Caricamento...

Eritrodermìa

Definizione medica del termine Eritrodermìa

Ultimi cercati: Fosse ilìache - Neurectoderma - Epiglottidectomìa - Fonendoscòpio - Gamma-GT

Definizione di Eritrodermìa

Eritrodermìa

Malattia caratterizzata da un eritema generalizzato e persistente, a cui si accompagna una più o meno intensa desquamazione della pelle.
Interessa quasi tutti i distretti cutanei e anche le mucose, soprattutto quelle orali.
L’eritrodermìa può manifestarsi, anche nello stesso paziente, ora con un aspetto prevalentemente secco, con desquamazione abbondante, continua, e con riduzione delle secrezioni sebacee e della sudorazione; ora con un’iniziale componente eritemato-essudativa, a cui segue la desquamazione.
Oggi si tende a considerare l’eritrodermìa come l’evoluzione secondaria di una preesistente dermatosi (psoriasi, eczema, lichen ruber planus, pemfigo, dermatosi da farmaci, piodermite ecc.).
Generalmente sono presenti prurito di intensità variabile e sensazione di bruciore.
Anche gli annessi cutanei possono presentare alterazioni: unghie ispessite, fragili; perdita di capelli e peli (alopecia); atrofia delle ghiandole sebacee e sudoripare.
Sono presenti sintomi generali come astenia, dimagramento e gravi squilibri della regolazione termica (ipotermia o ipertermia).
Il decorso è molto lungo, spesso complicato da processi infettivi.
La terapia prevede la somministrazione di antistaminici e cortisonici.
958     0

Altri termini medici

Condromalacìa

Rammollimento della cartilagine. Può essere provocata da un’infezione, da cause meccaniche (nei casi in cui un peso eccessivo non uniformemente...
Definizione completa

Indometacina

Farmaco del gruppo dei FANS, dei quali condivide indicazioni e controindicazioni, con attività antinfiammatoria superiore a quella analgesica. Per i...
Definizione completa

Blefarofimosi

Saldatura degli angoli palpebrali, conseguente perlopiù a stati infiammatori cronici della congiuntiva. Si cura chirurgicamente....
Definizione completa

Tono (cardiologia)

Rumore ascoltabile durante l’esame dell’organismo, particolarmente riferito ai toni cardiaci, cioè quelli prodotti durante la rivoluzione del cuore dalle vibrazioni...
Definizione completa

Pirimetamina

Farmaco indicato nella profilassi della malaria (peraltro oggi poco usato a tale scopo, mentre è assolutamente inefficace nell'attacco acuto in...
Definizione completa

Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO)

Provvedimento medico-legale che autorizza il ricovero d’urgenza in reparto psichiatrico di pazienti in stato di agitazione, pericolosi per sé e...
Definizione completa

Diabete Insìpido

Indice:Sintomi e terapiamalattia caratterizzata da emissione di grandi quantità di urina (poliuria) molto diluita e quindi a basso peso specifico...
Definizione completa

Clistere

(o clisma, o enema, o enteroclisma), procedura di somministrazione per via rettale di sostanze liquide a fini purgativi o medicamentosi...
Definizione completa

Fenobarbitale

Uno dei principali farmaci antiepilettici, appartenente alla famiglia dei barbiturici. È tra i più efficaci, più usati e meno tossici...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti