Cistoma
Definizione medica del termine Cistoma
Ultimi cercati: May-Grünwald-Giemsa, colorazione di - Metemoglobinemìa - Epatizzazione - Deprenyl - Collettori linfàtici
Definizione di Cistoma
Cistoma
(o cistoadenoma, o adenoma cistico), tumore benigno di riscontro più frequente nell’ovaio, meno in altri organi (per esempio, pancreas), costituito da cisti con cavità unica o multipla.
Si distinguono diversi tipi: quello sieroso ha la più alta probabilità di degenerazione maligna, è più spesso bilaterale (nell’ovaio) e impone un attento controllo postoperatorio.
La distinzione tra forme benigne e maligne (cistoadenocarcinomi) è graduale e si possono reperire forme intermedie (cosiddette borderline).
I cistomi possono in qualche caso raggiungere notevoli dimensioni senza sintomi particolari.
La terapia è chirurgica.
Si distinguono diversi tipi: quello sieroso ha la più alta probabilità di degenerazione maligna, è più spesso bilaterale (nell’ovaio) e impone un attento controllo postoperatorio.
La distinzione tra forme benigne e maligne (cistoadenocarcinomi) è graduale e si possono reperire forme intermedie (cosiddette borderline).
I cistomi possono in qualche caso raggiungere notevoli dimensioni senza sintomi particolari.
La terapia è chirurgica.
Altri termini medici
Anatossina
Tossina batterica che, mediante trattamento con formolo, è stata privata del potere tossico ma conserva la sua capacità d’indurre, una...
Definizione completa
Cofosi
Perdita completa e bilaterale della funzione uditiva. Può essere congenita o acquisita e determina sordomutismo, nel primo caso, per la...
Definizione completa
Tèmporo-mandibolare, Articolazione
Articolazione formata dal condilo della mandibola e dalla cavità glenoide dell’osso temporale; consente alla mandibola i movimenti di innalzamento e...
Definizione completa
Còclea
Parte dell’orecchio interno, dalla forma a chiocciola, costituita da una cavità tubolare che si avvolge a spirale su se stessa...
Definizione completa
Leptospira
Genere di batteri (famiglia Spirochetacee), a forma di filamento elicoidale, gram-negativi, asporigeni, aerobi, mobili. Provocano la leptospirosi....
Definizione completa
Fòrmula Dentaria
Schema della distribuzione dei denti nelle due emiarcate omolaterali....
Definizione completa
Corticosterone
Ormone corticosteroide prodotto dalla corteccia surrenale. Possiede attività glicoattiva e, in minor misura, mineraloattiva. Ha numerose indicazioni terapeutiche (vedi corticosteroidi)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
