Caricamento...

Lente

Definizione medica del termine Lente

Ultimi cercati: Scoliocifosi - Glande - His, fascio di - Osteopatìa - Atresìa

Definizione di Lente

Lente

Sistema ottico costituito da una sostanza trasparente (vetro, quarzo, plastica ecc.) sagomata in modo da provocare convergenza o divergenza dei raggi luminosi che l’attraversano.
Le lenti trovano impiego nella correzione dei difetti dei mezzi diottrici dell’occhio; quelle convesse fanno convergere i raggi, e sono usate nell’ipermetropia, nella presbiopia e nell’afachia; quelle concave, divergenti, si usano nella miopia; le lenti prismatiche risultano utili in alcuni casi di strabismo; le lenti cilindriche, a curvatura variabile della superficie, servono per correggere l’astigmatismo.
Il termine lente viene anche usato in anatomia come sinonimo di cristallino.
1.702     0

Altri termini medici

Sclera

(o sclerotica), parte della tonaca fibrosa dell’occhio, che ne ricopre il segmento posteriore e si prolunga nella cornea....
Definizione completa

Ampicillina

Farmaco antibiotico derivato dalla penicillina, caratterizzato da ampio spettro antibatterico, efficace contro batteri sia gram-negativi sia gram-positivi. Nella forma orale...
Definizione completa

Ozono

Gas le cui molecole sono costituite da tre atomi di ossigeno; è un energico ossidante e per questo trova impiego...
Definizione completa

Microlaringoscopìa

Laringoscopia diretta, praticata con l’ausilio del microscopio operatorio; permette di osservare nei minimi dettagli la mucosa laringea e le sue...
Definizione completa

Ipersurrenalismo

(o ipercorticalismo), ipersecrezione di ormoni corticosteroidi, più spesso glicoattivi, da parte delle ghiandole surrenali. Le principali manifestazioni sono: ipertensione; obesità...
Definizione completa

Infuso

Preparazione per l’estrazione dei principi attivi di una pianta officinale. In un recipiente di vetro o smaltato a chiusura ermetica...
Definizione completa

Tensore

Si dice di muscolo, volontario o involontario, che abbia la funzione di tendere una formazione anatomica o un organo. Sono...
Definizione completa

Parestesìe

Alterazioni soggettive della sensibilità che si manifestano o in assenza di stimoli (sensazioni anormali e spontanee di formicolio, punture di...
Definizione completa

Sebàcee, Ghiàndole

Piccole ghiandole annesse alla cute, ricche di granuli di grasso, che si trasforma in sebo; sono costituite da un grappolo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti