Epididimite
Definizione medica del termine Epididimite
Ultimi cercati: Stomaco, bruciore di - Allergometrìa - Lòbulo - Ectopìa - Dermatolisi
Definizione di Epididimite
Epididimite
Processo infiammatorio dell’epididimo, monolaterale o bilaterale, acuto o cronico.
È generalmente causato da batteri (Chlamydiae, Mycobacterium tuberculosis, Neisseria gonorrhoeae, batteri coliformi), e spesso si associa a infiammazioni di altri tratti delle vie urogenitali (orchite, prostatite ecc.).
L’epididimite acuta, che va distinta dalla torsione del funicolo testicolare, si manifesta con violento dolore e gonfiore dello scroto e febbre.
Richiede riposo a letto e immediata terapia: sospensorio, analgesici e antinfiammatori (FANS), antibiotici dopo esame colturale e antibiogramma sul liquido seminale.
La terapia chirurgica si rende necessaria in caso di ascesso o fistola o sospetta torsione funicolare.
L'epididimite è relativamente frequente; anche se ben curata, può lasciare conseguenze sulla fertilità, poiché l’epididimo ha una funzione importantissima nella maturazione e nel trasporto degli spermatozoi e nella composizione del liquido seminale.
È generalmente causato da batteri (Chlamydiae, Mycobacterium tuberculosis, Neisseria gonorrhoeae, batteri coliformi), e spesso si associa a infiammazioni di altri tratti delle vie urogenitali (orchite, prostatite ecc.).
L’epididimite acuta, che va distinta dalla torsione del funicolo testicolare, si manifesta con violento dolore e gonfiore dello scroto e febbre.
Richiede riposo a letto e immediata terapia: sospensorio, analgesici e antinfiammatori (FANS), antibiotici dopo esame colturale e antibiogramma sul liquido seminale.
La terapia chirurgica si rende necessaria in caso di ascesso o fistola o sospetta torsione funicolare.
L'epididimite è relativamente frequente; anche se ben curata, può lasciare conseguenze sulla fertilità, poiché l’epididimo ha una funzione importantissima nella maturazione e nel trasporto degli spermatozoi e nella composizione del liquido seminale.
Altri termini medici
Emocatèresi
Processo di distruzione fisiologica delle cellule del sangue, particolarmente evidente per i globuli rossi: quelli che hanno superato la durata...
Definizione completa
Antiamèbici
Farmaci antibiotici e chemioterapici usati nel trattamento dell’amebiasi. Lo scopo è di eliminare il parassita dall’intestino e dalle sedi extraintestinali...
Definizione completa
Chenodesossicòlico, àcido
Indice:acido biliare primario sintetizzato dal fegato e secreto nella bile coniugato con glicina e taurina: nell’intestino viene trasformato dalla flora...
Definizione completa
Ilo
Depressione presente sulla superficie di un organo pieno, corrispondente in genere al punto di entrata o di uscita di vasi...
Definizione completa
Glucurònide
Composto chimico della serie dei glucosidi, formato dagli epatociti mediante glucuronazione di composti tossici....
Definizione completa
Istològico, Esame
Esame microscopico delle caratteristiche morfologiche di un frammento di tessuto e delle cellule che lo compongono, al fine di confermare...
Definizione completa
Disturbo Bipolare I
Nella classificazione DSM-IV definisce un paziente affetto da episodi maniacali conclamati, con turbe psichiche evidenti, in grado di provocare disagio...
Definizione completa
Tàrtaro
Concrezione calcificata, aderente alla superficie dei denti. Può essere di colore giallastro o bruno-verdastro (tàrtaro serumale), a seconda della minore...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
