HIV
Definizione medica del termine HIV
Ultimi cercati: Coproporfirina - Linfogranuloma venèreo - Dotto deferente - Formicolio - Chetonici, corpi
Definizione di HIV
HIV
Retrovirus a RNA, appartenente alla famiglia Retroviridae, genere Lentivirus, responsabile dell'AIDS (in passato veniva chiamato LAV o HTLV-III).
Alle latitudini europee ne è diffuso il genotipo HIV-1, mentre nelle zone subequatoriali e tropicali si trova il genotipo denominato HIV-2.
È dotato di un involucro, o envelope (in cui si riconoscono le glicoproteine GP120 e GP41) e di un core, costituito dalla proteina P24, che racchiude due filamenti identici di RNA e l'enzima transcriptasi inversa.
Il patrimonio genetico di HIV è molto complesso: come tutti i retrovirus, HIV ha tre sequenze geniche (GAG, POL, ENV) che codificano per le proteine strutturali principali e le attività enzimatiche del virus e due sequenze terminali (LTR) poste agli estremi della catena, che sono implicate nel controllo dei processi di trascrizione.
Oltre a queste sequenze geniche proprie di tutti i retrovirus, HIV possiede tre geni (TAT, REV, NEF) che codificano per altrettante proteine definite regolatrici, in quanto intervengono nella replicazione e maturazione del virus.
La peculiarità del ciclo replicativo di HIV sembra essere legata proprio all'elevato numero di proteine regolatrici prodotte, che si suppone interferiscano sulle normali funzioni delle cellule infettate.
Infine, sono stati identificati altri geni (VIF, VPR, VPU) il ruolo dei quali non è ancora del tutto chiarito.
GP120 favorisce l'adsorbimento del virus sulle cellule ospiti; GP41, favorisce la successiva fusione tra le due strutture (virus e cellula) dopo l'adsorbimento.
Il virus HIV è dotato di uno spiccato tropismo per i linfociti T helper (CD4) e suppressor (CD8), i linfociti B, i fibroblasti, i monociti, le cellule gliali e, verosimilmente, le cellule dell'apparato gastroenterico.
Alle latitudini europee ne è diffuso il genotipo HIV-1, mentre nelle zone subequatoriali e tropicali si trova il genotipo denominato HIV-2.
È dotato di un involucro, o envelope (in cui si riconoscono le glicoproteine GP120 e GP41) e di un core, costituito dalla proteina P24, che racchiude due filamenti identici di RNA e l'enzima transcriptasi inversa.
Il patrimonio genetico di HIV è molto complesso: come tutti i retrovirus, HIV ha tre sequenze geniche (GAG, POL, ENV) che codificano per le proteine strutturali principali e le attività enzimatiche del virus e due sequenze terminali (LTR) poste agli estremi della catena, che sono implicate nel controllo dei processi di trascrizione.
Oltre a queste sequenze geniche proprie di tutti i retrovirus, HIV possiede tre geni (TAT, REV, NEF) che codificano per altrettante proteine definite regolatrici, in quanto intervengono nella replicazione e maturazione del virus.
La peculiarità del ciclo replicativo di HIV sembra essere legata proprio all'elevato numero di proteine regolatrici prodotte, che si suppone interferiscano sulle normali funzioni delle cellule infettate.
Infine, sono stati identificati altri geni (VIF, VPR, VPU) il ruolo dei quali non è ancora del tutto chiarito.
GP120 favorisce l'adsorbimento del virus sulle cellule ospiti; GP41, favorisce la successiva fusione tra le due strutture (virus e cellula) dopo l'adsorbimento.
Il virus HIV è dotato di uno spiccato tropismo per i linfociti T helper (CD4) e suppressor (CD8), i linfociti B, i fibroblasti, i monociti, le cellule gliali e, verosimilmente, le cellule dell'apparato gastroenterico.
Altri termini medici
Posologìa
Branca della farmacologia che studia la determinazione della dose, cioè della quantità di medicamento, da somministrare al paziente; più comunemente...
Definizione completa
Antiemorràgici
Farmaci impiegati nella prevenzione e nella terapia delle emorragie. Molto importante è determinare la causa dell’emorragia, per evitare di trattare...
Definizione completa
Parostosi
Formazione di tessuto osseo anomalo o per la sua struttura, come avviene nel morbo di Paget (in cui l’anomalia consiste...
Definizione completa
Antitraspiranti
Prodotti cosmetici contenenti generalmente sostanze astringenti, che riducono il lume degli orifizi cutanei e quindi l’entità della secrezione di sudore...
Definizione completa
Pentazocina
Farmaco analgesico, con proprietà antidolorifiche simili a quelle della morfina, ma più rapide e meno durature. Somministrabile per via orale...
Definizione completa
Microlaringoscopìa
Laringoscopia diretta, praticata con l’ausilio del microscopio operatorio; permette di osservare nei minimi dettagli la mucosa laringea e le sue...
Definizione completa
Miopatìa
Termine con cui si indicano genericamente tutte le patologie che interessano i muscoli....
Definizione completa
Petting
L’insieme delle pratiche eterosessuali che escludono la penetrazione vaginale. Contrariamente a quanto comunemente si pensa, il petting non è immune...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6420
giorni online
622740