Sapore
Definizione medica del termine Sapore
Ultimi cercati: Natural killer, cellule - Perinefrite - Metionina - Doglia - Dolci
Definizione di Sapore
Sapore
Sensazione provocata sull’apparato gustativo da determinate sostanze.
Si intende per apparato gustativo non solo il senso del gusto, ma anche l’odorato e le sensazioni tattili e visive legate all’assunzione di un alimento.
Il sapore sarebbe, pertanto, la percezione risultante dal processo integrativo di più componenti sensoriali da parte del cervello.
Esistono quattro sapori fondamentali: dolce, amaro, salato e acido, in funzione del tipo di proteina atta a recepire una particolare componente del sapore.
Sulla superficie della lingua, la disposizione delle zone di sensibilità ai diversi sapori è la seguente: la punta è maggiormente sensibile al dolce; i bordi all’acido; la base all’amaro; per il salato la sensibilità è uniforme.
Le cellule gustative sono in grado di percepire tutti i sapori fondamentali, pur avendo preferenza per uno soltanto; le papille gustative, invece, rispondono sempre con la stessa sensazione, qualunque sia il sapore stimolante.
Si intende per apparato gustativo non solo il senso del gusto, ma anche l’odorato e le sensazioni tattili e visive legate all’assunzione di un alimento.
Il sapore sarebbe, pertanto, la percezione risultante dal processo integrativo di più componenti sensoriali da parte del cervello.
Esistono quattro sapori fondamentali: dolce, amaro, salato e acido, in funzione del tipo di proteina atta a recepire una particolare componente del sapore.
Sulla superficie della lingua, la disposizione delle zone di sensibilità ai diversi sapori è la seguente: la punta è maggiormente sensibile al dolce; i bordi all’acido; la base all’amaro; per il salato la sensibilità è uniforme.
Le cellule gustative sono in grado di percepire tutti i sapori fondamentali, pur avendo preferenza per uno soltanto; le papille gustative, invece, rispondono sempre con la stessa sensazione, qualunque sia il sapore stimolante.
Altri termini medici
Morte Improvvisa Del Lattante
O SIDS (Sudden Infant Death Syndrome), morte improvvisa e inaspettata di un lattante che all'esame autoptico completo non riveli una...
Definizione completa
Nucleotidi
Macromolecole (costituite da un nucleoside legato ad acido fosforico) che fanno parte della struttura degli acidi nucleici, partecipando in tale...
Definizione completa
Meningoradicolite
Sindrome infiammatoria delle radici nervose e delle meningi del midollo spinale; si manifesta con dolori generalizzati alla colonna vertebrale, dolori...
Definizione completa
Polidipsìa
Sete abnorme. È primitiva quella provocata da disturbi disendocrini (diabete mellito, diabete insipido ecc.) o metabolici; secondaria quella che...
Definizione completa
Radiale, Vena
Vaso che prende origine dalla biforcazione della vena omerale alla piega del gomito, e si porta verso il polso al...
Definizione completa
Protrusione
Sporgenza, normale o patologica, di un organo (per esempio, protrusione delle labbra, dei denti)....
Definizione completa
Manìa
Stato psicopatologico contrassegnato particolarmente da ipereccitazione, euforia, logorrea, fuga di idee, iperattività motoria ecc. Nelle forme più lievi (ipomania) si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5756
giorni online
558332