Albinismo
Definizione medica del termine Albinismo
Ultimi cercati: Raucèdine - Etidronato - Purganti - MetilDOPA - Coniugazione, processo di
Definizione di Albinismo
Albinismo
Anomalia congenita ed ereditaria caratterizzata da mancanza di pigmento nella pelle, nei capelli, nei peli e negli occhi.
È causata dall’assenza dell’enzima tirosinasi, indispensabile per la sintesi delle melanine.
Il soggetto albino presenta cute sottile e rosata, capelli e peli finissimi di colore bianco o giallo dorato.
L’albinismo si accompagna in genere a deficit visivi: astigmatismo, nistagmo, ipermetropia, miopia, daltonismo, malformazioni del cristallino; notevole sensibilità alla luce solare e predisposizione a neoplasie della cute.
Chi ne è affetto deve pertanto usare precauzioni, come occhiali da sole e creme protettive, nell’esporsi al sole.
È causata dall’assenza dell’enzima tirosinasi, indispensabile per la sintesi delle melanine.
Il soggetto albino presenta cute sottile e rosata, capelli e peli finissimi di colore bianco o giallo dorato.
L’albinismo si accompagna in genere a deficit visivi: astigmatismo, nistagmo, ipermetropia, miopia, daltonismo, malformazioni del cristallino; notevole sensibilità alla luce solare e predisposizione a neoplasie della cute.
Chi ne è affetto deve pertanto usare precauzioni, come occhiali da sole e creme protettive, nell’esporsi al sole.
Altri termini medici
Elmintìasi
Termine generico che indica infestazione da parte di vermi parassiti (detti anche elminti). I disturbi provocati dall’elmintìasi variano secondo il...
Definizione completa
Vulvìte
Infiammazione della vulva dovuta ad agenti patogeni vari. Le forme acute, desquamative o purulente, sono determinate da batteri (vulvìte gonococcica)...
Definizione completa
Teleisotopoterapìa
Terapia radiante che utilizza le radiazioni emesse da radioisotopi (vedi radioterapia)....
Definizione completa
Glucurònide
Composto chimico della serie dei glucosidi, formato dagli epatociti mediante glucuronazione di composti tossici....
Definizione completa
Alfalìtici
Farmaci che bloccano gli effetti della stimolazione dei recettori alfa da parte dell’adrenalina e della noradrenalina (vasocostrizione periferica, contrazione della...
Definizione completa
Klebsiella Pneumonìae
(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile, che provoca infezioni cutanee, respiratorie, urinarie, gastrointestinali, delle vie biliari, del peritoneo, nonché...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
