Caricamento...

Paràlisi A Frìgore

Definizione medica del termine Paràlisi A Frìgore

Ultimi cercati: Guanìlico, àcido - Carbonchio - Effetto collaterale - Brown-Séquard, sìndrome di - Curva audiomètrica

Definizione di Paràlisi A Frìgore

Paràlisi A Frìgore

(o paralisi idiopatica, o sindrome di Bell), paralisi che colpisce tutto il territorio innervato dal nervo facciale, per cui manca la motilità volontaria di tutti i muscoli mimici dallo stesso lato della lesione (paralisi periferica, a differenza della paralisi centrale, in cui sono colpiti i muscoli facciali inferiori controlaterali, e restano integri i superiori).
In realtà il freddo non sembra rappresentarne il fattore responsabile, ma tutt’al più un elemento scatenante.
La paràlisi a frìgore evolve favorevolmente, soprattutto se la terapia è precoce, e guarisce in genere completamente in 2-8 settimane.
La terapia farmacologica si avvale di cortisonici e antinfiammatori.
Se dopo 15 giorni la guarigione non è avvenuta, si può ricorrere all’elettroterapia con corrente galvanica, ai massaggi e alla ginnastica facciale.
È importante prevenire con l’uso di occhiali e con lacrime artificiali le complicazioni che potrebbero derivare dall’assenza di ammiccamento (congiuntivite, cheratite).
La terapia chirurgica, se dopo 6-12 mesi non si è ottenuta una risposta soddisfacente, va riservata solo a casi particolarmente gravi.
1.232     0

Altri termini medici

Micosi Fungòide

Forma di linfoma non-Hodgkin a cellule T, che mostra particolare predilezione per l’interessamento cutaneo. La malattia, che non ha nulla...
Definizione completa

Fràssino

(Fraxinus excelsior, famiglia Oleacee), pianta comune in tutta l’Italia; si usano in terapia le foglie e i semi che devono...
Definizione completa

Aminobutìrrico, àcido

Aminoacido indicato comunemente mediante la sigla GABA. Contenuto quasi esclusivamente nelle strutture nervose centrali dove agisce da neurotrasmettitore, inibisce l’attività...
Definizione completa

Deontologìa

Disciplina riguardante le norme etiche di una professione. Nel caso della medicina, esiste un codice deontologico, approvato dalla Federazione nazionale...
Definizione completa

Glioma

Tumore primitivo di origine neuro-ectodermica, classificato, in base agli elementi cellulari dai quali deriva, in: astrocitoma, oligodendroglioma, ependimoma, glioblastoma multiforme...
Definizione completa

Handicap

Indice:L’aspetto medico-funzionaleGli aspetti socialiLa prevenzione e la riabilitazionetermine generico che indica uno svantaggio fisico, mentale o sensoriale tale da rendere...
Definizione completa

Ematocolpo

Accumulo di sangue mestruale nella vagina per impossibilità di deflusso all’esterno. L’ematocolpo può essere dovuto a cause congenite (imperforazione dell’imene...
Definizione completa

Lìvido

Colorazione bluastra assunta dalla cute in conseguenza di traumi contusivi (vedi: ecchimosi)....
Definizione completa

Tarsalgìa

Dolore localizzato al tarso, cioè al gruppo di ossa del piede che posteriormente si trovano in corrispondenza dell’articolazione della gamba...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti