ìdrope
Definizione medica del termine ìdrope
Ultimi cercati: Artropatìa - Corionepitelioma - Satèllite - Assenza - Indentazione
Definizione di ìdrope
ìdrope
Versamento diffuso di trasudato nelle cavità sierose del corpo.
Secondo la cavità interessata si ha: ascite, idrartro, idrocele, idrocefalo, idrotorace, idropericardio ecc., compreso l'edema (quando il liquido si raccoglie negli spazi intercellulari).
Se il versamento interessa più cavità, si parla di ìdrope generalizzata.
La causa più frequente è la stasi di origine circolatoria per cui una quota dei liquidi del sangue trasuda dai vasi nelle cavità sierose; lo stesso fenomeno può prodursi per una diminuzione della pressione oncotica delle proteine plasmatiche (per esempio, nelle disprotidemie da insufficienza epatica) o, più raramente, per lesioni dei vasi.
L’ìdrope fetale è una sindrome che insorge nel feto in presenza di una grave forma di anemia emolitica (per esempio alfa-talassemia, incompatibiltà da fattore Rh).
Un neonato con ìdrope è un soggetto a forte rischio, necessita pertanto di un centro di terapia intensiva.
Il trattamento cardine è la trasfusione di sangue.
L’ìdrope endolinfatica consiste in una dilatazione generalizzata del labirinto membranoso dell’orecchio: questo quadro è presente nella sindrome di Ménière.
L’ìdrope della colecisti è una raccolta di liquido bianco, costituito da bile riassorbita in una colecisti esclusa dalle vie biliari per calcolosi o processi infiammatori (colangiti, colecistiti).
Secondo la cavità interessata si ha: ascite, idrartro, idrocele, idrocefalo, idrotorace, idropericardio ecc., compreso l'edema (quando il liquido si raccoglie negli spazi intercellulari).
Se il versamento interessa più cavità, si parla di ìdrope generalizzata.
La causa più frequente è la stasi di origine circolatoria per cui una quota dei liquidi del sangue trasuda dai vasi nelle cavità sierose; lo stesso fenomeno può prodursi per una diminuzione della pressione oncotica delle proteine plasmatiche (per esempio, nelle disprotidemie da insufficienza epatica) o, più raramente, per lesioni dei vasi.
L’ìdrope fetale è una sindrome che insorge nel feto in presenza di una grave forma di anemia emolitica (per esempio alfa-talassemia, incompatibiltà da fattore Rh).
Un neonato con ìdrope è un soggetto a forte rischio, necessita pertanto di un centro di terapia intensiva.
Il trattamento cardine è la trasfusione di sangue.
L’ìdrope endolinfatica consiste in una dilatazione generalizzata del labirinto membranoso dell’orecchio: questo quadro è presente nella sindrome di Ménière.
L’ìdrope della colecisti è una raccolta di liquido bianco, costituito da bile riassorbita in una colecisti esclusa dalle vie biliari per calcolosi o processi infiammatori (colangiti, colecistiti).
Altri termini medici
Opistòtono
Spasmo tonico dei muscoli estensori dorsali, con conseguente iperestensione del capo ed eventualmente di tutta la colonna del soggetto in...
Definizione completa
Onicofagìa
Abitudine di rosicchiarsi l’orlo delle unghie. È un comportamento spesso legato a uno stato d’ansia, che il soggetto cerca di...
Definizione completa
Diàstole
Fase del ciclo cardiaco caratterizzata dal rilassamento della muscolatura del cuore. La diàstole simultanea dei due atri precede quella, ugualmente...
Definizione completa
Tracheobronchite
Processo infiammatorio su base infettiva di trachea e bronchi, che segue spesso a infezioni delle vie respiratorie superiori (rinite, laringite...
Definizione completa
Asistolìa
Arresto delle contrazioni cardiache; si manifesta con la scomparsa del polso periferico arterioso. Se la durata è di pochi secondi...
Definizione completa
Dissezione Aòrtica
Dilatazione dell’aorta dovuta allo scollamento della tonaca intima del vaso e alla formazione di una via di flusso sanguigno fra...
Definizione completa
Faringospasmo
Spasmo della muscolatura della faringe, che impedisce la deglutizione; spesso di natura psicogena, può manifestarsi per tutti gli alimenti, liquidi...
Definizione completa
Sforzo, Prova Da
Prova che consente di misurare la funzionalità respiratoria o quella cardiaca in condizioni particolari di sforzo (vedi anche elettrocardiogramma da...
Definizione completa
Catalessìa
(o catalessi), fenomeno per cui un soggetto mantiene per un tempo indefinito una certa posizione, in uno stato di inerzia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5495
giorni online
533015