Albinismo
Definizione medica del termine Albinismo
Ultimi cercati: Adenovirus - Masochismo - Regione vertebrale - Paget, malattia del capezzolo di - Cianògene, cardiopatie
Definizione di Albinismo
Albinismo
Anomalia congenita ed ereditaria caratterizzata da mancanza di pigmento nella pelle, nei capelli, nei peli e negli occhi.
È causata dall’assenza dell’enzima tirosinasi, indispensabile per la sintesi delle melanine.
Il soggetto albino presenta cute sottile e rosata, capelli e peli finissimi di colore bianco o giallo dorato.
L’albinismo si accompagna in genere a deficit visivi: astigmatismo, nistagmo, ipermetropia, miopia, daltonismo, malformazioni del cristallino; notevole sensibilità alla luce solare e predisposizione a neoplasie della cute.
Chi ne è affetto deve pertanto usare precauzioni, come occhiali da sole e creme protettive, nell’esporsi al sole.
È causata dall’assenza dell’enzima tirosinasi, indispensabile per la sintesi delle melanine.
Il soggetto albino presenta cute sottile e rosata, capelli e peli finissimi di colore bianco o giallo dorato.
L’albinismo si accompagna in genere a deficit visivi: astigmatismo, nistagmo, ipermetropia, miopia, daltonismo, malformazioni del cristallino; notevole sensibilità alla luce solare e predisposizione a neoplasie della cute.
Chi ne è affetto deve pertanto usare precauzioni, come occhiali da sole e creme protettive, nell’esporsi al sole.
Altri termini medici
Escrezione
Eliminazione di sostanze superflue o di prodotti del catabolismo cellulare, che avviene attraverso gli emuntori. Il termine indica anche l’emissione...
Definizione completa
Echinococcus Granulosus
Verme cestode molto piccolo, lungo da 2 a 6 millimetri; nella forma adulta, nell’ospite definitivo (cane, lupo), e nella forma...
Definizione completa
Melanuria
Presenza di melanina nelle urine; si riscontra, per esempio, in caso di melanoma....
Definizione completa
Sigmoidectomìa
Asportazione chirurgica del sigma. Le indicazioni all’intervento vanno dalla presenza di polipi o tumori maligni in stadio iniziale, ma comunque...
Definizione completa
Gammapatìe Monoclonali
Condizione caratterizzata dalla presenza nel siero e/o nelle urine di una immunoglobulina monoclonale, detta anche 'componente monoclonale' (CM), prodotta da...
Definizione completa
Metaboliche, Malattie
Insieme delle patologie dovute ad alterazioni di determinati processi metabolici (diabete mellito, acetone, ipercolesterolemia)....
Definizione completa
Osteone
Complesso delle lamelle ossee disposte concentricamente attorno a un canale di Havers, costituito in modo da garantire all’osso particolare resistenza...
Definizione completa
Episiorrafìa
Intervento chirurgico atto a suturare lacerazioni delle pareti della vagina e delle grandi labbra in seguito a parto o a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
