Caricamento...

Còrea

Definizione medica del termine Còrea

Ultimi cercati: Wilms, tumore di - Pityrìasis - Sacrale, arteria media - Nictemerale, ritmo - Pneumoartrografìa

Definizione di Còrea

Còrea

Sindrome caratterizzata da tipici movimenti involontari, improvvisi, irregolari, scattanti, presenti a riposo e nell’esecuzione di atti volontari, accentuati dalle emozioni, dalla fatica e dal freddo, assenti nel sonno (movimenti coreici).
Tali movimenti, variamente associati a ipotonia muscolare e a turbe psichiche, sono il sintomo tipico di alcune malattie del sistema extrapiramidale (còrea di Sydenham e còrea di Huntington).
Possono essere presenti pure in caso di lesioni di strutture extrapiramidali, dovute a encefaliti, trombosi, emorragie, tumori (còree sintomatiche).
Per la còrea di Sydenham, vedi ballo di san Vito.
La còrea di Huntington, o còrea degenerativa, è una malattia gravissima, ereditaria, che insorge in età adulta.
È dovuta ad atrofia e degenerazione dei gangli della base e della corteccia cerebrale, con sbilanciamento nell’equilibrio dei neurotrasmettitori a favore della dopamina.
È caratterizzata dai movimenti coreici e da turbe psichiche, che iniziano insidiosamente con alterazioni del carattere e del comportamento, per poi evolvere in demenza, con frequente tendenza al suicidio e all’abuso di bevande alcoliche.
I farmaci neurolettici sono utili contro i grandi movimenti coreici.
Fondamentale è la prevenzione a livello di consulenza genetica (si sconsiglia di avere figli a un membro di una famiglia in cui si ripetono casi di còrea di Huntington).
Da segnalare la còrea delle gravide: rara, insorge quasi esclusivamente nelle primipare durante il purperio, è grave, con sintomi simili al ballo di san Vito.
1.080     0

Altri termini medici

Calcificazione

Deposito di sali di calcio (carbonati e fosfati) in tessuti e organi. In condizioni normali si verifica durante le varie...
Definizione completa

Murphy, Segno Di

Segno diagnostico caratterizzato dall'arresto doloroso della inspirazione di un paziente invitato a inspirare profondamente (in decubito supino), se con la...
Definizione completa

Papilla Da Stasi

(o edema papillare), alterazione della papilla ottica, che esaminando il fondo dell’occhio si presenta congestionata e sollevata, con i bordi...
Definizione completa

Riserva Alcalina

Quantità di sostanze basiche contenute nel plasma (soprattutto i bicarbonati) capaci di tamponare l’aumento dell’acidità del sangue; i bicarbonati plasmatici...
Definizione completa

Itto

Pulsazione del cuore o delle arterie, visibile esternamente e palpabile. L’itto di origine cardiaca proviene dalla punta (itto puntale, o...
Definizione completa

Poliartrite

Processo infiammatorio che colpisce contemporaneamente più articolazioni. Può essere un’infezione dovuta a batteri quali stafilococco, streptococco, gonococco ecc. La forma...
Definizione completa

Cecale

(o ciecale), è detto di formazione anatomica relativa all’intestino cieco (per esempio, valvola ileocecale, appendice cecale)....
Definizione completa

Anteropulsione

Disturbo della marcia, per cui il paziente ha l’impressione di cadere in avanti, come se ricevesse una spinta continua. Tipica...
Definizione completa

Blesità

Disturbo del linguaggio provocato da una situazione anomala degli organi della fonazione o dalla loro alterata motilità, con conseguente sostituzione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6431

giorni online

623807

utenti