Eritema Solare
Definizione medica del termine Eritema Solare
Ultimi cercati: Amniocèntesi - Cinètica - Formalina - Larìngea, paràlisi - Pórpora trombocitopénica idiopàtica
Definizione di Eritema Solare
Eritema Solare
(o eritema attinico), eritema provocato da una prolungata esposizione della cute all’azione dei raggi ultravioletti.
Compare nelle zone esposte alla luce con un forte arrossamento (nei casi più gravi accompagnato da vescicole, bolle ed edema), bruciore e dolore; tende a regredire in qualche giorno, con desquamazione ed esfoliazione della pelle, che rimane abbronzata.
Compare nelle zone esposte alla luce con un forte arrossamento (nei casi più gravi accompagnato da vescicole, bolle ed edema), bruciore e dolore; tende a regredire in qualche giorno, con desquamazione ed esfoliazione della pelle, che rimane abbronzata.
Altri termini medici
Aneurisma
Dilatazione della parete di un’arteria: la localizzazione più importante è a carico dell’aorta (aneurismi aortici). Qui, a seconda della porzione...
Definizione completa
Tanatologìa
Branca della medicina legale che studia le cause di morte e i fenomeni conseguenti, quali le modificazioni chimiche e morfologiche...
Definizione completa
Sedativi
Farmaci dotati di azione depressiva sulle attività del sistema nervoso con effetto sull’ansia, soprattutto di natura neurotica ma anche psicorganica...
Definizione completa
Disodontìasi
Dentizione difficile e accompagnata da disturbi locali e generali. Si riscontra di frequente a carico del terzo molare inferiore (disodontìasi...
Definizione completa
Erotomania
Stato delirante caratterizzato dalla convinzione del soggetto di essere corrisposto in una relazione amorosa appassionata da una persona che non...
Definizione completa
Colestasi
Arresto o rallentamento del flusso della bile provocato da un ostacolo nelle vie biliari. Il deflusso di bile nell’intestino può...
Definizione completa
Etanbutolo
O etambutolo, farmaco antitubercolare. Nella fase iniziale della terapia è sempre associato alla rifampicina e all’isoniazide. Può essere somministrato in...
Definizione completa
Anticoagulanti
Farmaci che impediscono la coagulazione del sangue. I più importanti agiscono ostacolando l’azione della protrombina (eparina, eparinoidi); oppure interferendo con...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592