Alfa-1-antitripsina
Definizione medica del termine Alfa-1-antitripsina
Ultimi cercati: Antiparotite, vaccinazione - Derattizzazione - Osteopetrosi - Timpanosclerosi - Biliari, àcidi
Definizione di Alfa-1-antitripsina
Alfa-1-antitripsina
Proteina normalmente presente nel siero del sangue (>250 mg per 100 ml), dotata di spiccata attività antitriptica, capace cioè di inibire gli enzimi proteolitici (o proteasi) di origine batterica e di origine endogena, come, per esempio, la collagenasi e l’elastasi.
Il deficit congenito di alfa-1-antitripsina (anomalia costituzionale trasmessa per via ereditaria) è stato messo in stretta associazione con l’insorgenza dell’enfisema polmonare, un quadro morboso caratterizzato da progressiva distruzione delle strutture parietali degli alveoli polmonari e conseguente grave insufficienza respiratoria.
In caso di deficit di alfa-1-antitripsina, infatti, le proteasi batteriche liberatesi nel corso delle infezioni e gli enzimi derivati dai leucociti attivati dalla difesa organica non trovano la loro fisiologica inibizione e possono quindi aggredire la struttura elastica del collagene polmonare, causandone l’irreversibile distruzione.
Il deficit di alfa-1-antitripsina favorisce inoltre il ruolo negativo dei fattori nocivi ambientali (come fumo, inquinamento ecc.) nello sviluppo delle malattie bronchiali croniche, in quanto l’organismo non appare in grado di difendersi adeguatamente contro le alterazioni infiammatorie croniche causate dall’esposizione a tali fattori.
La recente introduzione di farmaco capace di inibire l'azione dell'alfa-1-antitripsina se somministrato per via endovenosa una volta alla settimana, apre nuove prospettive per i pazienti affetti da questa malattia.
Il deficit congenito di alfa-1-antitripsina (anomalia costituzionale trasmessa per via ereditaria) è stato messo in stretta associazione con l’insorgenza dell’enfisema polmonare, un quadro morboso caratterizzato da progressiva distruzione delle strutture parietali degli alveoli polmonari e conseguente grave insufficienza respiratoria.
In caso di deficit di alfa-1-antitripsina, infatti, le proteasi batteriche liberatesi nel corso delle infezioni e gli enzimi derivati dai leucociti attivati dalla difesa organica non trovano la loro fisiologica inibizione e possono quindi aggredire la struttura elastica del collagene polmonare, causandone l’irreversibile distruzione.
Il deficit di alfa-1-antitripsina favorisce inoltre il ruolo negativo dei fattori nocivi ambientali (come fumo, inquinamento ecc.) nello sviluppo delle malattie bronchiali croniche, in quanto l’organismo non appare in grado di difendersi adeguatamente contro le alterazioni infiammatorie croniche causate dall’esposizione a tali fattori.
La recente introduzione di farmaco capace di inibire l'azione dell'alfa-1-antitripsina se somministrato per via endovenosa una volta alla settimana, apre nuove prospettive per i pazienti affetti da questa malattia.
Altri termini medici
Bartonella Bacilliformis
(ordine Rickettsiales, famiglia Bartonellacee), coccobacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile (può essere trasmesso da alcuni flebotomi, in particolare da Lutzomia). È...
Definizione completa
Colonscopìa
Esame che permette la visione diretta, tramite un endoscopio a fibre ottiche, della tonaca mucosa del retto e del colon...
Definizione completa
Equiseto
(Equisetum arvense, famiglia Equisetacee), pianta medicinale erbacea, detta comunemente coda cavallina; ha due tipi di fusti: i fertili, che crescono...
Definizione completa
Unguento
Forma farmaceutica di consistenza molle e untuosa, impiegata come veicolo per farmaci ad azione locale, destinati a essere assorbiti per...
Definizione completa
Biotipo
Gruppo di individui con caratteri morfologici, fisiologici e psichici geneticamente omogenei. Sotto l’aspetto morfologico si distinguono tradizionalmente tre biotipi fondamentali:...
Definizione completa
Emianopsìa
Alterazione del campo visivo dei due occhi, caratterizzata dalla perdita di una metà del campo visivo, su di un piano...
Definizione completa
Favismo
Malattia ereditaria caratterizzata da crisi emolitiche acute, ittero, emoglobinuria, febbre, dolori addominali, che compaiono in seguito all’esposizione ai pollini delle...
Definizione completa
Argilla
Minerale a grana molto fine, costituito prevalentemente da silicato idrato di alluminio; oltre a silicio e alluminio contiene anche calcio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622