Caricamento...

Legumi

Definizione medica del termine Legumi

Ultimi cercati: Ultrasuonografìa - Dispnèa - Gametogènesi - Desensibilizzanti - Cricòide

Definizione di Legumi

Legumi

Vegetali appartenenti alla famiglia delle Leguminose, di cui si possono utilizzare ai fini dell’alimentazione umana i semi, i frutti o le piante stesse.
I legumi comprendono fave, lenticchie, ceci, piselli, lupini, soia, fagioli, fagiolini ecc.; contengono dal 25 al 40% di proteine, il cui valore biologico è superiore rispetto a quelle dei cereali, e appena di poco inferiore a quelle di origine animale.
I glicidi rappresentano circa il 50% del peso secco, e sono rappresentati da amido, pectina e cellulosa (quest’ultima soprattutto nella parte esterna del seme).
I lipidi sono presenti per il 3% del peso secco, e per buona parte sono costituiti da lecitina.
Sali minerali e vitamine (B1 e C) sono presenti in discreta quantità.
I legumi possono essere consumati freschi o secchi: i primi sono più ricchi di acqua, e di conseguenza meno calorici, ma contemporaneamente anche meno ricchi di sostanze nutritive.
Per evitare una eccessiva produzione di gas intestinale nella loro digestione è opportuno privare i legumi della pellicola che li ricopre (che contiene cellulosa, glicide non digeribile dagli enzimi umani ma solo da quelli della flora batterica intestinale, con conseguente produzione di gas), e passarli.
È indispensabile inoltre preparare adeguatamente i legumi secchi lasciandoli a bagno almeno 12 ore prima di cuocerli, cambiando durante questo periodo l’acqua per 3 o 4 volte: questo bagno serve a estrarre dal legume le sostanze che ne rendono più difficile la digestione.
1.752     0

Altri termini medici

Incarceramento

In anatomia patologica, imprigionamento anomalo di un organo o di una sua parte. Per esempio, si può avere l’incarceramento di...
Definizione completa

Galattocele

Tumefazione della ghiandola mammaria, simile a una cisti, che si manifesta durante l’allattamento. Si tratta di una formazione rotondeggiante, non...
Definizione completa

Ileo-retto, Anastomosi

Intervento chirurgico che consiste nell’asportazione del colon, mettendo in comunicazione l’ileo terminale con il retto; viene effettuata in caso di...
Definizione completa

Autoinfezione

Fenomeno per cui una infezione localizzata in un distretto corporeo si trasmette a un’altra regione del corpo; si definisce autoinfezione...
Definizione completa

Nosologìa

Studio scientifico delle malattie al fine di classificarle....
Definizione completa

Bulbo Spinale

(o midollo allungato), porzione del sistema nervoso centrale, posta tra l’encefalo e il midollo spinale, che ospita il IV ventricolo...
Definizione completa

Ileite Segmentaria, Ileite Terminale

Sinonimi di malattia di Crohn del tenue (vedi Crohn, malattia di)....
Definizione completa

Sonnìferi

Farmaci che provocano il sonno (vedi barbiturici, benzodiazepinici, ipnotici)....
Definizione completa

Blastocisti

Stadio di sviluppo dell’uovo fecondato, costituito da una vescicola in cui si distinguono uno strato di cellule periferico (trofoblasto), che...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti