Caricamento...

Eritrodermìa

Definizione medica del termine Eritrodermìa

Ultimi cercati: Caràtteri sessuali - Aptoglobina - Benzidina - òspite - Vasodilatatori

Definizione di Eritrodermìa

Eritrodermìa

Malattia caratterizzata da un eritema generalizzato e persistente, a cui si accompagna una più o meno intensa desquamazione della pelle.
Interessa quasi tutti i distretti cutanei e anche le mucose, soprattutto quelle orali.
L’eritrodermìa può manifestarsi, anche nello stesso paziente, ora con un aspetto prevalentemente secco, con desquamazione abbondante, continua, e con riduzione delle secrezioni sebacee e della sudorazione; ora con un’iniziale componente eritemato-essudativa, a cui segue la desquamazione.
Oggi si tende a considerare l’eritrodermìa come l’evoluzione secondaria di una preesistente dermatosi (psoriasi, eczema, lichen ruber planus, pemfigo, dermatosi da farmaci, piodermite ecc.).
Generalmente sono presenti prurito di intensità variabile e sensazione di bruciore.
Anche gli annessi cutanei possono presentare alterazioni: unghie ispessite, fragili; perdita di capelli e peli (alopecia); atrofia delle ghiandole sebacee e sudoripare.
Sono presenti sintomi generali come astenia, dimagramento e gravi squilibri della regolazione termica (ipotermia o ipertermia).
Il decorso è molto lungo, spesso complicato da processi infettivi.
La terapia prevede la somministrazione di antistaminici e cortisonici.
1.013     0

Altri termini medici

Annessite

(o salpingovarite), stato infiammatorio degli annessi uterini, che può essere acuto, subacuto o cronico. L’annessite cronica a sintomatologia attenuata è...
Definizione completa

Cardiospasmo

Situazione in cui il tratto terminale dell’esofago e il cardias non si dilatano al passaggio del cibo: vedi acalasia....
Definizione completa

Monorchidìa

Presenza di un solo testicolo nello scroto, in genere perché l’altro è ritenuto (vedi criptorchidismo)....
Definizione completa

Glòbulo Bianco

Sinonimo di leucocito....
Definizione completa

Tenotomìa

Resezione chirurgica di un tendine....
Definizione completa

Infarto Cerebrale

Indice:Quadro clinicoTerapia(o rammollimento cerebrale), necrosi di un territorio cerebrale, conseguente all’occlusione dell’arteria responsabile della sua irrorazione, solitamente per trombosi-embolia, che...
Definizione completa

Anabolismo

Insieme dei processi del metabolismo attraverso i quali si assimilano e utilizzano gli alimenti. Contrario di catabolismo....
Definizione completa

Petrosa, Cavità

Sistema di cavità ossee, tappezzate da mucosa, scavate nello spessore della rocca petrosa e in comunicazione fra di loro; provvedono...
Definizione completa

Neonatologìa

Branca della pediatria che si occupa delle patologie a carico dei bambini neonati (bambini immaturi, prematuri, con lesioni provocate dal...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6464

giorni online

627008

utenti