Caricamento...

Coscia

Definizione medica del termine Coscia

Ultimi cercati: Angioendotelioma - Empiema - Dispepsìa - Antirosolìa, siero - Ramo

Definizione di Coscia

Coscia

Parte dell’arto inferiore situata tra l’anca e il ginocchio.
È costituita da muscoli che rivestono il femore, unico osso che ne forma l’impalcatura scheletrica.
I muscoli della coscia sono avvolti da una lamina fibrosa, la fascia lata, dalla quale si originano dei setti che suddividono la muscolatura in tre parti: una anteriore (con i muscoli sartorio e quadricipite), una mediana o mediale (con i muscoli pettineo, otturatore esterno e i quattro adduttori, lungo, breve, grande e minimo) e una posteriore (di cui fanno parte, oltre a un muscolo estensore, il bicipite, il semitendinoso e il semimembranoso).
Tra i muscoli adduttori, sartorio e quadricipite, nella parte anteromediana della coscia esiste uno spazio (canale di Hunter) in cui passano il nervo, l’arteria e la vena femorali.
Alla vascolarizzazione della coscia contribuiscono, oltre all’arteria femorale con i suoi rami, anche l’arteria otturatoria, mentre il sangue refluo, raccolto dalla vena safena, viene portato alla vena femorale.
All’innervazione dei muscoli della coscia provvedono nervi provenienti dal plesso lombare, come il femorale, l’otturatore, l’ischiatico (detto anche sciatico), nonché, in parte, i nervi gluteo superiore, tibiale e peroneo comune.
1.149     0

Altri termini medici

Cloroformio

Farmaco un tempo usato come anestetico, oggi del tutto abbandonato per i suoi molteplici effetti collaterali: danni epatici, ipotensione, aritmia...
Definizione completa

Magistrale, Preparazione

Preparato farmaceutico che viene prodotto nel laboratorio della farmacia, su formulazione redatta dal medico, nel rispetto delle norme della Farmacopea...
Definizione completa

Prostatectomìa

Intervento chirurgico di asportazione totale o parziale della prostata. È indicato nei casi di ipertrofia e di adenoma prostatico; è...
Definizione completa

Crepitazione

Rumore percepibile mobilizzando una superficie ossea fratturata, o premendo una zona del corpo in cui si sia instaurato un enfisema...
Definizione completa

Empiastro

Sinonimo di impiastro....
Definizione completa

Miopatìa

Termine con cui si indicano genericamente tutte le patologie che interessano i muscoli....
Definizione completa

Melanocito

(o melanocita), cellula cutanea sede di produzione e di accumulo dei granuli di melanina. I melanociti hanno origine da precursori...
Definizione completa

Carotenodermìa

Colorazione giallastra della cute determinata dall’accumulo di carotene nello strato corneo; particolarmente evidente nelle regioni palmo-plantari. È dovuta o alla...
Definizione completa

Perforante, Nervo

Ramo nervoso sensitivo che origina da ogni nervo intercostale e che provvede all’innervazione della cute relativa alla superficie laterale e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti