Feed-back
Definizione medica del termine Feed-back
Ultimi cercati: Fluorescenza, test di - Microclima - Finestra tonda - Càuda equina - Finestra ovale
Definizione di Feed-back
Feed-back
In endocrinologia, meccanismo fisiologico di retroazione - inibitoria o favorente - con cui una ghiandola endocrina è in grado di influenzare, attraverso le variazioni del tasso ematico del/degli ormoni da essa prodotti, l’attività dei sistemi (endocrini o nervosi) che ne regolano il funzionamento.
Per esempio: ogni qualvolta la secrezione surrenalica, ovarica o tiroidea è bassa, la diminuzione di questi ormoni nel sangue provoca una secrezione aumentata di ACTH, di TSH, di FSH e di LH da parte dell'ipofisi.
In questo caso si parla di feed-back 'positivo'.
Il contrario accade (feed-back 'negativo'), invece, quando la quantità degli ormoni nel sangue è alta: in questo caso, viene inibita la secrezione ipofisaria.
Per esempio: ogni qualvolta la secrezione surrenalica, ovarica o tiroidea è bassa, la diminuzione di questi ormoni nel sangue provoca una secrezione aumentata di ACTH, di TSH, di FSH e di LH da parte dell'ipofisi.
In questo caso si parla di feed-back 'positivo'.
Il contrario accade (feed-back 'negativo'), invece, quando la quantità degli ormoni nel sangue è alta: in questo caso, viene inibita la secrezione ipofisaria.
Altri termini medici
Metatarso
Porzione dello scheletro del piede, posta tra il tarso e le dita, corrispondente all’impalcatura ossea della pianta. È costituito da...
Definizione completa
Babinski, Segno Di
Flessione dorsale dell’alluce, con eventuale allargamento a ventaglio delle dita, in seguito allo strisciamento di una punta smussata lungo il...
Definizione completa
Inseminazione Artificiale
Propriamente, introduzione di liquido seminale nell'apparato genitale femminile con mezzi diversi dal rapporto sessuale. Il seme può essere quello del...
Definizione completa
Omozigote
Si dice di ognuno dei due alleli uguali di una coppia presente nel gene che controlla un dato carattere. In...
Definizione completa
Microscopio
Strumento che permette di ottenere immagini ingrandite di oggetti molto piccoli o di dettagli strutturali, spesso non visibili a occhio...
Definizione completa
Potassiemìa
(o kaliemia), presenza di potassio nel sangue; esistono livelli fisiologici (0,16-0,21 mg/ml di plasma), al di sopra e...
Definizione completa
Tachicardìa
Aumento della frequenza del ritmo cardiaco rispetto ai valori normali (vedi aritmia). La forma clinica più importante è quella parossistica...
Definizione completa
Linfoblasto
Indice:linfocito immaturo, che, come tutti gli altri elementi cellulari del sangue, è prodotto dal midollo osseo ma, a differenza da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5444
giorni online
528068