Còrea
Definizione medica del termine Còrea
Ultimi cercati: Soglia uditiva - Parasimpaticolìtici - Plessi corioidei - Odinofonìa - Retto
Definizione di Còrea
Còrea
Sindrome caratterizzata da tipici movimenti involontari, improvvisi, irregolari, scattanti, presenti a riposo e nell’esecuzione di atti volontari, accentuati dalle emozioni, dalla fatica e dal freddo, assenti nel sonno (movimenti coreici).
Tali movimenti, variamente associati a ipotonia muscolare e a turbe psichiche, sono il sintomo tipico di alcune malattie del sistema extrapiramidale (còrea di Sydenham e còrea di Huntington).
Possono essere presenti pure in caso di lesioni di strutture extrapiramidali, dovute a encefaliti, trombosi, emorragie, tumori (còree sintomatiche).
Per la còrea di Sydenham, vedi ballo di san Vito.
La còrea di Huntington, o còrea degenerativa, è una malattia gravissima, ereditaria, che insorge in età adulta.
È dovuta ad atrofia e degenerazione dei gangli della base e della corteccia cerebrale, con sbilanciamento nell’equilibrio dei neurotrasmettitori a favore della dopamina.
È caratterizzata dai movimenti coreici e da turbe psichiche, che iniziano insidiosamente con alterazioni del carattere e del comportamento, per poi evolvere in demenza, con frequente tendenza al suicidio e all’abuso di bevande alcoliche.
I farmaci neurolettici sono utili contro i grandi movimenti coreici.
Fondamentale è la prevenzione a livello di consulenza genetica (si sconsiglia di avere figli a un membro di una famiglia in cui si ripetono casi di còrea di Huntington).
Da segnalare la còrea delle gravide: rara, insorge quasi esclusivamente nelle primipare durante il purperio, è grave, con sintomi simili al ballo di san Vito.
Tali movimenti, variamente associati a ipotonia muscolare e a turbe psichiche, sono il sintomo tipico di alcune malattie del sistema extrapiramidale (còrea di Sydenham e còrea di Huntington).
Possono essere presenti pure in caso di lesioni di strutture extrapiramidali, dovute a encefaliti, trombosi, emorragie, tumori (còree sintomatiche).
Per la còrea di Sydenham, vedi ballo di san Vito.
La còrea di Huntington, o còrea degenerativa, è una malattia gravissima, ereditaria, che insorge in età adulta.
È dovuta ad atrofia e degenerazione dei gangli della base e della corteccia cerebrale, con sbilanciamento nell’equilibrio dei neurotrasmettitori a favore della dopamina.
È caratterizzata dai movimenti coreici e da turbe psichiche, che iniziano insidiosamente con alterazioni del carattere e del comportamento, per poi evolvere in demenza, con frequente tendenza al suicidio e all’abuso di bevande alcoliche.
I farmaci neurolettici sono utili contro i grandi movimenti coreici.
Fondamentale è la prevenzione a livello di consulenza genetica (si sconsiglia di avere figli a un membro di una famiglia in cui si ripetono casi di còrea di Huntington).
Da segnalare la còrea delle gravide: rara, insorge quasi esclusivamente nelle primipare durante il purperio, è grave, con sintomi simili al ballo di san Vito.
Altri termini medici
Ghiàndole
Organi formati da tessuto specializzato nella produzione di sostanze che vengono poi secrete. Secondo la funzione si distinguono essenzialmente due...
Definizione completa
Dorso
Parte posteriore del tronco del corpo umano, delimitata superiormente dalla nuca, inferiormente dai lombi, lateralmente dalle regioni scapolare e costale...
Definizione completa
Slogatura
Termine corrente per indicare distorsione o lussazione articolare....
Definizione completa
Sottomucosa
Tessuto connettivo che è presente in tutto l’apparato gastrointestinale, nella trachea, nei bronchi e nella faringe. Partendo dall’esterno, è la...
Definizione completa
Quartana
Forma di malaria causata da Plasmodium malariae, caratterizzata da accessi febbrili ogni 72 ore (cioè ogni quarto giorno)....
Definizione completa
Antisepsi
Procedura di prevenzione delle infezioni, che tende a impedire la crescita dei microrganismi su cute, pelle, ferite o alimenti. Gli...
Definizione completa
Ileopùbica, Benderella
Porzione della fascia trasversale, che dalla spina del pube va a quella iliaca supero-anteriore....
Definizione completa
GH
Sigla di Growth Hormone, che in inglese significa “ormone della crescita”; è sinonimo di somatotropina....
Definizione completa
Rash
Eruzione cutanea a rapida insorgenza, generalmente transitoria senza lasciare tracce, che compare all'inizio di alcune malattie infettive o per cause...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6333
giorni online
614301