Sapore
Definizione medica del termine Sapore
Ultimi cercati: Solare, plesso - Nistagmo - Coscienza - Tabagismo - Anabolismo
Definizione di Sapore
Sapore
Sensazione provocata sull’apparato gustativo da determinate sostanze.
Si intende per apparato gustativo non solo il senso del gusto, ma anche l’odorato e le sensazioni tattili e visive legate all’assunzione di un alimento.
Il sapore sarebbe, pertanto, la percezione risultante dal processo integrativo di più componenti sensoriali da parte del cervello.
Esistono quattro sapori fondamentali: dolce, amaro, salato e acido, in funzione del tipo di proteina atta a recepire una particolare componente del sapore.
Sulla superficie della lingua, la disposizione delle zone di sensibilità ai diversi sapori è la seguente: la punta è maggiormente sensibile al dolce; i bordi all’acido; la base all’amaro; per il salato la sensibilità è uniforme.
Le cellule gustative sono in grado di percepire tutti i sapori fondamentali, pur avendo preferenza per uno soltanto; le papille gustative, invece, rispondono sempre con la stessa sensazione, qualunque sia il sapore stimolante.
Si intende per apparato gustativo non solo il senso del gusto, ma anche l’odorato e le sensazioni tattili e visive legate all’assunzione di un alimento.
Il sapore sarebbe, pertanto, la percezione risultante dal processo integrativo di più componenti sensoriali da parte del cervello.
Esistono quattro sapori fondamentali: dolce, amaro, salato e acido, in funzione del tipo di proteina atta a recepire una particolare componente del sapore.
Sulla superficie della lingua, la disposizione delle zone di sensibilità ai diversi sapori è la seguente: la punta è maggiormente sensibile al dolce; i bordi all’acido; la base all’amaro; per il salato la sensibilità è uniforme.
Le cellule gustative sono in grado di percepire tutti i sapori fondamentali, pur avendo preferenza per uno soltanto; le papille gustative, invece, rispondono sempre con la stessa sensazione, qualunque sia il sapore stimolante.
Altri termini medici
Stadiazione Dei Tumori
(o staging) complesso delle indagini diagnostiche volte a stabilire, con la maggiore precisione possibile, l’estensione di un tumore, sia nella...
Definizione completa
Feto
Il prodotto del concepimento, a partire dalla nona settimana di gravidanza fino al momento del parto (nelle prime due settimane...
Definizione completa
Serpente, Morso Di
Ferita prodotta dai denti di un serpente. Il morso di serpente velenoso si distingue per la presenza di due piccoli...
Definizione completa
Neostomìa
Intervento chirurgico mediante il quale si mettono in comunicazione due organi cavi, oppure un organo cavo con l’esterno....
Definizione completa
Ovaio, Tumori Dell'
Genere di tumori epiteliali (carcinomi) che prendono origine da una delle due gonadi. Si manifestano in genere in tarda età...
Definizione completa
Tonsillite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico delle tonsille palatine. Poiché il processo acuto interessa anche l’orofaringe e le strutture...
Definizione completa
Pidocchio
Insetto anopluro della famiglia Pediculidi che infesta l’uomo con due diverse specie (Pediculus humanus e Phthirus pubis), in tre forme...
Definizione completa
Scopolamina
Farmaco alcaloide simile all’atropina. Ha azione anticolinergica, blocca gli effetti della stimolazione delle fibre nervose parasimpatiche. Ha una spiccata azione...
Definizione completa
Pneumoartrografìa
Indagine radiografica dell’articolazione mediante introduzione di gas nel cavo articolare, allo scopo di distenderlo, mettendo così in maggiore evidenza le...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
