HIV
Definizione medica del termine HIV
Ultimi cercati: Idronefrosi - ìdrope - Neurasse - Emetina - Espulsivo, perìodo
Definizione di HIV
HIV
Retrovirus a RNA, appartenente alla famiglia Retroviridae, genere Lentivirus, responsabile dell'AIDS (in passato veniva chiamato LAV o HTLV-III).
Alle latitudini europee ne è diffuso il genotipo HIV-1, mentre nelle zone subequatoriali e tropicali si trova il genotipo denominato HIV-2.
È dotato di un involucro, o envelope (in cui si riconoscono le glicoproteine GP120 e GP41) e di un core, costituito dalla proteina P24, che racchiude due filamenti identici di RNA e l'enzima transcriptasi inversa.
Il patrimonio genetico di HIV è molto complesso: come tutti i retrovirus, HIV ha tre sequenze geniche (GAG, POL, ENV) che codificano per le proteine strutturali principali e le attività enzimatiche del virus e due sequenze terminali (LTR) poste agli estremi della catena, che sono implicate nel controllo dei processi di trascrizione.
Oltre a queste sequenze geniche proprie di tutti i retrovirus, HIV possiede tre geni (TAT, REV, NEF) che codificano per altrettante proteine definite regolatrici, in quanto intervengono nella replicazione e maturazione del virus.
La peculiarità del ciclo replicativo di HIV sembra essere legata proprio all'elevato numero di proteine regolatrici prodotte, che si suppone interferiscano sulle normali funzioni delle cellule infettate.
Infine, sono stati identificati altri geni (VIF, VPR, VPU) il ruolo dei quali non è ancora del tutto chiarito.
GP120 favorisce l'adsorbimento del virus sulle cellule ospiti; GP41, favorisce la successiva fusione tra le due strutture (virus e cellula) dopo l'adsorbimento.
Il virus HIV è dotato di uno spiccato tropismo per i linfociti T helper (CD4) e suppressor (CD8), i linfociti B, i fibroblasti, i monociti, le cellule gliali e, verosimilmente, le cellule dell'apparato gastroenterico.
Alle latitudini europee ne è diffuso il genotipo HIV-1, mentre nelle zone subequatoriali e tropicali si trova il genotipo denominato HIV-2.
È dotato di un involucro, o envelope (in cui si riconoscono le glicoproteine GP120 e GP41) e di un core, costituito dalla proteina P24, che racchiude due filamenti identici di RNA e l'enzima transcriptasi inversa.
Il patrimonio genetico di HIV è molto complesso: come tutti i retrovirus, HIV ha tre sequenze geniche (GAG, POL, ENV) che codificano per le proteine strutturali principali e le attività enzimatiche del virus e due sequenze terminali (LTR) poste agli estremi della catena, che sono implicate nel controllo dei processi di trascrizione.
Oltre a queste sequenze geniche proprie di tutti i retrovirus, HIV possiede tre geni (TAT, REV, NEF) che codificano per altrettante proteine definite regolatrici, in quanto intervengono nella replicazione e maturazione del virus.
La peculiarità del ciclo replicativo di HIV sembra essere legata proprio all'elevato numero di proteine regolatrici prodotte, che si suppone interferiscano sulle normali funzioni delle cellule infettate.
Infine, sono stati identificati altri geni (VIF, VPR, VPU) il ruolo dei quali non è ancora del tutto chiarito.
GP120 favorisce l'adsorbimento del virus sulle cellule ospiti; GP41, favorisce la successiva fusione tra le due strutture (virus e cellula) dopo l'adsorbimento.
Il virus HIV è dotato di uno spiccato tropismo per i linfociti T helper (CD4) e suppressor (CD8), i linfociti B, i fibroblasti, i monociti, le cellule gliali e, verosimilmente, le cellule dell'apparato gastroenterico.
Altri termini medici
Cardite
Termine generico con cui si definisce l’infiammazione del cuore, estesa ai tre tessuti che lo compongono (endocardio, miocardio, pericardio). La...
Definizione completa
Gastrite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico dello stomaco. Le forme acute sono più di frequente causate da alcol, farmaci...
Definizione completa
Sciatalgìa
Dolore irradiato lungo il decorso del nervo sciatico (vedi anche sciatica)....
Definizione completa
Eucalipto
(Eucalyptus globulus, famiglia Mirtacee), albero di cui si usano in terapia le foglie dei rami più vecchi, che contengono un’essenza...
Definizione completa
Avitaminosi
Malattia causata dalla carenza totale o parziale (ipovitaminosi) di vitamine nell’organismo. Una spiccata carenza di vitamine porta a malattie ben...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278