Parènchima
Definizione medica del termine Parènchima
Ultimi cercati: Cataplasma - Biliverdina - Parto indolore - Educazione sessuale - Perìodo refrattario
Definizione di Parènchima
Parènchima
Termine generico con cui si indica il tessuto proprio e funzionalmente differenziato di un organo (parènchima epatico, parènchima polmonare, parènchima renale), in contrapposizione al tessuto di sostegno (o stroma), che costituisce invece la trama di supporto dell’organo.
Ogni organo, infatti, è in genere costituito in parte da una struttura di sostegno rappresentata da elementi connettivali, e in parte da elementi differenziati e specifici per la funzione dell’organo stesso.
Ogni organo, infatti, è in genere costituito in parte da una struttura di sostegno rappresentata da elementi connettivali, e in parte da elementi differenziati e specifici per la funzione dell’organo stesso.
Altri termini medici
Contaminazione Radioattiva
Inquinamento ambientale da parte di sostanze radioattive, che rappresenta un fattore di rischio per la salute, legato all’insorgenza di patologie...
Definizione completa
Glicosuria
Presenza di glucosio nelle urine. La presenza di glucosio nelle urine è sempre patologica. Può essere concomitante a iperglicemia, in...
Definizione completa
Giàrdia Intestinalis
(o Lamblia intestinalis), protozoo flagellato intestinale, che provoca la giardiasi o lambliasi. Il serbatoio di infezione è l’individuo, malato o...
Definizione completa
Meiopragìa
Condizione di ridotta funzione di un organo o apparato per cause patologiche congenite o acquisite....
Definizione completa
Ricetta
Scritto mediante il quale il medico prescrive la cura al paziente assistito. Viene redatta, generalmente, su carta intestata, recante le...
Definizione completa
Pneumoencefalografia
(o encefalografia gassosa), esame radiologico dell’encefalo dopo avere introdotto aria, filtrata e sterile, nei ventricoli cerebrali, tramite puntura lombare. Questa...
Definizione completa
Cenestesi
(o cenestesia), complesso di sensazioni, generale, continuo e uniforme, proveniente da tutte le parti dell’organismo agli organi nervosi superiori, e...
Definizione completa
Radarterapìa
Fisioterapia che prevede l’impiego di correnti ad alta frequenza e lunghezza d’onda cortissima (vedi anche marconiterapia) per sviluppare calore nei...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4742
giorni online
459974