Caricamento...

Diàfisi

Definizione medica del termine Diàfisi

Ultimi cercati: Micrognatismo - Stimolanti - Amminoacidi - Panencefalite sclerosante subacuta - Benderella

Definizione di Diàfisi

Diàfisi

Parte delle ossa lunghe, compresa tra le due estremità articolari, o epifisi, dalle quali è separata, nel periodo dello sviluppo dell’osso, da un disco cartilagineo.
Nelle diàfisi si possono distinguere un segmento centrale cilindrico (nella cui cavità si trova il midollo) e due tratti più esterni, o metafisi.
1.560     0

Altri termini medici

Ipoema

Accumulo di sangue nella camera anteriore dell’occhio....
Definizione completa

Borsite

Infiammazione, di origine sconosciuta, della borsa sierosa di un’articolazione. Le localizzazioni più frequenti sono la spalla, il gomito, il ginocchio...
Definizione completa

Apoplessìa

(o colpo apoplettico, o ictus cerebrale), improvvisa perdita di coscienza e delle funzioni cerebrali superiori, a causa della rottura di...
Definizione completa

Parietaria

(Parietaria officinalis, famiglia Urticacee), erba perenne comune, chiamata popolarmente spaccapietre. Si usano in terapia le sommità, che contengono abbondante nitrato...
Definizione completa

GIP

Sigla di peptide gastrointestinale (vedi ormoni gastrointestinali)....
Definizione completa

Anidrosi

Assenza totale della sudorazione. Può essere di origine congenita, legata al mancato sviluppo delle ghiandole sudoripare; in genere si trova...
Definizione completa

Pavimentoso, Epitelio

Tipo di epitelio formato da cellule appiattite e disposte in uno o più strati (epitelio pavimentoso semplice o stratificato); è...
Definizione completa

Neurochirurgìa

Specializzazione chirurgica che si occupa degli interventi operatori sul sistema nervoso. Campo d’azione classico della neurochirurgìa è quello riferito a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti