Cerotto
Definizione medica del termine Cerotto
Ultimi cercati: Cardiache, vene - Placebo - Lucidità - Formoterolo - Dentato
Definizione di Cerotto
Cerotto
Nastro di carta, tessuto o plastica, con una faccia adesiva, per fermare garze o bende da medicazione.
Ne esistono di varie dimensioni, anche pretagliati in confezioni singole, con garza incorporata, per la protezione delle ferite dagli agenti esterni.
Il tipo con una sottile listarella di spugna di gelatina viene usato come emostatico.
Il cerotto può contenere incorporati farmaci (callifughi, antinfiammatori, antiemetici, nitrati, estrogeni, nicotina), che vengono mantenuti sul luogo d’azione e rilasciati lentamente.
Ne esistono di varie dimensioni, anche pretagliati in confezioni singole, con garza incorporata, per la protezione delle ferite dagli agenti esterni.
Il tipo con una sottile listarella di spugna di gelatina viene usato come emostatico.
Il cerotto può contenere incorporati farmaci (callifughi, antinfiammatori, antiemetici, nitrati, estrogeni, nicotina), che vengono mantenuti sul luogo d’azione e rilasciati lentamente.
Altri termini medici
Ipostenìa
Riduzione della forza muscolare, espressione -solitamente- di una patologia del sistema nervoso centrale (per esempio a carico delle vie piramidali...
Definizione completa
Encefalopatìa Porto-sistèmica
(o encefalopatia epatica, o coma epatico), sindrome neuropsichiatrica conseguente a epatopatia. Il fegato rende atossici i prodotti provenienti dalla digestione...
Definizione completa
Capsuloma
Tumore benigno del rene che si localizza a livello della capsula renale o subito al di sotto di essa. Nella...
Definizione completa
Chimo
Prodotto della digestione dei cibi nello stomaco; si tratta di una massa semiliquida, acida, che in piccole quantità passa nel...
Definizione completa
Cuore Artificiale
Sistema elettromeccanico in grado di sostituire temporaneamente o definitivamente la funzione di pompa del cuore. In generale è diffuso il...
Definizione completa
Orìgano
(Origanum vulgare, famiglia Labiate), erba perenne comune in tutt’Italia; si usano in terapia le sommità fiorite che contengono un olio...
Definizione completa
Fenilalanina
Aminoacido contenuto nella maggior parte delle proteine animali e vegetali. È un aminoacido essenziale per la specie umana, la cui...
Definizione completa
Pleurodinìa
Dolore toracico di origine pleurica, localizzato più frequentemente all’apice, sopra la scapola, oppure alle basi, posteriormente, nella parte più bassa...
Definizione completa
Ortòttica
Tecnica ausiliaria dell’ottica che misura e cura le alterazioni oculomotorie e i disturbi della visione binoculare. L’ortòttica ha lo scopo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6328
giorni online
613816