Caricamento...

Cateterismo Cardìaco

Definizione medica del termine Cateterismo Cardìaco

Ultimi cercati: Alcalòidi - Cùbito - Mefenàmico, àcido - Percussione - Ab ingestis

Definizione di Cateterismo Cardìaco

Cateterismo Cardìaco

Introduzione attraverso un vaso periferico di un sottile catetere che viene poi sospinto fino alle cavità cardiache.
Il cateterismo cardìaco destro (o venoso) viene effettuato introducendo il catetere nella vena femorale, nella vena brachiale o nella vena giugulare, e sospingendolo fino all’atrio destro, poi al ventricolo destro e quindi all’arteria polmonare, fino alla più piccola ramificazione raggiungibile.
Durante le varie manovre è possibile misurare le pressioni e le tensioni d’ossigeno presenti nei vari distretti, oppure iniettare mezzi di contrasto per visualizzare radiograficamente le cavità cardiache, o coloranti particolari per studiarne la diffusione nel sangue, il tempo di circolo e ricavare altri dati utili alla valutazione della funzionalità cardiocircolatoria.
Attraverso il catetere è anche possibile effettuare biopsie del muscolo cardiaco.
Con tecniche più sofisticate si possono prelevare campioni di sangue refluo dalle coronarie per studiare alcuni aspetti del metabolismo cardiaco.
Il cateterismo cardìaco sinistro (o arterioso) viene effettuato con scopi analoghi raggiungendo le cavità sinistre del cuore per via retrograda, dall’arteria femorale o dall’arteria brachiale.
Mediante cateterismo cardìaco sinistro si procede all’esecuzione dell’angiocardiografia.
1.003     0

Altri termini medici

Strappo Muscolare

Rottura di un certo numero di fibre di un muscolo in seguito a trauma provocato da uno sforzo eccessivo o...
Definizione completa

Idrocele

Versamento patologico di liquido sieroso nel testicolo, o più precisamente nello spazio esistente tra i due lembi della tunica vaginale...
Definizione completa

Galea Capitis

Fascia fibrosa connettivale che ricopre le ossa del cranio....
Definizione completa

Pàlpebra

Ciascuna delle formazioni cutaneomucose (pàlpebra superiore e pàlpebra inferiore) che ricoprono il globo oculare e lo proteggono. Le pàlpebre, con...
Definizione completa

Bromexina

Alcaloide estratto da una pianta asiatica, usato come rimedio contro la tosse e l’asma. Aumenta l’acqua contenuta nel muco e...
Definizione completa

Affezione

Qualsiasi condizione morbosa, indipendentemente dalle cause che l’hanno generata....
Definizione completa

Telofase

Nella riproduzione cellulare, ultima fase della mitosi, in cui avviene la divisione del nucleo nei due nuclei delle due nuove...
Definizione completa

IGF-1

Abbreviazione del fattore di crescita insulino-simile-1 (insulin-like growth factor-1). È considerato il fattore di crescita più potente, manifestando aspetti in...
Definizione completa

Digitale

(Digitalis, famiglia Scrofulariacee), genere di piante erbacee comprendente due specie di grande interesse farmacologico, la digitale purpurea e la digitale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti