Paràlisi A Frìgore
Definizione medica del termine Paràlisi A Frìgore
Ultimi cercati: Biliari, àcidi - Ranitidina - Versamento plèurico - Intolleranze alimentari - Nalidìssico, àcido
Definizione di Paràlisi A Frìgore
Paràlisi A Frìgore
(o paralisi idiopatica, o sindrome di Bell), paralisi che colpisce tutto il territorio innervato dal nervo facciale, per cui manca la motilità volontaria di tutti i muscoli mimici dallo stesso lato della lesione (paralisi periferica, a differenza della paralisi centrale, in cui sono colpiti i muscoli facciali inferiori controlaterali, e restano integri i superiori).
In realtà il freddo non sembra rappresentarne il fattore responsabile, ma tutt’al più un elemento scatenante.
La paràlisi a frìgore evolve favorevolmente, soprattutto se la terapia è precoce, e guarisce in genere completamente in 2-8 settimane.
La terapia farmacologica si avvale di cortisonici e antinfiammatori.
Se dopo 15 giorni la guarigione non è avvenuta, si può ricorrere all’elettroterapia con corrente galvanica, ai massaggi e alla ginnastica facciale.
È importante prevenire con l’uso di occhiali e con lacrime artificiali le complicazioni che potrebbero derivare dall’assenza di ammiccamento (congiuntivite, cheratite).
La terapia chirurgica, se dopo 6-12 mesi non si è ottenuta una risposta soddisfacente, va riservata solo a casi particolarmente gravi.
In realtà il freddo non sembra rappresentarne il fattore responsabile, ma tutt’al più un elemento scatenante.
La paràlisi a frìgore evolve favorevolmente, soprattutto se la terapia è precoce, e guarisce in genere completamente in 2-8 settimane.
La terapia farmacologica si avvale di cortisonici e antinfiammatori.
Se dopo 15 giorni la guarigione non è avvenuta, si può ricorrere all’elettroterapia con corrente galvanica, ai massaggi e alla ginnastica facciale.
È importante prevenire con l’uso di occhiali e con lacrime artificiali le complicazioni che potrebbero derivare dall’assenza di ammiccamento (congiuntivite, cheratite).
La terapia chirurgica, se dopo 6-12 mesi non si è ottenuta una risposta soddisfacente, va riservata solo a casi particolarmente gravi.
Altri termini medici
Sinoviali, Villi
Piccole sporgenze che si trovano sulla superficie interna della membrana sinoviale....
Definizione completa
Pórpora
Sindrome caratterizzata dalla presenza di macchie emorragiche cutanee, puntiformi o lenticolari (petecchie), oppure più grandi e di tipo diffuso (ecchimosi)...
Definizione completa
Discopatìa
Alterazione patologica del disco intervertebrale: può essere di tipo meccanico (vedi ernia del disco), degenerativo (discartrosi) o infiammatorio. Le lesioni...
Definizione completa
Alcalosi
Condizione patologica caratterizzata da eccessiva concentrazione di sostanze alcaline (in particolare bicarbonati) nel sangue, che presenta un pH superiore a...
Definizione completa
Uretrale, Bulbo
Piccola dilatazione del lume dell’uretra maschile in prossimità del tratto iniziale della porzione peniena....
Definizione completa
Griseofulvina
Antibiotico antimicotico in grado di inibire la moltiplicazione dei dermatofiti (responsabili delle tigne), ma inattiva sugli altri miceti, sui batteri...
Definizione completa
Polpastrello
Rilievo carnoso presente sulla superficie ventrale di ciascuna delle falangi distali delle dita; è caratterizzato dalla presenza di creste cutanee...
Definizione completa
Febbre
(o piressia, o ipertermia), innalzamento della temperatura corporea al disopra dei livelli normali (bassa da 37 °C a 38 °C...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
