Barriera Ematoencefàlica
Definizione medica del termine Barriera Ematoencefàlica
Ultimi cercati: Antirughe - Impedenzometrìa - Pace-maker - Sydenham, corea di - Autismo infantile
Definizione di Barriera Ematoencefàlica
Barriera Ematoencefàlica
Sistema fisiologico di regolazione degli scambi fra sangue, encefalo e liquor cerebrospinale.
La barriera ematoencefàlica controlla costantemente che nel sistema nervoso centrale vengano introdotti i metaboliti necessari e siano rimosse le sostanze tossiche.
È costituita dai capillari cerebrali, dai plessi corioidei e dall’aracnoide; è caratterizzata da una permeabilità selettiva alle varie sostanze, dipendente in parte dalle loro caratteristiche fisiche (per esempio, peso molecolare, pH), in parte da specifici sistemi di trasporto.
Si può dire che la barriera ematoencefàlica agisce come un filtro selettivo nella direzione sangue-liquor, e come valvola di sicurezza in quella liquor-sangue.
Numerose condizioni patologiche e alcune sostanze tossiche possono alterare la normale funzionalità della barriera ematoencefàlica (per esempio, ischemia, stato ipertensivo acuto, crisi convulsive, meningiti).
La barriera ematoencefàlica controlla costantemente che nel sistema nervoso centrale vengano introdotti i metaboliti necessari e siano rimosse le sostanze tossiche.
È costituita dai capillari cerebrali, dai plessi corioidei e dall’aracnoide; è caratterizzata da una permeabilità selettiva alle varie sostanze, dipendente in parte dalle loro caratteristiche fisiche (per esempio, peso molecolare, pH), in parte da specifici sistemi di trasporto.
Si può dire che la barriera ematoencefàlica agisce come un filtro selettivo nella direzione sangue-liquor, e come valvola di sicurezza in quella liquor-sangue.
Numerose condizioni patologiche e alcune sostanze tossiche possono alterare la normale funzionalità della barriera ematoencefàlica (per esempio, ischemia, stato ipertensivo acuto, crisi convulsive, meningiti).
Altri termini medici
Malaria
Indice:Il ciclo del PlasmodiumIl quadro clinicoDiagnosi e terapiamalattia infettiva causata da plasmodi, cioè da protozoi del genere Plasmodium (Plasmodium falciparum...
Definizione completa
Iosamicina
Farmaco antibiotico, appartenente alla famiglia dei macrolidi, dotato dello stesso spettro d’azione dell’eritromicina, ma attivo anche su alcuni batteri resistenti...
Definizione completa
Abitùdine
In psichiatria, condizione indotta dalla ripetuta e protratta assunzione di un farmaco o di una droga, per il piacere o...
Definizione completa
Acuità Visiva
Capacità dell’occhio di distinguere due punti vicini, misurata dall’angolo minimo sotto cui devono essere visti perché l’occhio li percepisca separatamente...
Definizione completa
Emoglobinopatìa
Condizione patologica ereditaria caratterizzata dalla presenza di molecole di emoglobina anomala all’interno dei globuli rossi. Le emoglobine anomale clinicamente più...
Definizione completa
Igiene Personale E Dell’ambiente
L’igiene è una disciplina che si rivolge alla difesa della salute. Il suo intento è quello di conferire uno stato...
Definizione completa
Drenaggio Linfatico
Forma di trattamento meccanico del linfedema. Si effettua per mezzo del drenaggio manuale in associazione al bendaggio a più strati...
Definizione completa
Basedow, Morbo Di
(o morbo di Graves, o gozzo tossico diffuso), forma di ipertiroidismo, che costituisce forse la malattia endocrinologica più frequente dopo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6318
giorni online
612846