Varici Degli Arti Inferiori
Definizione medica del termine Varici Degli Arti Inferiori
Ultimi cercati: Espiratori, mùscoli - Streptomicina - Venlafaxina - Ormone steròide glicoattivo - Nòdulo
Definizione di Varici Degli Arti Inferiori
Varici Degli Arti Inferiori
Dilatazioni permanenti, con lesioni delle pareti, delle vene della coscia e della gamba.
Nelle varici essenziali, accanto a un fattore predisponente ereditario sono da segnalare fattori favorevoli, quali gravidanza e obesità, intossicazione cronica (alcol, piombo, tabacco), dismetabolismi (diabete, gotta), alterazioni ormonali conseguenti alla menopausa.
Le varici secondarie sono frequenti come complicazione di tromboflebiti o per compressione delle vene da parte di tumori.
La sintomatologia consiste in senso di peso e tensione alle gambe, torpore e stancabilità, parestesie e sintomi generali, quali cefalea, vertigini e instabilità dell’equilibrio.
Questi sintomi sono aggravati dalla stazione eretta, dal caldo, dall’iperlavoro e dall’abuso di tranquillanti e ansiolitici.
Le vene dilatate sono riconoscibili come formazioni nodose e molli, che poi diventano tumefazioni bluastre e indolori.
Le complicazioni, spesso frequenti, delle varici degli arti inferiori sono rottura, infezione e trombosi, edemi, alterazioni trofiche cutanee fino alle ulcere.
La terapia è conservativa, basata sull’esercizio muscolare, l’uso di calze e bendaggi elastici e il riposo in posizione declive; medica, con sostanze sclerosanti; chirurgica, con stripping o safenectomia.
Nelle varici essenziali, accanto a un fattore predisponente ereditario sono da segnalare fattori favorevoli, quali gravidanza e obesità, intossicazione cronica (alcol, piombo, tabacco), dismetabolismi (diabete, gotta), alterazioni ormonali conseguenti alla menopausa.
Le varici secondarie sono frequenti come complicazione di tromboflebiti o per compressione delle vene da parte di tumori.
La sintomatologia consiste in senso di peso e tensione alle gambe, torpore e stancabilità, parestesie e sintomi generali, quali cefalea, vertigini e instabilità dell’equilibrio.
Questi sintomi sono aggravati dalla stazione eretta, dal caldo, dall’iperlavoro e dall’abuso di tranquillanti e ansiolitici.
Le vene dilatate sono riconoscibili come formazioni nodose e molli, che poi diventano tumefazioni bluastre e indolori.
Le complicazioni, spesso frequenti, delle varici degli arti inferiori sono rottura, infezione e trombosi, edemi, alterazioni trofiche cutanee fino alle ulcere.
La terapia è conservativa, basata sull’esercizio muscolare, l’uso di calze e bendaggi elastici e il riposo in posizione declive; medica, con sostanze sclerosanti; chirurgica, con stripping o safenectomia.
Altri termini medici
Antispàstici
(o spasmolitici), farmaci che provocano il rilasciamento della muscolatura liscia, inibendo gli effetti muscarinici dell’acetilcolina. Sono usati in caso di...
Definizione completa
Bumetanide
Farmaco diuretico che aumenta l’escrezione di sodio, potassio, cloro. Ha come effetti collaterali disturbi addominali, anoressia, iperuricemia con attacchi gottosi...
Definizione completa
Polmone
Ciascuno dei due organi per la respirazione. I polmoni occupano le parti laterali della cavità toracica; sono separati dal mediastino...
Definizione completa
Emorròide
Dilatazione varicosa della rete venosa sottomucosa del retto. Si distinguono: emorròidi di primo grado, quando non fuoriescono dall’orifizio anale nemmeno...
Definizione completa
Infrarossi, Raggi
Radiazioni elettromagnetiche nel prolungamento dello spettro della luce dalla parte del rosso (da cui il nome), invisibili all’occhio umano. Prodotti...
Definizione completa
Epispadìa
Malformazione congenita dell’uretra maschile caratterizzata dall’anomalo sbocco dell’uretra (meato uretrale esterno) sul dorso del pene invece che sulla cima del...
Definizione completa
Pèrdita Di Coscienza
Perdita della consapevolezza di sé e dell’ambiente esterno, legata a cause occasionali, traumatiche oppure a situazioni patologiche di diversa natura...
Definizione completa
Eritremìa
Rara malattia neoplastica caratterizzata dalla abnorme proliferazione di eritroblasti nel midollo osseo. Può presentarsi in forma isolata (eritremìa pura o...
Definizione completa
Pìllola
Preparazione farmaceutica di forma più o meno sferica, destinata a veicolare farmaci per via orale....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6328
giorni online
613816