Alfa-1-antitripsina
Definizione medica del termine Alfa-1-antitripsina
Ultimi cercati: Preagonico, stato - Mesoterapia - Cinètica - Leriche, sìndrome di - Peritonismo
Definizione di Alfa-1-antitripsina
Alfa-1-antitripsina
Proteina normalmente presente nel siero del sangue (>250 mg per 100 ml), dotata di spiccata attività antitriptica, capace cioè di inibire gli enzimi proteolitici (o proteasi) di origine batterica e di origine endogena, come, per esempio, la collagenasi e l’elastasi.
Il deficit congenito di alfa-1-antitripsina (anomalia costituzionale trasmessa per via ereditaria) è stato messo in stretta associazione con l’insorgenza dell’enfisema polmonare, un quadro morboso caratterizzato da progressiva distruzione delle strutture parietali degli alveoli polmonari e conseguente grave insufficienza respiratoria.
In caso di deficit di alfa-1-antitripsina, infatti, le proteasi batteriche liberatesi nel corso delle infezioni e gli enzimi derivati dai leucociti attivati dalla difesa organica non trovano la loro fisiologica inibizione e possono quindi aggredire la struttura elastica del collagene polmonare, causandone l’irreversibile distruzione.
Il deficit di alfa-1-antitripsina favorisce inoltre il ruolo negativo dei fattori nocivi ambientali (come fumo, inquinamento ecc.) nello sviluppo delle malattie bronchiali croniche, in quanto l’organismo non appare in grado di difendersi adeguatamente contro le alterazioni infiammatorie croniche causate dall’esposizione a tali fattori.
La recente introduzione di farmaco capace di inibire l'azione dell'alfa-1-antitripsina se somministrato per via endovenosa una volta alla settimana, apre nuove prospettive per i pazienti affetti da questa malattia.
Il deficit congenito di alfa-1-antitripsina (anomalia costituzionale trasmessa per via ereditaria) è stato messo in stretta associazione con l’insorgenza dell’enfisema polmonare, un quadro morboso caratterizzato da progressiva distruzione delle strutture parietali degli alveoli polmonari e conseguente grave insufficienza respiratoria.
In caso di deficit di alfa-1-antitripsina, infatti, le proteasi batteriche liberatesi nel corso delle infezioni e gli enzimi derivati dai leucociti attivati dalla difesa organica non trovano la loro fisiologica inibizione e possono quindi aggredire la struttura elastica del collagene polmonare, causandone l’irreversibile distruzione.
Il deficit di alfa-1-antitripsina favorisce inoltre il ruolo negativo dei fattori nocivi ambientali (come fumo, inquinamento ecc.) nello sviluppo delle malattie bronchiali croniche, in quanto l’organismo non appare in grado di difendersi adeguatamente contro le alterazioni infiammatorie croniche causate dall’esposizione a tali fattori.
La recente introduzione di farmaco capace di inibire l'azione dell'alfa-1-antitripsina se somministrato per via endovenosa una volta alla settimana, apre nuove prospettive per i pazienti affetti da questa malattia.
Altri termini medici
Acyclovìr
Farmaco antivirale, indicato nel trattamento delle infezioni cutanee (genitali, labiali) da Herpes simplex, della gengivo-stomatite erpetica e della cheratocongiuntivite erpetica...
Definizione completa
Porfirìa
Sindrome clinica (o meglio gruppo di sindromi cliniche) determinata da un alterato metabolismo delle porfirine. È dovuta a mutazioni nei...
Definizione completa
Enterectomìa
Asportazione chirurgica di un tratto di varia lunghezza dell’intestino tenue....
Definizione completa
Chemiotassi
Fenomeno per cui sostanze chimiche sono in grado di attrarre cellule (capaci di muoversi) in ragione della loro concentrazione nel...
Definizione completa
Fibroscopio
Termine ancora usato talvolta per indicare l’endoscopio a fibre ottiche, con l’intento di distinguerlo dal tradizionale endoscopio metallico (vedi endoscopia)...
Definizione completa
Pressione Oncòtica
Pressione osmotica esercitata dalle proteine circolanti nel plasma. In pratica, la pressione oncòtica equivale alla forza di attrazione che le...
Definizione completa
Microcòrnea
Anomalia oculare a carico della cornea, che a un anno di età si presenta con diametro inferiore a 11 mm...
Definizione completa
Cloroma
Formazione neoplastica di colore verdastro, dovuto alla presenza dell’enzima mieloperossidasi; localizzato alla cute, al tessuto periorbitario e in altre sedi...
Definizione completa
Clone
Popolazione di cellule, perfettamente uguali tra loro dal punto di vista genetico, derivate da un unico capostipite.Vedi ingegneria genetica...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
