafilattico) e va perciò eseguita su precisa indicazione e in centri altamente specializzati (vedi anche angiografia).
844     0

Altri termini medici

Anabolismo

Insieme dei processi del metabolismo attraverso i quali si assimilano e utilizzano gli alimenti. Contrario di catabolismo....
Definizione completa

Reed-Sternberg, Cèllula Di

Cellula, derivata presumibilmente da elementi linfocitari di tipo B, che si riscontra nel tessuto patologico di alcune malattie, ma più...
Definizione completa

Bilirubina

Pigmento biliare prodotto dal catabolismo dell’eme, proveniente dall’emoglobina dei globuli rossi invecchiati o patologici in disfacimento, da quella dei precursori...
Definizione completa

Uovo

Indice:RiproduzioneAlimentazioneRiproduzioneIl gamete femminile maturo (o cellula uovo, o ovocito), prodotto dell’ovogenesi, è una cellula di grandi dimensioni, fornita di abbondante...
Definizione completa

Distale

Si dice di una parte di un organo o dell’organismo più lontana rispetto a un punto di riferimento....
Definizione completa

Saccarasi

Enzima che idrolizza il saccarosio, appartenente al gruppo delle invertasi....
Definizione completa

Amebìasi

Parassitosi determinata dalla colonizzazione dell’organismo da parte del protozoo Entamoeba histolytica, che può rimanere allo stato silente, determinare infezione del...
Definizione completa

Aterosclèrosi

Condizione morbosa caratterizzata dalla formazione di ateromi nelle arterie. Colpisce generalmente individui di 50-60 anni, benché si possa riscontrare anche...
Definizione completa

Oxatomide

Farmaco antistaminico anti-H1, impiegato con buoni risultati nell’orticaria e nella rinite allergica. Presenta effetti collaterali e precauzioni d’uso degli altri...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti