Ulna
Definizione medica del termine Ulna
Ultimi cercati: Carbossiemoglobina - Scarificazione - Litotripsìa - Ematocolpo - Mescalina
Definizione di Ulna
Ulna
(o cubito), osso lungo che con il radio forma lo scheletro dell’avambraccio.
In essa si possono distinguere un corpo e due estremità.
Il corpo, o diafisi, ha forma prismatico-triangolare; l’estremità prossimale, o epifisi, presenta un’incisura delimitata da due apofisi (olecrano e coronoide) su cui si articola, nel gomito, l’omero; l’altra epifisi distale si articola invece con l’estremità inferiore del radio (articolazione radio-ulnare) e con l’osso piramidale del carpo (articolazione del polso, o radiocarpica).
In essa si possono distinguere un corpo e due estremità.
Il corpo, o diafisi, ha forma prismatico-triangolare; l’estremità prossimale, o epifisi, presenta un’incisura delimitata da due apofisi (olecrano e coronoide) su cui si articola, nel gomito, l’omero; l’altra epifisi distale si articola invece con l’estremità inferiore del radio (articolazione radio-ulnare) e con l’osso piramidale del carpo (articolazione del polso, o radiocarpica).
Altri termini medici
Curaro
Nome generico di sostanze velenose estratte, con vari procedimenti, dalla corteccia di piante tropicali sudamericane delle famiglie Loganinacee e Menispermacee...
Definizione completa
Gastrocnemio
Indice:muscolo del polpaccio (di cui forma la salienza), costituito da due capi (detti anche gemelli surali, o gastrocnemio mediale e...
Definizione completa
Stazione
Posizione del corpo; la stazione eretta è la posizione del corpo caratteristica della specie umana, tale per cui la perpendicolare...
Definizione completa
Fagocito
(o fagocita), cellula del sistema immunitario (leucocito, macrofago) capace di inglobare altre cellule o loro frammenti, particelle organiche e inorganiche...
Definizione completa
Pachimeninge
La più esterna delle tre meningi, detta anche dura madre, caratterizzata dal fatto di avere uno spessore maggiore rispetto alle...
Definizione completa
Selenio
Elemento chimico (simbolo Se), presente nell’organismo in minime quantità (oligoelemento), ma con importanti funzioni: è componente di un enzima (glutatione...
Definizione completa
Frènulo
Sottile ripiegatura mucosa che unisce due organi o due parti di un organo, limitandone talvolta la libertà di movimento....
Definizione completa
Cardiache, Vene
Vasi che ricevono il sangue refluo dal muscolo cardiaco e si raccolgono nel seno coronario che si apre direttamente nell’atrio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
