Eritema Solare
Definizione medica del termine Eritema Solare
Ultimi cercati: Emicolectomìa - Endòcrino, sistema - Ergotamina - Finasteride - Immunoterapia specifica desensibilizzante
Definizione di Eritema Solare
Eritema Solare
(o eritema attinico), eritema provocato da una prolungata esposizione della cute all’azione dei raggi ultravioletti.
Compare nelle zone esposte alla luce con un forte arrossamento (nei casi più gravi accompagnato da vescicole, bolle ed edema), bruciore e dolore; tende a regredire in qualche giorno, con desquamazione ed esfoliazione della pelle, che rimane abbronzata.
Compare nelle zone esposte alla luce con un forte arrossamento (nei casi più gravi accompagnato da vescicole, bolle ed edema), bruciore e dolore; tende a regredire in qualche giorno, con desquamazione ed esfoliazione della pelle, che rimane abbronzata.
Altri termini medici
Perinefrite
O paranefrite, infiammazione del cuscinetto di grasso che avvolge il rene e della tasca che lo contiene (loggia adiposa perirenale)...
Definizione completa
Anoressìa Mentale
Malattia psichica caratteristica del periodo adolescenziale che si manifesta con la perdita totale dell’appetito; riguarda quasi soltanto il sesso femminile...
Definizione completa
Sulindac
Farmaco appartenente al gruppo dei FANS, simile all’indometacina, meglio tollerato di questa, ma meno efficace. È prevalentemente analgesico e meno...
Definizione completa
Collasso Cardiocircolatorio
Forma di sincope dovuta a una brusca e notevole caduta della pressione arteriosa del sangue, per insufficienza della funzione di...
Definizione completa
Spirometrìa
Tecnica diagnostica che permette la valutazione della funzionalità respiratoria. Il paziente è invitato a respirare in un tubo di gomma...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345