Barriera Ematoencefàlica
Definizione medica del termine Barriera Ematoencefàlica
Ultimi cercati: Corteccia renale - Febbre delle trincee - PSA, antigene prostata-specifico - Cardiale - Ferormoni
Definizione di Barriera Ematoencefàlica
Barriera Ematoencefàlica
Sistema fisiologico di regolazione degli scambi fra sangue, encefalo e liquor cerebrospinale.
La barriera ematoencefàlica controlla costantemente che nel sistema nervoso centrale vengano introdotti i metaboliti necessari e siano rimosse le sostanze tossiche.
È costituita dai capillari cerebrali, dai plessi corioidei e dall’aracnoide; è caratterizzata da una permeabilità selettiva alle varie sostanze, dipendente in parte dalle loro caratteristiche fisiche (per esempio, peso molecolare, pH), in parte da specifici sistemi di trasporto.
Si può dire che la barriera ematoencefàlica agisce come un filtro selettivo nella direzione sangue-liquor, e come valvola di sicurezza in quella liquor-sangue.
Numerose condizioni patologiche e alcune sostanze tossiche possono alterare la normale funzionalità della barriera ematoencefàlica (per esempio, ischemia, stato ipertensivo acuto, crisi convulsive, meningiti).
La barriera ematoencefàlica controlla costantemente che nel sistema nervoso centrale vengano introdotti i metaboliti necessari e siano rimosse le sostanze tossiche.
È costituita dai capillari cerebrali, dai plessi corioidei e dall’aracnoide; è caratterizzata da una permeabilità selettiva alle varie sostanze, dipendente in parte dalle loro caratteristiche fisiche (per esempio, peso molecolare, pH), in parte da specifici sistemi di trasporto.
Si può dire che la barriera ematoencefàlica agisce come un filtro selettivo nella direzione sangue-liquor, e come valvola di sicurezza in quella liquor-sangue.
Numerose condizioni patologiche e alcune sostanze tossiche possono alterare la normale funzionalità della barriera ematoencefàlica (per esempio, ischemia, stato ipertensivo acuto, crisi convulsive, meningiti).
Altri termini medici
Ribostamicina
Farmaco antibiotico, aminoglicosidico, impiegato per via orale nella terapia delle diarree, poiché non è assorbito a livello intestinale. Presenta gli...
Definizione completa
Antidoping
Termine che si riferisce a leggi, regolamenti o provvedimenti volti a contrastare la pratica del doping. Di particolare rilevanza, a...
Definizione completa
Oftalmoplegìa
Paralisi dei muscoli oculari: è totale, se li interessa tutti; interna, quando compromette i muscoli intrinseci del globo oculare (per...
Definizione completa
Neurodermite
Gruppo di dermatosi in cui la reazione cutanea, sempre intensa, si manifesta sia con particolari forme eruttive (lichen, lichenificazione, orticaria)...
Definizione completa
Laccio Emostàtico
Nastro o tubicino di gomma o di altro materiale elastico, destinato a bloccare o a ostacolare la circolazione sanguigna in...
Definizione completa
Zampa D’oca
Insieme dei tendini dei muscoli sartorio, semitendinoso e gracile che dalla coscia convergono sulla superficie mediale dell’epifisi superiore della tibia...
Definizione completa
Midrìasi
Dilatazione della pupilla dovuta a condizioni fisiologiche (nella visione lontana e quando l’illuminazione dell’ambiente è scarsa), o patologiche (irritazione del...
Definizione completa
Griseofulvina
Antibiotico antimicotico in grado di inibire la moltiplicazione dei dermatofiti (responsabili delle tigne), ma inattiva sugli altri miceti, sui batteri...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5560
giorni online
539320