Sapore
Definizione medica del termine Sapore
Ultimi cercati: Cianògene, cardiopatie - Ipomanìa - Urea - Laron, nanismo di - Latenza sessuale
Definizione di Sapore
Sapore
Sensazione provocata sull’apparato gustativo da determinate sostanze.
Si intende per apparato gustativo non solo il senso del gusto, ma anche l’odorato e le sensazioni tattili e visive legate all’assunzione di un alimento.
Il sapore sarebbe, pertanto, la percezione risultante dal processo integrativo di più componenti sensoriali da parte del cervello.
Esistono quattro sapori fondamentali: dolce, amaro, salato e acido, in funzione del tipo di proteina atta a recepire una particolare componente del sapore.
Sulla superficie della lingua, la disposizione delle zone di sensibilità ai diversi sapori è la seguente: la punta è maggiormente sensibile al dolce; i bordi all’acido; la base all’amaro; per il salato la sensibilità è uniforme.
Le cellule gustative sono in grado di percepire tutti i sapori fondamentali, pur avendo preferenza per uno soltanto; le papille gustative, invece, rispondono sempre con la stessa sensazione, qualunque sia il sapore stimolante.
Si intende per apparato gustativo non solo il senso del gusto, ma anche l’odorato e le sensazioni tattili e visive legate all’assunzione di un alimento.
Il sapore sarebbe, pertanto, la percezione risultante dal processo integrativo di più componenti sensoriali da parte del cervello.
Esistono quattro sapori fondamentali: dolce, amaro, salato e acido, in funzione del tipo di proteina atta a recepire una particolare componente del sapore.
Sulla superficie della lingua, la disposizione delle zone di sensibilità ai diversi sapori è la seguente: la punta è maggiormente sensibile al dolce; i bordi all’acido; la base all’amaro; per il salato la sensibilità è uniforme.
Le cellule gustative sono in grado di percepire tutti i sapori fondamentali, pur avendo preferenza per uno soltanto; le papille gustative, invece, rispondono sempre con la stessa sensazione, qualunque sia il sapore stimolante.
Altri termini medici
Anoftalmìa
Anomalia di sviluppo embrionale consistente nell’assenza del bulbo oculare....
Definizione completa
Digàstrico
Muscolo della mandibola, costituito da due porzioni riunite da un tendine intermedio; fa parte della muscolatura del collo. Con la...
Definizione completa
Pilorospasmo
Condizione patologica in cui si ha un’esagerata contrazione dello sfintere del piloro. Il fenomeno, riscontrabile radiologicamente ed endoscopicamente, accompagna spesso...
Definizione completa
Alcolizzazione
Terapia attuata mediante iniezione di piccole quantità di alcol etilico in prossimità di gangli o tronchi nervosi allo scopo di...
Definizione completa
Micròtomo
Strumento dotato di una lama molto affilata che è utilizzato per la realizzazione di sezioni molto sottili (5-20 µm) di...
Definizione completa
Demenza Senile
Forma di deterioramento mentale che può insorgere dopo i 65 anni di età. Colpisce con maggior frequenza le donne. L’esordio...
Definizione completa
Timpanismo
Particolare timbro del suono di percussione, quando quest’ultima viene esercitata su un organo cavo pieno di gas (come nel caso...
Definizione completa
Genupettorale, Posizione
Posizione che il paziente assume poggiando a terra le ginocchia, incurvando in avanti il corpo e sostenendosi sui gomiti. Viene...
Definizione completa
Travestitismo
Deviazione sessuale caratterizzata dal desiderio di vestire abiti tipici del sesso opposto, perlopiù accompagnata da comportamento omosessuale. Le cause del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
