Caricamento...

Parènchima

Definizione medica del termine Parènchima

Ultimi cercati: Mannite - Ernie della lìnea alba - Silicosi - Narcolessìa - Alfa-1-antitripsina

Definizione di Parènchima

Parènchima

Termine generico con cui si indica il tessuto proprio e funzionalmente differenziato di un organo (parènchima epatico, parènchima polmonare, parènchima renale), in contrapposizione al tessuto di sostegno (o stroma), che costituisce invece la trama di supporto dell’organo.
Ogni organo, infatti, è in genere costituito in parte da una struttura di sostegno rappresentata da elementi connettivali, e in parte da elementi differenziati e specifici per la funzione dell’organo stesso.
556     0

Altri termini medici

Immunoterapia Specifica Desensibilizzante

Consiste nella somministrazione di un allergene specifico a dosi progressive. Permette la riduzione della risposta immunitaria verso l’allergene, dopo un...
Definizione completa

Sonda

Strumento di forma tubolare, flessibile, di materiale plastico o di gomma, di lunghezza e diametro diversi, usato per raggiungere una...
Definizione completa

Mutacismo

Impossibilità di comunicare attraverso la parola, non dovuta a mutismo ma determinata da negativismo motorio generale o da inibizioni particolari...
Definizione completa

Riassorbimento

Processo mediante il quale una raccolta liquida, formatasi in una cavità organica o patologica, viene assorbita nel circolo sanguigno o...
Definizione completa

Nefropatia Interstiziale

Malattia dovuta a danno renale tubulo-interstiziale acuto, generalmente causato da farmaci, senza interessamento glomerulare. La patologia si presenta come insufficienza...
Definizione completa

Coane

Cavità nasali che mettono in comunicazione le narici con la bocca....
Definizione completa

Vescica Urinaria, Tumori Della

I più frequenti tumori dell’apparato urinario, nella quasi totalità dei casi carcinomi a cellule di transizione, nelle loro varietà papillifere...
Definizione completa

Trombocitopenìa

Sinonimo di piastrinopenia (vedi piastrinemia)....
Definizione completa

Ipersplenismo

Condizione clinica ed ematologica caratterizzata da: (1) anemia, neutropenia, piastrinopenia; (2) midollo osseo normo- o iper-cellulare; (3) splenomegalia; (4) miglioramento...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5685

giorni online

551445

utenti