Caricamento...

Coscia

Definizione medica del termine Coscia

Ultimi cercati: Brìvido - Iloprost - Glutatione - Sudorìpare, ghiàndole - Piede d’atleta

Definizione di Coscia

Coscia

Parte dell’arto inferiore situata tra l’anca e il ginocchio.
È costituita da muscoli che rivestono il femore, unico osso che ne forma l’impalcatura scheletrica.
I muscoli della coscia sono avvolti da una lamina fibrosa, la fascia lata, dalla quale si originano dei setti che suddividono la muscolatura in tre parti: una anteriore (con i muscoli sartorio e quadricipite), una mediana o mediale (con i muscoli pettineo, otturatore esterno e i quattro adduttori, lungo, breve, grande e minimo) e una posteriore (di cui fanno parte, oltre a un muscolo estensore, il bicipite, il semitendinoso e il semimembranoso).
Tra i muscoli adduttori, sartorio e quadricipite, nella parte anteromediana della coscia esiste uno spazio (canale di Hunter) in cui passano il nervo, l’arteria e la vena femorali.
Alla vascolarizzazione della coscia contribuiscono, oltre all’arteria femorale con i suoi rami, anche l’arteria otturatoria, mentre il sangue refluo, raccolto dalla vena safena, viene portato alla vena femorale.
All’innervazione dei muscoli della coscia provvedono nervi provenienti dal plesso lombare, come il femorale, l’otturatore, l’ischiatico (detto anche sciatico), nonché, in parte, i nervi gluteo superiore, tibiale e peroneo comune.
1.157     0

Altri termini medici

àmido

Zucchero complesso contenuto nei vegetali e costituito dall’unione di un gran numero di molecole di glucosio: il numero delle molecole...
Definizione completa

Dispareunìa

Coito doloroso nella donna. Le cause emotive e conflittuali sono probabilmente da considerarsi le più frequenti: la dispareunìa, in questo...
Definizione completa

Ipotàlamo

Formazione mediana dell’encefalo, posta sotto il talamo, corrispondente alla porzione basale del diencefalo e al pavimento del III ventricolo cerebrale...
Definizione completa

Epidermomicosi

Gruppo di dermatosi causate da miceti, che si localizzano a livello dello strato corneo dell’epidermide, senza interessamento degli annessi cutanei...
Definizione completa

Monte Di Vènere

(o monte del pube), regione triangolare sporgente (per la presenza di abbondante tessuto cellulo-adiposo sottocutaneo) situata nella parte antero-superiore dell’apparato...
Definizione completa

Vascolare

Si dice di formazione anatomica, processo fisiologico o fenomeno morboso, che abbia attinenza con i vasi sanguiferi o linfatici....
Definizione completa

Antidoping

Termine che si riferisce a leggi, regolamenti o provvedimenti volti a contrastare la pratica del doping. Di particolare rilevanza, a...
Definizione completa

Carenza Nutritiva

Mancata o deficiente assunzione di principi nutritivi. La carenza nutritiva è detta primitiva quando risulta insufficiente la quota alimentare globale...
Definizione completa

Paràlisi

Perdita completa della capacità di contrazione (contrattilità) di uno o più muscoli, per lesione delle vie nervose motrici a vari...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti