Caricamento...

Diidralazina

Definizione medica del termine Diidralazina

Ultimi cercati: Rabbia - Minerali essenziali - Equinismo - Kayser-Fleischer, anello di - Petto

Definizione di Diidralazina

Diidralazina

Farmaco antipertensivo che provoca vasodilatazione diretta, e può quindi determinare tachicardia, che lo rende sconsigliabile ai coronaropatici.
Può inoltre dare palpitazioni, cefalea, vomito, vampate di calore.
1.073     0

Altri termini medici

Insonnia

Indice:Tipi di insonniaApnea morfeica e mioclono notturnoTerapia(o iposonnia), disturbo dovuto a diminuzione della durata del sonno e della sua capacità...
Definizione completa

Fibroma

Tumore benigno costituito da tessuto connettivo ben differenziato. Sono comunemente noti i fibromi cutanei e quelli ossei, entrambi ben capsulati...
Definizione completa

Scrofuloderma

Dermatite tubercolare che si manifesta con formazioni nodulari. Insorge per autoinoculazione in soggetti con tubercolosi polmonare o viscerale aperte, o...
Definizione completa

Au, Antìgene

Abbreviazione impiegata per indicare l’antigene Australia....
Definizione completa

Etanolo

Sinonimo di alcol etilico (vedi alcol)....
Definizione completa

Ipoallèrgico

Vedi anallergico....
Definizione completa

Fenotiazìnici

Farmaci appartenenti alla categoria dei neurolettici, impiegati per la loro azione sedativa generale, ansiolitica, antipsicotica, antidelirante, antiemetica, antivertiginosa, antiallergica. Possono...
Definizione completa

Periarterite

Infiammazione della tunica esterna (o avventizia) di una o più arterie. La forma clinica più nota e frequente è la...
Definizione completa

Amnios

Sinonimo di amnio....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti