Caricamento...

Sclera

Definizione medica del termine Sclera

Ultimi cercati: Tumori, ormonoterapìa dei - Vasoattivi - Quarta malattìa - Giordano, segno di - Gravidanza protratta

Definizione di Sclera

Sclera

(o sclerotica), parte della tonaca fibrosa dell’occhio, che ne ricopre il segmento posteriore e si prolunga nella cornea.
1.405     0

Altri termini medici

TPHA

Prova di agglutinazione del sangue per ricercare la presenza di Treponema pallidum, agente infettivo della sifilide....
Definizione completa

Epidermofizia

Sinonimo di tigna....
Definizione completa

Neonato

Il bambino dalla nascita fino alla fine della quarta settimana di vita....
Definizione completa

Granuloma Epàtico

Formazione granulomatosa del fegato, associata o meno a infiammazione e fibrosi. Può essere presente nel corso di: 1) un lungo...
Definizione completa

Leucoma

Cicatrice biancastra della cornea, esito di ferite, ulcere, infiammazioni che hanno colpito quella parte dell'occhio; se è localizzata in corrispondenza...
Definizione completa

Còriza

Sinonimo di raffreddore....
Definizione completa

Citocromo

Enzima respiratorio appartenente al gruppo delle cromoproteine, formato da una parte proteica e da un pigmento (gruppo porfirinico) contenente ferro...
Definizione completa

Antèlice

Rilievo del padiglione dell’orecchio, situato nella parte superiore della faccia esterna, tra l’elice e la conca. Nella parte alta si...
Definizione completa

Timololo

Farmaco antipertensivo betabloccante; presenta gli stessi effetti collaterali e precauzioni d’uso degli altri betabloccanti....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti