Barriera Ematoencefàlica
Definizione medica del termine Barriera Ematoencefàlica
Ultimi cercati: Disintossicazione - Panico, attacco di - Rètina, distacco della - Bulbocavernoso - Diàfisi
Definizione di Barriera Ematoencefàlica
Barriera Ematoencefàlica
Sistema fisiologico di regolazione degli scambi fra sangue, encefalo e liquor cerebrospinale.
La barriera ematoencefàlica controlla costantemente che nel sistema nervoso centrale vengano introdotti i metaboliti necessari e siano rimosse le sostanze tossiche.
È costituita dai capillari cerebrali, dai plessi corioidei e dall’aracnoide; è caratterizzata da una permeabilità selettiva alle varie sostanze, dipendente in parte dalle loro caratteristiche fisiche (per esempio, peso molecolare, pH), in parte da specifici sistemi di trasporto.
Si può dire che la barriera ematoencefàlica agisce come un filtro selettivo nella direzione sangue-liquor, e come valvola di sicurezza in quella liquor-sangue.
Numerose condizioni patologiche e alcune sostanze tossiche possono alterare la normale funzionalità della barriera ematoencefàlica (per esempio, ischemia, stato ipertensivo acuto, crisi convulsive, meningiti).
La barriera ematoencefàlica controlla costantemente che nel sistema nervoso centrale vengano introdotti i metaboliti necessari e siano rimosse le sostanze tossiche.
È costituita dai capillari cerebrali, dai plessi corioidei e dall’aracnoide; è caratterizzata da una permeabilità selettiva alle varie sostanze, dipendente in parte dalle loro caratteristiche fisiche (per esempio, peso molecolare, pH), in parte da specifici sistemi di trasporto.
Si può dire che la barriera ematoencefàlica agisce come un filtro selettivo nella direzione sangue-liquor, e come valvola di sicurezza in quella liquor-sangue.
Numerose condizioni patologiche e alcune sostanze tossiche possono alterare la normale funzionalità della barriera ematoencefàlica (per esempio, ischemia, stato ipertensivo acuto, crisi convulsive, meningiti).
Altri termini medici
Mescalina
(o mezcalina), principio attivo del peyotl, pianta cactacea originaria dell’America Centrale, che veniva consumata ritualmente come allucinogeno nelle antiche culture...
Definizione completa
Amaro
Preparazione farmaceutica di sapore amaro che, bevuta lentamente e prima dei pasti, stimola la secrezione dei succhi gastrici, aumenta l’appetito...
Definizione completa
àngolo
Regione di un organo o porzione di una formazione anatomica simile a un angolo (per esempio, àngolo costo-vertebrale, àngolo duodenodigiunale)...
Definizione completa
Sublussazione
Spostamento parziale e transitorio dei capi articolari di un’articolazione, che insorge in seguito a un trauma o a un movimento...
Definizione completa
Linfoadenosi
(o linfomatosi), condizione caratterizzata da proliferazione del tessuto linfoide....
Definizione completa
Sitofobìa
Particolare disturbo del comportamento psicomotorio rappresentato dal rifiuto patologico di alimentarsi: può essere connesso a inibizione, negativismo, stati confusionali, deliri...
Definizione completa
Fibroso, Tessuto
Tipo di tessuto connettivo, caratterizzato da abbondanza di fibre collagene, riunite in fasci, il cui decorso è orientato nel senso...
Definizione completa
Pipemìdico, àcido
Farmaco chemioterapico ad ampio spettro, impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. Può determinare disturbi digestivi e allergici, cefalea, disturbi della...
Definizione completa
Moncone
Parte residua di una struttura anatomica parzialmente asportata; in particolare, parte di arto che resta in seguito ad amputazione chirurgica...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278