Portatore
Definizione medica del termine Portatore
Ultimi cercati: Cauterizzazione - Prioni - Poliadenite - Psicometrìa - Encefalomielite
Definizione di Portatore
Portatore
Soggetto infettato da un microrganismo patogeno, ma che al momento non manifesta la malattia e tuttavia espelle i microrganismi all’esterno contribuendo alla sua diffusione (sorgente).
I portatori possono essere convalescenti, cioè soggetti che hanno superato la malattia ma albergano ancora nel proprio organismo il germe responsabile; possono diventare “cronici”, cioè ospitare senza sintomi un microrganismo per un lungo periodo.
I “portatori sani” invece hanno l’infezione in atto, ma non manifestano alcun sintomo, e vengono individuati solo mediante specifiche indagini di laboratorio.
Per molte malattie (AIDS, meningite, poliomielite ecc.) questi soggetti rappresentano un anello molto importante della catena di trasmissione, poiché sono allo stesso tempo anche un serbatoio difficilmente individuabile del microrganismo.
I portatori possono essere convalescenti, cioè soggetti che hanno superato la malattia ma albergano ancora nel proprio organismo il germe responsabile; possono diventare “cronici”, cioè ospitare senza sintomi un microrganismo per un lungo periodo.
I “portatori sani” invece hanno l’infezione in atto, ma non manifestano alcun sintomo, e vengono individuati solo mediante specifiche indagini di laboratorio.
Per molte malattie (AIDS, meningite, poliomielite ecc.) questi soggetti rappresentano un anello molto importante della catena di trasmissione, poiché sono allo stesso tempo anche un serbatoio difficilmente individuabile del microrganismo.
Altri termini medici
Tesaurismosi
Accumulo progressivo di sostanze metaboliche normali o abnormi nelle cellule e nei tessuti, senza che sia possibile da parte degli...
Definizione completa
Cardiospasmo
Situazione in cui il tratto terminale dell’esofago e il cardias non si dilatano al passaggio del cibo: vedi acalasia....
Definizione completa
Cilindro
Struttura di forma cilindrica che si può osservare al microscopio nel sedimento dell’urina di persone affette da malattie renali. La...
Definizione completa
Recidiva
Comparsa di una malattia in chi già ne era stato colpito e ne era guarito (vedi anche ricaduta)....
Definizione completa
Membrana Cellulare
(o membrana plasmatica), struttura che separa la cellula dall’ambiente circostante. È formata da un doppio strato di lipidi in cui...
Definizione completa
Alfachetoglutàrico, àcido
Composto chimico organico che svolge un ruolo importante nel metabolismo cellulare, intervenendo nei processi di transaminazione degli aminoacidi e nel...
Definizione completa
Citostàtico
Si dice di composto chimico in grado di bloccare la riproduzione cellulare. Il termine è impiegato anche come sinonimo di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
