Caricamento...

Tosse

Definizione medica del termine Tosse

Ultimi cercati: Scabbia - Crenolutoterapìa - Psittacosi - Gastrodigiunostomìa - Lattante

Definizione di Tosse

Tosse

Sintomo comune a molte patologie cardiorespiratorie, meccanismo riflesso di difesa, teso ad allontanare secrezioni e corpi estranei dall’albero tracheobronchiale, provocato dalla stimolazione meccanica o chimica su un’area reflessogena molto vasta (faringe, laringe, trachea, grossi bronchi).
L’atto della tosse è costituito da più fasi: inspirazione profonda; chiusura della glottide; contrazione muscolare; espirazione espulsiva.
Durante l’atto della tosse, la pressione endotoracica aumenta notevolmente, potendo provocare, se ripetuta, ripercussioni circolatorie anche gravi.
Una tosse accompagnata da espulsione di catarro in corso di processi infettivo-infiammatori broncopolmonari non deve essere sedata, ma piuttosto favorita con mucolitici, per liberare le vie respiratorie.
Al contrario, una tosse secca, stizzosa, soprattutto nel paziente cardiopatico, deve essere prontamente sedata con farmaci appropriati.
Una tosse secca, perdurante da tempo in assenza di altri sintomi, può essere segno di una sindrome mediastinica e richiedere l’effettuazione di un controllo medico accurato.
1.336     0

Altri termini medici

Scroto

Sacca muscolomembranosa che contiene i due testicoli e il primo tratto dei funicoli spermatici. È situato nel perineo anteriore immediatamente...
Definizione completa

Alendronato

Indice:farmaco del gruppo dei difosfonati, inibisce l’attività osteoclastica, opponendosi al riassorbimento osseo. Trova indicazione nell’osteoporosi postmenopausale e nel morbo di...
Definizione completa

Visione

Meccanismo della percezione visiva (vedi vista)....
Definizione completa

Idrossizina

Farmaco antistaminico anti-H1 appartenente alla famiglia delle etilendiamine, particolarmente efficace sul prurito. Presenta gli stessi effetti collaterali e precauzioni d’uso...
Definizione completa

Gengivopatìa

Processo patologico a carico della gengiva, anche detta parodontopatia marginale. Può colpire solo la papilla (papillite), il margine libero (gengivite...
Definizione completa

Ilìaca Esterna, Arteria

Vaso sanguifero che deriva dall’arteria iliaca comune e continua con l'arteria femorale. Dell'arteria iliaca comune è il ramo di biforcazione...
Definizione completa

Procarbazina

Farmaco antitumorale, originariamente sintetizzato come antidepressivo. Il meccanismo d’azione non è noto con esattezza: a livello cellulare induce degradazione e...
Definizione completa

Iniezione Endocàrdica

Iniezione di farmaci stimolanti (adrenalina) direttamente nel cuore, in caso di arresto cardiaco....
Definizione completa

Lipoma

Tumore benigno derivato dal tessuto adiposo. Il lipoma è in genere dotato di una capsula che lo avvolge e ne...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti