Barriera Ematoencefàlica
Definizione medica del termine Barriera Ematoencefàlica
Ultimi cercati: Galattopoiesi - Rinorrea - Levofloxacina - Ribostamicina - Antiallèrgici
Definizione di Barriera Ematoencefàlica
Barriera Ematoencefàlica
Sistema fisiologico di regolazione degli scambi fra sangue, encefalo e liquor cerebrospinale.
La barriera ematoencefàlica controlla costantemente che nel sistema nervoso centrale vengano introdotti i metaboliti necessari e siano rimosse le sostanze tossiche.
È costituita dai capillari cerebrali, dai plessi corioidei e dall’aracnoide; è caratterizzata da una permeabilità selettiva alle varie sostanze, dipendente in parte dalle loro caratteristiche fisiche (per esempio, peso molecolare, pH), in parte da specifici sistemi di trasporto.
Si può dire che la barriera ematoencefàlica agisce come un filtro selettivo nella direzione sangue-liquor, e come valvola di sicurezza in quella liquor-sangue.
Numerose condizioni patologiche e alcune sostanze tossiche possono alterare la normale funzionalità della barriera ematoencefàlica (per esempio, ischemia, stato ipertensivo acuto, crisi convulsive, meningiti).
La barriera ematoencefàlica controlla costantemente che nel sistema nervoso centrale vengano introdotti i metaboliti necessari e siano rimosse le sostanze tossiche.
È costituita dai capillari cerebrali, dai plessi corioidei e dall’aracnoide; è caratterizzata da una permeabilità selettiva alle varie sostanze, dipendente in parte dalle loro caratteristiche fisiche (per esempio, peso molecolare, pH), in parte da specifici sistemi di trasporto.
Si può dire che la barriera ematoencefàlica agisce come un filtro selettivo nella direzione sangue-liquor, e come valvola di sicurezza in quella liquor-sangue.
Numerose condizioni patologiche e alcune sostanze tossiche possono alterare la normale funzionalità della barriera ematoencefàlica (per esempio, ischemia, stato ipertensivo acuto, crisi convulsive, meningiti).
Altri termini medici
Divezzamento
(o svezzamento), passaggio della nutrizione del bambino dal solo allattamento a un’alimentazione variata, che generalmente inizia nella seconda metà del...
Definizione completa
Antipoliomielìtica, Vaccinazione
Vaccinazione contro la poliomielite, obbligatoria in Italia dal 1967 a partire dall’età di tre mesi. Attualmente viene impiegato il vaccino...
Definizione completa
Polivaccino
Preparazione contenente una associazione di due o più antigeni al fine di immunizzare contro malattie diverse con un’unica somministrazione e...
Definizione completa
Sotalolo
Farmaco betabloccante puro, impiegato come antipertensivo. Presenta gli stessi effetti collaterali e le stesse precauzioni d’uso dei betabloccanti....
Definizione completa
Omogentisìnico, àcido
Composto organico derivato dal catabolismo degli aminoacidi fenilalanina e tirosina, a sua volta ulteriormente trasformato da enzimi in acido fumarico...
Definizione completa
Ipopotassiemìa
(o ipokaliemia), deficit di potassio nel sangue. Possono causare ipopotassiemia: perdite gastrointestinali (vomito, diarrea, sondino naso-gastrico); perdite renali (terapia diuretica)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5225
giorni online
506825