Portatore
Definizione medica del termine Portatore
Ultimi cercati: Fluorurazione - Càpsula dentaria - Displasìa - Cardiale - Ilo
Definizione di Portatore
Portatore
Soggetto infettato da un microrganismo patogeno, ma che al momento non manifesta la malattia e tuttavia espelle i microrganismi all’esterno contribuendo alla sua diffusione (sorgente).
I portatori possono essere convalescenti, cioè soggetti che hanno superato la malattia ma albergano ancora nel proprio organismo il germe responsabile; possono diventare “cronici”, cioè ospitare senza sintomi un microrganismo per un lungo periodo.
I “portatori sani” invece hanno l’infezione in atto, ma non manifestano alcun sintomo, e vengono individuati solo mediante specifiche indagini di laboratorio.
Per molte malattie (AIDS, meningite, poliomielite ecc.) questi soggetti rappresentano un anello molto importante della catena di trasmissione, poiché sono allo stesso tempo anche un serbatoio difficilmente individuabile del microrganismo.
								
								
							I portatori possono essere convalescenti, cioè soggetti che hanno superato la malattia ma albergano ancora nel proprio organismo il germe responsabile; possono diventare “cronici”, cioè ospitare senza sintomi un microrganismo per un lungo periodo.
I “portatori sani” invece hanno l’infezione in atto, ma non manifestano alcun sintomo, e vengono individuati solo mediante specifiche indagini di laboratorio.
Per molte malattie (AIDS, meningite, poliomielite ecc.) questi soggetti rappresentano un anello molto importante della catena di trasmissione, poiché sono allo stesso tempo anche un serbatoio difficilmente individuabile del microrganismo.
Altri termini medici
Tromantadina
Farmaco antivirale impiegato, sotto forma di pomata, nella cura dell’herpes simplex. Può determinare fenomeni di sensibilizzazione....
								Definizione completa
							Cefaloematoma
Nel neonato, raccolta di sangue tra periostio e tavolato esterno della volta cranica, che compare in genere nel secondo o...
								Definizione completa
							Antipirètici
Farmaci usati per combattere la febbre. Hanno attività di tipo sintomatico, poiché non agiscono sulle cause responsabili della febbre, ma...
								Definizione completa
							Iperuricemia
Condizione fisiopatologica caratterizzata da aumento dell'acido urico circolante, in conseguenza: (1) della sua maggiore produzione; (2) della sua ridotta eliminazione...
								Definizione completa
							Neuromuscolari Infantili, Malattie
Affezioni che interessano il motoneurone spinale, con coinvolgimento dei nervi o dei muscoli (o di nervi e muscoli insieme). Costituiscono...
								Definizione completa
							Tumore
Indice:Le cause dei tumoriL’epidemiologia dei tumoriLa prevenzione primaria dei tumoriLa prevenzione secondaria dei tumoriLa terapia dei tumoriTerapie alternative e tumori...
								Definizione completa
							Vòmere
Piccolo osso mediano della faccia, dalla forma di sottile lamina quadrangolare. È situato verticalmente fra le cavità nasali e concorre...
								Definizione completa
							Preanestesìa
Periodo che precede l’erogazione dell’anestesia al paziente destinato a subire un intervento chirurgico. I momenti essenziali della preanestesìa sono la...
								Definizione completa
							Tensione Premestruale
Senso di gonfiore addominale, talora anche degli arti inferiori, e di turgore mammario, a volte doloroso, che si manifesta prima...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			