Tosse
Definizione medica del termine Tosse
Ultimi cercati: Vaccinoprofilassi - Frènico, nervo - Catarro - Antidiftèrico, siero - Fasi sessuali
Definizione di Tosse
Tosse
Sintomo comune a molte patologie cardiorespiratorie, meccanismo riflesso di difesa, teso ad allontanare secrezioni e corpi estranei dall’albero tracheobronchiale, provocato dalla stimolazione meccanica o chimica su un’area reflessogena molto vasta (faringe, laringe, trachea, grossi bronchi).
L’atto della tosse è costituito da più fasi: inspirazione profonda; chiusura della glottide; contrazione muscolare; espirazione espulsiva.
Durante l’atto della tosse, la pressione endotoracica aumenta notevolmente, potendo provocare, se ripetuta, ripercussioni circolatorie anche gravi.
Una tosse accompagnata da espulsione di catarro in corso di processi infettivo-infiammatori broncopolmonari non deve essere sedata, ma piuttosto favorita con mucolitici, per liberare le vie respiratorie.
Al contrario, una tosse secca, stizzosa, soprattutto nel paziente cardiopatico, deve essere prontamente sedata con farmaci appropriati.
Una tosse secca, perdurante da tempo in assenza di altri sintomi, può essere segno di una sindrome mediastinica e richiedere l’effettuazione di un controllo medico accurato.
L’atto della tosse è costituito da più fasi: inspirazione profonda; chiusura della glottide; contrazione muscolare; espirazione espulsiva.
Durante l’atto della tosse, la pressione endotoracica aumenta notevolmente, potendo provocare, se ripetuta, ripercussioni circolatorie anche gravi.
Una tosse accompagnata da espulsione di catarro in corso di processi infettivo-infiammatori broncopolmonari non deve essere sedata, ma piuttosto favorita con mucolitici, per liberare le vie respiratorie.
Al contrario, una tosse secca, stizzosa, soprattutto nel paziente cardiopatico, deve essere prontamente sedata con farmaci appropriati.
Una tosse secca, perdurante da tempo in assenza di altri sintomi, può essere segno di una sindrome mediastinica e richiedere l’effettuazione di un controllo medico accurato.
Altri termini medici
Clonazepam
Derivato benzodiazepinico che per la prevalente azione anticonvulsivante (vedi benzodiazepinici) viene impiegato in particolare nel trattamento di alcune forme di...
Definizione completa
Anomalìa Cromosòmica
Alterazione del numero o della struttura dei cromosomi visibile all’esame del cariotipo. Le anomalìe cromosòmiche sono all’origine di numerose malattie...
Definizione completa
Latamoxef
Cefalosporina di terza generazione, farmaco antibiotico molto efficace contro i batteri gram-negativi e gli anaerobi che viene impiegato in modo...
Definizione completa
Immunoglobuline
Indice:Classi e funzioni delle immunoglobuline(Ig), dette anche anticorpi, gruppo di glicoproteine presenti nel sangue e nei fluidi dei tessuti. Vengono...
Definizione completa
Afasìa
Alterazione della capacità di comprendere e usare i simboli verbali, cioè di tradurre le parole in pensiero e viceversa, causata...
Definizione completa
Circolazione Extracorporea
Tecnica di circolazione assistita che consente la temporanea sostituzione del complesso cuore-circolazione polmonare, per permettere l’esecuzione di interventi chirurgici sul...
Definizione completa
Canino, Dente
Dente con la corona a forma di lancia, atto a lacerare gli alimenti. Viene numerato come 3° dente....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
