Faringite
Definizione medica del termine Faringite
Ultimi cercati: Antidiftèrico, siero - Zampa d’oca - Deontologìa - Lombare, regione - Alfalìtici
Definizione di Faringite
Faringite
Processo infiammatorio a carico della faringe.
La faringite acuta è spesso un’estensione di analoghi processi in distretti vicini, come nella febbre faringo-congiuntivale e nella malattia respiratoria acuta.
I sintomi sono otalgia, adenite cervicale, febbre, congestione della mucosa.
La faringite cronica è un’affezione a lungo decorso che evolve in tre fasi: catarrale, ipertrofica e atrofica.
Oltre a condizioni predisponenti generali intervengono fattori locali: passaggio di secrezioni mucopurulente dal naso; ostruzione respiratoria nasale; abuso di alcol e tabacco; ambienti di vita e lavoro con clima secco, surriscaldato o con polveri o vapori; processi cronici o acuti recidivanti adenoidei e tonsillari.
È accompagnata da sensazione di dolore o al contrario perdita di sensibilità, sensazione di corpo estraneo, solletico o vellichio, necessità di deglutire e di raschiare la gola, tosse.
La terapia è volta a modificare o eliminare i fattori favorenti, mentre, per il resto, è aspecifica, con inalazioni di acque sulfuree o salsoiodiche, collutori alcalini e inalazioni di sostanze balsamiche.
La faringite acuta è spesso un’estensione di analoghi processi in distretti vicini, come nella febbre faringo-congiuntivale e nella malattia respiratoria acuta.
I sintomi sono otalgia, adenite cervicale, febbre, congestione della mucosa.
La faringite cronica è un’affezione a lungo decorso che evolve in tre fasi: catarrale, ipertrofica e atrofica.
Oltre a condizioni predisponenti generali intervengono fattori locali: passaggio di secrezioni mucopurulente dal naso; ostruzione respiratoria nasale; abuso di alcol e tabacco; ambienti di vita e lavoro con clima secco, surriscaldato o con polveri o vapori; processi cronici o acuti recidivanti adenoidei e tonsillari.
È accompagnata da sensazione di dolore o al contrario perdita di sensibilità, sensazione di corpo estraneo, solletico o vellichio, necessità di deglutire e di raschiare la gola, tosse.
La terapia è volta a modificare o eliminare i fattori favorenti, mentre, per il resto, è aspecifica, con inalazioni di acque sulfuree o salsoiodiche, collutori alcalini e inalazioni di sostanze balsamiche.
Altri termini medici
Rabdomiosarcoma
Tumore maligno della muscolatura striata; costituisce da solo più del 50% di tutti i tumori delle parti molli. Si può...
Definizione completa
Virus
Indice:Struttura dei virusCaratteristiche biologicheAttività patogenai più piccoli organismi biologici, privi di metabolismo proprio, il cui corredo genetico si riproduce solo...
Definizione completa
Glicemìa
Termine usato per esprimere la concentrazione di glucosio nel sangue; in condizioni fisiologiche, a digiuno, oscilla tra 60 e 110...
Definizione completa
Càrdias
Orifizio superiore dello stomaco attraverso il quale l’esofago si continua con la cavità gastrica....
Definizione completa
Cheratoiridociclite
Infiammazione della cornea, dell’iride e del corpo ciliare....
Definizione completa
Anencefalìa
Malformazione congenita che consiste nell’assenza dell’encefalo e dell’intera volta cranica....
Definizione completa
Iperpiressìa
Condizione in cui la temperatura corporea si mantiene costantemente molto elevata (oltre i 39.5 °C)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
