Eritema Solare
Definizione medica del termine Eritema Solare
Ultimi cercati: Bronchiectasìa - Mesotelio - Antigenicità - Bartonellosi - Cefuroxima
Definizione di Eritema Solare
Eritema Solare
(o eritema attinico), eritema provocato da una prolungata esposizione della cute all’azione dei raggi ultravioletti.
Compare nelle zone esposte alla luce con un forte arrossamento (nei casi più gravi accompagnato da vescicole, bolle ed edema), bruciore e dolore; tende a regredire in qualche giorno, con desquamazione ed esfoliazione della pelle, che rimane abbronzata.
Compare nelle zone esposte alla luce con un forte arrossamento (nei casi più gravi accompagnato da vescicole, bolle ed edema), bruciore e dolore; tende a regredire in qualche giorno, con desquamazione ed esfoliazione della pelle, che rimane abbronzata.
Altri termini medici
Brenner, Tumore Di
Tumore dell’ovaio, di solito benigno, abbastanza raro. Le dimensioni sono variabili da pochi centimetri fino a 20-30 centimetri. Non dà...
Definizione completa
Angina
(o angor, che in latino significa soffocamento), processo infiammatorio che colpisce l’istmo delle fauci, interessando le tonsille e le strutture...
Definizione completa
Fobìa
Paura eccessiva o immotivata nei confronti di un oggetto, o di una situazione, a cui si associa un intenso stato...
Definizione completa
Sviluppo Neuromotorio E Psìchico
Indice:Lo sviluppo delle capacità neuropsichichematurazione del sistema nervoso centrale e periferico e progressivo sviluppo e affinamento delle funzioni motorie che...
Definizione completa
Bario Solfato
Sostanza chimica usata, in sospensione acquosa più o meno concentrata, come mezzo di contrasto per l’esame radiografico dell’apparato digerente (vedi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511