Fobìa
Definizione medica del termine Fobìa
Ultimi cercati: Retropneumoperitoneo - Capillarite - Pituitària, ghiandola - Anaerobiosi - Metemoglobinuria
Definizione di Fobìa
Fobìa
Paura eccessiva o immotivata nei confronti di un oggetto, o di una situazione, a cui si associa un intenso stato d’ansia.
Solitamente l’individuo affetto da fobìa ne è consapevole e cerca di evitare le situazioni che la scatenano ricorrendo a vere e proprie fughe.
La fobìa può essere provocata da cause varie: vista di animali (ragni o serpenti); paura di attraversare spazi aperti come piazze o strade (agorafobia), timore di luoghi chiusi come ascensori, cunicoli, gallerie (claustrofobia); paura del contagio e delle conseguenti malattie (patofobia).
Solitamente l’individuo affetto da fobìa ne è consapevole e cerca di evitare le situazioni che la scatenano ricorrendo a vere e proprie fughe.
La fobìa può essere provocata da cause varie: vista di animali (ragni o serpenti); paura di attraversare spazi aperti come piazze o strade (agorafobia), timore di luoghi chiusi come ascensori, cunicoli, gallerie (claustrofobia); paura del contagio e delle conseguenti malattie (patofobia).
Altri termini medici
Echinococcus Granulosus
Verme cestode molto piccolo, lungo da 2 a 6 millimetri; nella forma adulta, nell’ospite definitivo (cane, lupo), e nella forma...
Definizione completa
Leucosarcomatosi
Malattia del sangue di origine ignota, considerata da molti una forma intermedia tra leucemia linfoide e linfosarcoma. Più frequente nei...
Definizione completa
Xerodermìa
Condizione di particolare secchezza della cute con tendenza alla desquamazione. È dovuta frequentemente a carenza di vitamina A, ma può...
Definizione completa
Levofloxacina
Antibiotico chinolonico di terza generazione. Vedi chinolonici....
Definizione completa
Lichenificazione
Ispessimento patologico della cute, che si manifesta con placche in cui sono particolarmente accentuati i normali solchi e rilievi cutanei...
Definizione completa
Acuità Visiva
Capacità dell’occhio di distinguere due punti vicini, misurata dall’angolo minimo sotto cui devono essere visti perché l’occhio li percepisca separatamente...
Definizione completa
Tono Oculare
Pressione esistente all’interno dell’occhio; è funzione dell’equilibrio tra quantità di umore acqueo secreta ed eliminata; i suoi valori non devono...
Definizione completa
Acarìasi
Malattia provocata da acari, parassiti che vivono o sulla superficie cutanea o all’interno dello strato corneo dell’ospite, sia animale (cavallo...
Definizione completa
Indenololo
Farmaco betabloccante e vasodilatatore (per effetto beta1-bloccante e beta2-stimolante), usato nella terapia dell’ipertensione. Ha gli stessi effetti collaterali e precauzioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
