Sapore
Definizione medica del termine Sapore
Ultimi cercati: Verme solitario - Fellàtio - Masturbazione - Bisturi - Mefenàmico, àcido
Definizione di Sapore
Sapore
Sensazione provocata sull’apparato gustativo da determinate sostanze.
Si intende per apparato gustativo non solo il senso del gusto, ma anche l’odorato e le sensazioni tattili e visive legate all’assunzione di un alimento.
Il sapore sarebbe, pertanto, la percezione risultante dal processo integrativo di più componenti sensoriali da parte del cervello.
Esistono quattro sapori fondamentali: dolce, amaro, salato e acido, in funzione del tipo di proteina atta a recepire una particolare componente del sapore.
Sulla superficie della lingua, la disposizione delle zone di sensibilità ai diversi sapori è la seguente: la punta è maggiormente sensibile al dolce; i bordi all’acido; la base all’amaro; per il salato la sensibilità è uniforme.
Le cellule gustative sono in grado di percepire tutti i sapori fondamentali, pur avendo preferenza per uno soltanto; le papille gustative, invece, rispondono sempre con la stessa sensazione, qualunque sia il sapore stimolante.
Si intende per apparato gustativo non solo il senso del gusto, ma anche l’odorato e le sensazioni tattili e visive legate all’assunzione di un alimento.
Il sapore sarebbe, pertanto, la percezione risultante dal processo integrativo di più componenti sensoriali da parte del cervello.
Esistono quattro sapori fondamentali: dolce, amaro, salato e acido, in funzione del tipo di proteina atta a recepire una particolare componente del sapore.
Sulla superficie della lingua, la disposizione delle zone di sensibilità ai diversi sapori è la seguente: la punta è maggiormente sensibile al dolce; i bordi all’acido; la base all’amaro; per il salato la sensibilità è uniforme.
Le cellule gustative sono in grado di percepire tutti i sapori fondamentali, pur avendo preferenza per uno soltanto; le papille gustative, invece, rispondono sempre con la stessa sensazione, qualunque sia il sapore stimolante.
Altri termini medici
Calotta Crànica
(o volta cranica), insieme delle ossa che formano la parte superiore del cranio....
Definizione completa
Fecondo, Perìodo
Periodo del ciclo mestruale durante il quale è possibile la fecondazione, in genere intorno al quattordicesimo giorno per donne con...
Definizione completa
Idrosalpinge
Raccolta di essudato sieroso nel lume della salpinge, dovuta, in genere, a occlusione o a stenosi delle estremità dell’organo....
Definizione completa
Emulsione
Mescolanza di due liquidi insolubili uno nell’altro mediante dispersione di gocce di un liquido in un altro: nell'insieme, appare come...
Definizione completa
Osso, Tumori Dell’
Indice:tumori maligni e benigni che costituiscono una famiglia comprendente almeno 50 varietà diverse. Il picco d’incidenza si trova nell’età giovanile...
Definizione completa
Aurìcola
Sorta di diverticolo cavo situato all’estremità laterale di ciascun atrio del cuore....
Definizione completa
Culdoscopìa
(o celioscopia vaginale), studio degli organi contenuti nella piccola pelvi attraverso un endoscopio inserito per via vaginale. Attualmente si preferisce...
Definizione completa
Sottomandibolari, Linfonodi
Ghiandole linfatiche in numero variabile (6-10) sul margine inferiore della mandibola....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
