Albinismo
Definizione medica del termine Albinismo
Ultimi cercati: Tubercolo (patologia) - Piridostigmina - AHF - Ipertermìa artificiale - Ipoaldosteronismo
Definizione di Albinismo
Albinismo
Anomalia congenita ed ereditaria caratterizzata da mancanza di pigmento nella pelle, nei capelli, nei peli e negli occhi.
È causata dall’assenza dell’enzima tirosinasi, indispensabile per la sintesi delle melanine.
Il soggetto albino presenta cute sottile e rosata, capelli e peli finissimi di colore bianco o giallo dorato.
L’albinismo si accompagna in genere a deficit visivi: astigmatismo, nistagmo, ipermetropia, miopia, daltonismo, malformazioni del cristallino; notevole sensibilità alla luce solare e predisposizione a neoplasie della cute.
Chi ne è affetto deve pertanto usare precauzioni, come occhiali da sole e creme protettive, nell’esporsi al sole.
È causata dall’assenza dell’enzima tirosinasi, indispensabile per la sintesi delle melanine.
Il soggetto albino presenta cute sottile e rosata, capelli e peli finissimi di colore bianco o giallo dorato.
L’albinismo si accompagna in genere a deficit visivi: astigmatismo, nistagmo, ipermetropia, miopia, daltonismo, malformazioni del cristallino; notevole sensibilità alla luce solare e predisposizione a neoplasie della cute.
Chi ne è affetto deve pertanto usare precauzioni, come occhiali da sole e creme protettive, nell’esporsi al sole.
Altri termini medici
Coxite
Infiammazione dell’articolazione dell’anca, di natura infettiva (specialmente tubercolare) o reumatica. La coxite infettiva (da streptococco, stafilococco o gonococco), attualmente assai...
Definizione completa
Singhiozzo
Contrazione improvvisa e involontaria del diaframma, che provoca una inspirazione immediata, seguita dalla chiusura dell’epiglottide e provocante il caratteristico rumore...
Definizione completa
Visita Medica
L’insieme degli atti che vengono eseguiti dal medico nel corso dell’incontro con il paziente. Le tappe fondamentali di una visita...
Definizione completa
Stomatolalìa
Modificazione del timbro della voce (anche detta “voce di rospo”), che assume le caratteristiche di chi parla tenendo le narici...
Definizione completa
Nuclèici, àcidi
(o acidi nucleinici), macromolecole complesse presenti nel nucleo cellulare e in piccole quantità anche nei mitocondri e nei cloroplasti, cui...
Definizione completa
Eviscerazione
Intervento chirurgico di asportazione dei visceri dalla cavità naturale in cui sono contenuti....
Definizione completa
Malva
(Malva silvestris, famiglia Malvacee), pianta medicinale di cui si usano in terapia i fiori o l’intero. I principali costituenti sono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6311
giorni online
612167