Caricamento...

Faringite

Definizione medica del termine Faringite

Ultimi cercati: Ilìaca esterna, arteria - Glucuronazione - Ipertermìa maligna - Euploidìa - Prevalenza, tasso di

Definizione di Faringite

Faringite

Processo infiammatorio a carico della faringe.
La faringite acuta è spesso un’estensione di analoghi processi in distretti vicini, come nella febbre faringo-congiuntivale e nella malattia respiratoria acuta.
I sintomi sono otalgia, adenite cervicale, febbre, congestione della mucosa.
La faringite cronica è un’affezione a lungo decorso che evolve in tre fasi: catarrale, ipertrofica e atrofica.
Oltre a condizioni predisponenti generali intervengono fattori locali: passaggio di secrezioni mucopurulente dal naso; ostruzione respiratoria nasale; abuso di alcol e tabacco; ambienti di vita e lavoro con clima secco, surriscaldato o con polveri o vapori; processi cronici o acuti recidivanti adenoidei e tonsillari.
È accompagnata da sensazione di dolore o al contrario perdita di sensibilità, sensazione di corpo estraneo, solletico o vellichio, necessità di deglutire e di raschiare la gola, tosse.
La terapia è volta a modificare o eliminare i fattori favorenti, mentre, per il resto, è aspecifica, con inalazioni di acque sulfuree o salsoiodiche, collutori alcalini e inalazioni di sostanze balsamiche.
1.294     0

Altri termini medici

Leucemòide, Reazione

Abnorme aumento di leucociti circolanti, con presenza di forme immature, che può simulare il quadro di una leucemia, ma che...
Definizione completa

Sottoioidea, Regione

Regione compresa tra l’osso ioide in alto, lo sterno in basso, i muscoli sternocleidomastoidei di lato, i corpi vertebrali posteriormente...
Definizione completa

Tocoferolo

Altro termine indicante la vitamina E (vedi vitamina E)....
Definizione completa

Carpo

Complesso osseo rettangolare e grossolanamente cuboide che forma parte dello scheletro del polso e della mano. È costituito da otto...
Definizione completa

Sorbitolo

Sostanza chimica di sapore dolce, solubile in acqua, scarsamente assorbita a livello intestinale; è impiegata in terapia come lassativo (simile...
Definizione completa

Batteriòfagi

Gruppo di virus che hanno come ospite la cellula batterica, cioè che sono capaci di infettare i batteri. I batteriòfagi...
Definizione completa

Paracheratosi

Alterazione dermatologica per cui le cellule dello strato corneo conservano il loro nucleo, mentre scompare lo strato granuloso: la pelle...
Definizione completa

Disidratazione Neonatale

Diminuzione del contenuto idrico totale dopo la nascita. Durante i primi tre o quattro giorni di vita il neonato subisce...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti