Caricamento...

Diidralazina

Definizione medica del termine Diidralazina

Ultimi cercati: Bolla - Ermafroditismo - Piocito - Comportamentismo - Fenilalanina

Definizione di Diidralazina

Diidralazina

Farmaco antipertensivo che provoca vasodilatazione diretta, e può quindi determinare tachicardia, che lo rende sconsigliabile ai coronaropatici.
Può inoltre dare palpitazioni, cefalea, vomito, vampate di calore.
969     0

Altri termini medici

Linfoangite

Sinonimo di linfangite....
Definizione completa

Benfluorex

Farmaco antilipemico che riducendo l’attività della lipasi pancreatica diminuisce l’assorbimento intestinale dei grassi. A livello epatico inibisce la sintesi del...
Definizione completa

Linfogranuloma Maligno

Vedi Hodgkin, morbo di....
Definizione completa

Litiasi

Presenza di calcoli in una delle cavità dell’organismo. Sono frequenti la litiasi biliare o colelitiasi, la nefrolitiasi o calcolosi renale...
Definizione completa

Polso Carotideo

Polso rilevabile palpando l’arteria carotide (vedi polso)....
Definizione completa

Papillari, Mùscoli

Colonne carnose contenute nella cavità interna del miocardio....
Definizione completa

Inositolo

Composto organico - presente per esempio nelle membrane cellulari dove, unito a un diacilgliceride, entra nella composizione dei fosfolipidi di...
Definizione completa

Procarbazina

Farmaco antitumorale, originariamente sintetizzato come antidepressivo. Il meccanismo d’azione non è noto con esattezza: a livello cellulare induce degradazione e...
Definizione completa

Carboplatino

Chemioterapico antitumorale, agisce in modo analogo al cisplatino e si utilizza per via endovenosa. L’effetto collaterale più importante è sul...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6328

giorni online

613816

utenti